Ritorna domenica 3 luglio in via Sestrière a Moncalieri la 'Mostra Mercato Enogastronomica' con i produttori e i coltivatori del territorio.Si concentrerà in quell'area, domenica 3 [...]
Venezia. Mi piacerebbe descriverla usando poche parole, ma non è possibile, sarebbe un’impresa ardua oltre che riduttiva, poiché Venezia è troppo in tutti i sensi. A vederla così, con gli [...]
Israele vince la 'Inside the Cooking' con il miglior risultato ottenuto tra prestazione velica e gastronomica. Lo chef svedese Daniel Berlin si aggiudica la terza edizione dell''Acqua Panna e [...]
Accoppiare buon vino e compagnia femminile è il Nirvana. Bacco e Venere non sono amanti da ieri. Poi sono arrivati la società moderna, il femminismo, l’emancipazione e serial televisivi [...]
Molte ricette di piatti popolari vengono citate spesso nelle pagine della narrativa popolare. Due gli autori che ci piace ricordare. Il primo è Luigi Bertelli (1858-1920), meglio conosciuto [...]
Quella che vi propongo oggi è una preparazione tipicamente milanese, la busecca matta che viene anche detta, in modo molto meno romantico, uova in trippa. Può sembrare strano che una [...]
E’ interdetta Anna Dente quando al termine della cena Qwerty tira fuori il suo biglietto da visita e fotografa (in blu) il momento. Ma come? Qwerty con il biglietto da visita cartaceo? [...]
La mia è la cucina della memoria, è il mio modo per non crescere. In cucina è ancora tutto com’era. Sono ancora tutti lì. (Arcangelo Dandini. Memoria a mozzichi) Appassionati della cucina [...]
Se il Chianti Classico oggi ha tutt’altra considerazione presso stampa e soprattutto pubblico (il consorzio con più fan su facebook, quota 40mila! e presente anche su Foursquare), è [...]
Ardua impresa riuscir a soddisfare le aspettative dopo aver ricevuto solo commenti positivi; ma quando queste vengono addirittura superate… bè l’appagamento vale doppio… Era [...]
Genova è sotto i riflettori, in questo weekend segnato da Slow Fish. Urge dunque una guida golosa alla città. Mettete da parte le solite, vecchie guide cartacee e tuffatevi nella Superba [...]
Conoscete il Chianti Rufina? Cito da brosciur: “Il più alto tra i Chianti, vino dalla personalità decisa, elegante e particolarmente idoneo all’invecchiamento”. E’ il vino [...]
Certamente non si può dire che nella cucina ligure sia presente la carne, essa ha un ruolo marginale ed è costituita soprattutto dalle frattaglie, la trippa e gli animali da cortile. [...]
Metti 5 donne profondamente fissate col cibo intorno al tavolo di un ristorante qualsiasi, secondo voi, di cosa potranno parlare? Naturalmente di sesso. Okay, faccio i nomi: la sottoscritta, [...]
Villa Crespi è architettura araba, cucina mediterranea, grande casa dal respiro europeo. La villa che fu voluta, a fine ottocento, da un industriale locale importatore di partite di cotone [...]
Ultimi due appuntamenti 'ad occhi chiusi' con la rassegna Superbe in collaborazione con Fondazione Banca degli Occhi: martedì 24 maggio al Ristorante Da Domenico alle Grave a Cimadolmo - TV e [...]
Benvenuto Vermentino a Castelnuovo Magra 20-22 maggio – http://icio.us/E45sL6 # Piero Pelù, Diaframma, i Funk Off e il Masti (e non solo) per l’Associazione Trisomia 21 “Ti… [...]
Il successo di un locale: pochi piatti ma ben fatti, prezzi contenuti anche per il vino e la birra, un ambiente conviviale, la capacità di rivolgersi a tutti. La riflessione mi è sorta [...]
Sono solo alcuni spunti che MareDivino a Livorno metterà in scena nel prossimo weekend (con estensione al lunedì per gli assaggi al grande banco dei vini). Ve li segnalo con un po’ di [...]
La mia prima volta alla Pergola. Un po’ tardino a quarant’anni suonati! Quante volte mi sono vergognata di questo e soprattutto quante volte ho mentito!!! Attesa da primo appuntamento [...]
… ovvero trippe felici!!! con questo piatto, devo dire di avere fatto centro, a mio marito è piaciuto molto! Certo, non ho fatto una gran fatica: lui ama i fagioli, gli intingoli ed il [...]
Finalmente possiamo presentarvi Leonardo Romanelli e il Libro delle Frattaglie e daremo insieme a loro vita ad una cena spettacolo con presentazione del Libro di ricette (e un paio le proveremo [...]
La cultura della trippa. Popolare e amatissima. Il brodo di trippa era assai corroborante e veniva consumato anche alle dieci di mattina.
E' m piatto semplice semplice, che s'ha da fa in primavera, quanno le fave ce fanno soride ne li campi, magara vicino ar pecorino der pastore ... e er carciofo, che spera de fiorì, viè corto [...]
L'Associazione provinciale Cuochi 'A. Nebbia', per valorizzare l'operato del Team Cuochi Marche, recentemente premiato al Concorso internazionale di cucina di Massa Carrara, organizza una serata [...]