Come si mangia e quanto si spende nel nuovo ristorante di Stefano Sforza, Opera a Torino. Tra le inaugurazioni più attese in città per il 2019, è in attività da aprile. Ci siamo stati per [...]
L’asparago selvatico, il cui nome scientifico è Asparagus racemosus contiene diversi fitonutrienti contenuti nelle radici ma anche nei germogli, nella fattispecie alcune specie di asparago [...]
La pasta con le vongole è un classico della cucina italiana. La versione che vi proponiamo noi oggi è con i fiori di zucca. Un abbinamento perfetto per l’estate, quando sui banchi del [...]
Di certo sono abbastanza inusuali in molte regioni italiane, ma i cannolicchi sono un vero e proprio cavallo di battaglia della cucina veneta, ma sapete come cucinarli? I cannolicchi (solen [...]
E' nel nome dell'imperatore Augusto che è nato il Ferragosto (da Feriae Augusti). Una tradizione che ancora oggi si celebra anche a tavola. E ogni regione ha la sua ricetta. Controllate la [...]
La nostra indefessa e iniqua attività di gastroperegrinaggio estivo ci porta oggi alle isole Egadi, e in particolare a Favignana, dove ha da poco aperto, sul versante del monte opposto al [...]
È stato l’Imperatore Augusto nel 18 a.C. a inventarsi il ferragosto (da feriae augusti). Una giornata libera per staccare la spina e rilassarsi. Ecco perché tutti gli italiani sono da [...]
Piatto singolarissimo, la zuppa di aragosta è simbolo gastronomico di Marettimo, “isola sacra” di pescatori e insenature incantate nell’arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Ci [...]
Come faccio a pesare la pasta senza bilancia? La ricetta della torta 7 vasetti Volete un dolce goloso, semplice e veloce? Provate la torta 7 [...]
Sauté, con gli spaghetti o in una zuppa, le vongole sono regine delle ricette estive. Ma come si puliscono le vongole? Ve lo spieghiamo in questa guida.
Non è certo un segreto tra i gourmet milanesi: 28 Posti è sicuramente una delle tavole più interessanti del capoluogo lombardo e Marco Ambrosino è in uno stato di grazia. La sua idea di [...]
Gli spaghetti con pesce spada e melanzane sono un primo piatto tipico della cucina siciliana, un piatto estivo e saporito perfetto da condividere con gli amici o i familiari. Questa ricetta [...]
La ricetta degli spaghetti al pomodoro che profuma di Cilento e di mare la prepara Luigi Iapigio, chef del ristorante Il Veliero sul porto di Acciaroli, la meta turistica le cui acque sono state [...]
Cosa sono i finferli è presto detto: noti anche con il nome di gallinacci o galletti, sono funghi facilmente riconoscibili il cui periodo è fine agosto inizio settembre. Costituiscono un [...]
La pasta al pomodoro è un piatto imprescindibile sulle tavole italiane. Le numerose varianti non si contano, ma ho apprezzato molto il piatto di spaghetti al pomodoro che sa di mare preparato [...]
Pasta al pomodoro. La variante più amata è con gli spaghetti. In estate corre l’obbligo di utilizzare il pomodoro fresco. Bruno Barbieri, chef e giudice di Masterchef Italia, ha [...]
Per le strade di Roma si aggira Quentin Tarantino, in occasione dell’uscita del suo ultimo film C’era una volta Hollywood. Opta per una cena da Aroma: roof di palazzo Manfredi con le [...]
Un piatto che si può preparare anche con diversi tipi di pasta e con varianti nel condimento. La ricetta che vi proponiamo è la versione “romana” della frittata di spaghetti, che prevede [...]
Un anno fa decidemmo di pubblicare una notizia falsa in cui parlavamo di pizza realizzata a Milano con farina di cavallette: era un esperimento sociale, un piano diabolico ideato insieme a [...]
Spaghetti alla chitarra con pesto di peperoniL'estate è la stagione dei cibi freddi e facili da preparare. I peperoni sono di stagione e quindi mi piace usarli a tutto tondo.Per pesto non [...]
Certe volte basta sostituire un ingrediente in una ricetta super rodata per ottenere una ricetta nuovissima e dal sapore sorprendente. E’ proprio il caso di questo pesto alla salvia, [...]
La pasta alla zozzona è un piatto tipico della cucina romana che nasce dall’unione di tre capisaldi della tradizione laziale ovvero: pasta alla carbonara, pasta alla amatriciana e pasta [...]
La pasta con crema peperoni e pecorino con noci sbriciolate, se ci aggiungete il pepe può essere tranquillamente vista come una variante della sempre attuale pasta cacio e pepe. In più ci [...]
La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene._Pellegrino ArtusiC’era un prete in una città di Romagna che cacciava il naso per tutto e, introducendosi nelle famiglie, in ogni affare [...]