In Piemonte c'è chi rinnova la storia, chi la subisce (molti) e chi l'ha fatta. Ancor più raramente chi continua a farla, è il caso di Guido da Costigliole. 52 anni al vertice, un successo [...]
29 Giugno, SS. Pietro e PaoloMenùPRANZOMinestre in brodo di midollo d'ossa, Cappelletti romagnoli Pietanze Fagiano, pollo e gallina faraona arrosto contornati da Carote al vin Santo e patate [...]
Il 24 giugno è passato e con lui anche San Giovanni, il Santo che ogni anno accompagna la produzione del nocino come tradizione vuole. Proprio la terza settimana di giugno è indicata come [...]
Buongiorno! Non mi lamenterò del caldo, che diciamocelo l’abbiamo atteso fino a ieri e ora sembra già averci stufati… No, no. Io adoro il caldo e il sole e sopratutto il non [...]
Eccomi qui con una nuova ricettuzza! Oggi si festeggia la promozione del pupo in quarta elementare... mi sembra ieri che ha lasciato la scuola materna e invece tra un pò me lo [...]
Assaporare un piatto tipico significa fare un viaggio nella cultura, nella storia, negli usi e nei costumi di un popolo. I sapori della cucina elbana raccontano storie di minatori, contadini, [...]
Cous Cous fest Preview, solo un anticipo di quello che sarà, dal 24 al 29 settembre uno degli eventi gastronomici più attesi della penisola, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Trapani). [...]
Giovanni Antonio Sogliani (Firenze, 1492 – Firenze, 1544)4 giugno, San Giovanni BattistaMenù PRANZOMinestre Risotto ai fegatini di polloSpaghetti ai piselli Pietanze Piccioni al limoneFiletti [...]
Non importa come, non importa cosa, non importa chi: ogni volta che Dissapore parla di gelato, puntualmente, uno dei nostri lettori scrive: sì, vabbè, ma quando rifate la classifica delle [...]
Immaginate le eccellenze enogastronomiche del nostro paese, più di 140 espositori, la possibilità di assaporare i migliori prodotti, dai vini ai formaggi, dalle conserve ai distillati. [...]
Buongiorno, amici!!!Nonostante il mio impegno, non ho ancora sistemato del tutto la casa nuova, inoltre con tutte le cose da fare, avevo anche dimenticato di dover allacciare la linea telefonica [...]
La Cucina Spagnola Storia, Tradizioni e Ricette La Cucina Spagnola è stata definita , al contrario di quella Francese, poco varia: in quanto, dicono, che non vanta un gran numero di piatti, ma [...]
Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, [...]
Cortile Arabo – Cucina di Mare a Marzamemi, una “casetta di pescatori” ricavata da un vero cortile arabo, come dimostrano le architetture, le decorazioni, le maioliche. Affacciato [...]
La voglia di sole, di passare qualche giorno al caldo – dopo mesi e mesi e mesi di pioggia – era tanta, ma tanta… così ho preso un aereo e sono andato in Sicilia. E sono andato a trovare [...]
Novità della primavera 2013 la coppa Martini di Riedel. Pensavo fosse per il moscato invece era proprio per il padre di tutti i cocktail. Qui la versione di Nicola, barman del Borgo Santo [...]
Volevo raccontarvi una nuova ricetta per il Meat Free Monday, ma non sono arrivata a tempo. A quel punto, dopo aver preparato la bellezza che vedete immortalata qui sopra, ho pensato di [...]
Lunedì 17 giugno, alle ore 15, ai Magazzini del Cotone (sala Zefiro), nell’ambito di Terroir Vino, noi Papilli terremo una #ddb (degustazione dal basso) sulla Granaccia del Ponente [...]
Ultimamente, non so per quale motivo, mi influenza notevolmente il tempo, in senso di meteorologia. Svegliarsi al mattino presto senza intravedere dalle tapparelle la luce del sole mi [...]
L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa [...]
Quante cose possono entrare in una valigia? Calzini, libri, macchina fotografica, un maglioncino che la stagione non si decide, e poi qualcosa per la pioggia che in Galizia è acqua quasi tutti [...]
ENZO FORESE, “DONNE, FIORI, MOTORI”. _Una delle opere di Enzo Forese al Vinitaly con Tenuta di Fessina_ Jean Baptiste Gonzalve de Nervo (letterato francese – 1840-1897) – “Specie di [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
Scrivere della giornata di oggi è un po' come fotografare luoghi sacri. Faccio fatica a farlo. Mi sembra di violare qualcosa. Mi sembra di voler rispettare un qualcosa di non visibile che [...]