La verticale di Valentini di ieri a Roma passerà agli annali come storica per antonomasia: 31 annate a partire dal 1880. Francesco Paolo Valentini ha voluto condividere alcune bottiglie uniche [...]
Buongiorno amici ed amiche!Come state?Io bene, non posso lamentarmi...in questi giorni pian pianino sto cercando di terminare tutto quello che ho in sospeso prima del Natale...ultimi regalini [...]
Al Gambero Rosso hanno deciso di catalogare tutto lo scibile mangereccio in Italia. Esce così, per la prima volta, una guida dedicata ai grandi salumi con 253 aziende per 600 salumi corredati [...]
Il racconto… Un Natale all’italiana. di Carla Tommasone www.tommasoneromanzi.it La sora Nina era quella con la voce più alta, donna Concettina parlava fitto [...]
Ingredienti 1 dose di Pasta speziata,, 600 gr. circa di zucchero a velo, 2 chiare d’uovo, poca farina, palline d’argento, palline muticolori, cuoricini rossi, albicocche secche. [...]
Ingredienti per 4 persone 150 g di carne macinata, 250 g di broccolo romanesco (cavolo romano ), 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 uova, farina q.b., mollica di 1 panino ammollata nel [...]
Con l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa in Germania, ho scelto come ricetta dei biscotti gli Speculatius o Spekulatiusche si mangiano in questo periodo soprattutto [...]
I cantuccini o cantucci, chiamati anche biscotti di Prato, sono uno dei maggiori vanti dolciari della Toscana. Sono biscotti secchi alle mandorle, ottenuti tagliando a fette [...]
Potrei elencarvi innumerevoli ragioni per essermi assentata così tanto, metà delle quali ovviamente c'etrano i miei pargoli, ma non voglio tediarvi.Sappiate solo che sto per affrontare il [...]
Martedì 1 Ottobre 2013 c'è stata l'apertura al pubblico di Larte nel centro storico di Milano. Larte non è solo un ristorante, ma anche un luogo che vuole rappresentare l'eccellenza del Made [...]
Il racconto… Non è Natale senza un albero di Carla Tommasone www.tommasoneromanzi.it Le luci che si accendono e si spengono creando ombre e riflessi tra i rami dell’abete. I [...]
Ricette e consigli per non sfigurare con il parentame nella festa più importante dell’anno Si fa presto a dire Natale! Oltre al pranzo del 25 c’è il cenone della vigilia il 24 e per i [...]
Continua il viaggio nel mondo delle verità e delle credenze legate alla figura del maiale, da sempre presenza importante nell'economia e nella vita dei contadini e non solo.Per il blog di [...]
Un contest è anche un modo per conoscerci meglio . Raccontare di noi stessi , del nostro blog e di una ricetta che ci rappresenti , questo è il tema del contest di Stefania I love me, [...]
Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua [...]
Vintage al Lanificio di Roma. Mariachiara Montera e Francesca Gonzales hanno organizzato il compleanno della Foodie Geek Dinner, FGD per gli affezionati, con un tema calzato a pennello [...]
Perché l'ispirazione in cucina, quando arriva arriva. E' un po come il Natale, si prende quando c'è. In famiglia ultimamente mi chiedono :"Ma il blog? non lo aggiorni? la gente ti segue [...]
Questa ricetta ha un nome per me…un volto…un’immagine … questa ricetta per me è Cristiana… Cristiana è una donna dai tratti nordici…carnagione di latte…occhi verdi e grandi [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
cant La ricetta dei cantucci, tipici biscotti toscani, l’avevo sempre immaginata difficile. In realtà mi è bastato dare un’occhiata al procedimento in una rivista di cucina per [...]
La cucina e la gastronomia dell'orvietano sono strettamente legate alla tradizione con radici antiche che si basano sulla tipicità dei prodotti, su una cucina semplice e genuina e su una [...]
Singolare è l’etimo di scammaro: è il contrario di cammarare. Ce lo spiega Vittorio Imbriani a commento di un canto antico napoletano: «Santo Nicola a la taverna jeva. Era la vigilia e non [...]
Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto [...]
Degustazione > Fattoria MigliarinaVitigni: Trebbiano Toscano e Malvasia del Chianti - Bottiglia: 50 cl - Alcol: 15,50% - Lotto: 0908 - Prezzo sorgente € 15,00 Alla vista è [...]
"Nello storico Biscottificio, recentemente riportato all'aspetto di inizio '900, accanto al tradizionale Biscotto di Prato, alle mandorle e pinoli, spiccherà, in una nuova confezione [...]