Il piatto a base di legumi di oggi, dedicato all’International Year of Pulses (l’anno internazionale dei legumi), è quello di Viviana Varese, chef di Alice, Ristorante gourmet al secondo [...]
Sgombro o Maccarello o Lacerto Conosciuto comunemente come scombro o sgombro, lacerto o maccarello, lo Scomber scombrus è un pesce azzurro di mare appartenente alla famiglia Scombridae. Il [...]
Le prime melanzane delle stagione le ho utilizzate per condire la pasta. Ho fatto un sugo semplice e veloce scottando in padella le melanzane striate ridotte a dadini, poi ho aggiunto un [...]
Insalata sfiziosa con affettato di mare, pompelmo e sedano Questo è un antipasto molto veloce da fare e adatto in ogni occasione. E' ottimo e di grande effetto, un piatto gradito sia per [...]
Oggi vi presento un finger food ideale da abbinare all' aperitivo , ma perfetto anche per una cena in piedi in compagnia degli amici, oppure come happy hour casalingo. Un finger [...]
Mai come adesso la parola "a km 0" ha un senso...Sono sotto al patio di un magnifico Podere toscano, in cima alle colline della Val d'Orcia nel senese, e sto preparando il pane "sciocco" [...]
Insalata di farro con cime di rapa, mozzarella e polloQueste insalate vanno bene in ogni stagione, sono buone sia tiepide che fredde e sono ottime gustate come piatto unico. Ho usato, per [...]
Okay, i lettori di Dissapore sono troppo in gamba per credere alle superstizioni. Per cui oggi, venerdì 17, passerete sotto una scala aperta, romperete uno specchio, verserete a terra del sale, [...]
Preparati e lessati accuratamente sono perfetti per dare più sapore alle insalate fredde, maggior consistenza alle zuppe e più cremosità all’hummus. Nell’anno internazionale dedicato ai [...]
Vi è mai capitato di invitare due amici a pranzo per farli conoscere? Gustando un buon piatto, anche le personalità più diverse si incontrano e magari può nascere qualcosa di buono, nuovi [...]
Coxinha. Ingredienti per la base: 2 tazze [...]
La cucina di Roberto Proto, chef e patron del ristorante Il Saraceno di Cavernago, aveva già conquistato il Viaggiatore Gourmet in occasione della sua prima visita. Quest’anno VG è [...]
Un appuntamento da non perdere è stato quello del 13 giugno a Nola per gustare “manicaretti alla ribalta” della gastronomia italiana sposata alla nipponica. Il Roji è stato il [...]
Torta salata di zucchine e pasta fillo olio extra-vergine d’oliva 250 g di pasta fillo, scongelata 160 g di caprino fresco 120 g di panna fresca 80 g di latte scremato 6 uova 20 g di [...]
Polpette o Arancine?Non sono Polpette perchè non c'è l'uovo, ma non sono neanche Arancine perchè non c'è il riso ma l'orzo che, tra l'altro, non ho preparato come se fosse un [...]
Al pesto d'ispirazione siciliana ho aggiunto anche lo zenzero fresco. Come per il pesto di nocciole, ho fatto reidratare e scottare leggermente in acqua calda i pistacchi, questo ha agevolato [...]
La frittata senza uova non si dovrebbe chiamare frittata, però c'è chi la ama ma non la può mangiare o non la vuole mangiare vuoi per intolleranza alle uova o [...]
Quando si pranza nel ristorante che per quattro anni (di cui tre consecutivi) ha occupato il primo posto nella celebre classifica dei World’s 50 Best Restaurants, c’è ben poco da [...]
Basta con nachos, kebab e cheeseburger, per 8 chef del Bel Paese su 10 per godersi le partite dell’Italia ai prossimi Europei bisogna puntare su gusto e genuinità del Made in Italy. Secondo [...]
La mia proposta per il contest #eatprato sono i “Quadrotti tosco-giapponesi con ripieno di mortadella di Prato ”. L’ispirazione mi è stata donata da uno chef emergente [...]
Dall’ultima mia ricetta è passato tanto tempo e sono cambiate alcune cose che mi hanno tenuto lontana da questo blog. Spero che i miei lettori non se la siano presa a male per la mia lunga [...]
I bocconcini di vitello alla cacciatora sono un secondo piatto saporito, che si prepara in un’ora circa, ideale nella cucina di tutti i giorni. Facile da cucinare, sarà apprezzato anche [...]
Sono dei panini al latte a cui ho aggiunto anche una patata, per renderli più morbidi. Per quanto riguarda la formatura dei panini ho seguito la tecnica di Vittorio Viarengo, per i panini hot [...]
Sappiamo tutti che il polpo fresco e' durissimo, quasi impossibile da mangiare, allora esistono tre metodi per renderlo commestibile, il primo congelarlo, il secondo lessarlo [...]
Ma quanto sono carini questi involtini tagliati a fettine... Quasi un dispiacere doverli mangiare.Come mi è venuto in mente di prepararli così? Tutto è partito dai Pici toscani.No, non [...]