Associazione Calyx Passeggiata naturalistica nei boschi di collina dedicata ai tartufi estivi dell’Oltrepò Pavese con dimostrazione pratica di ricerca con cane da tartufi seguita da [...]
a Gesualdo in esposizione la birra green e prodotti irpini Nell’Alta Irpinia, su un colle dominato da un castello, c’è Gesualdo; la valle e il castello entusiasmarono Torquato Tasso, [...]
Una ricetta veloce e sfiziosa per un pranzo tra amici Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato la pasta secca all’uovo allo Zafferano Collina d’Oro . Germani [...]
Si arriva a Ravarino con volontà – e un tocco di voluttà – anche per strade secondarie ed argini: basta seguire un navi in preda ai fumi dell’alcool, tra coltivi e canali, e [...]
San Daniele è un paese del Friuli che vive su una collina. Guarda dall'alto la pianura circostante e lì si gode anche la brezza del mare e l'aria di montagna che, pur non essendo così vicini, [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Clai Salumi e Molino Dallagiovanna. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. Santarpia Largo [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Clai Salumi e Molino Dallagiovanna. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. 50kalò di Ciro [...]
Se l’alimentazione veg è una tendenza dell’epoca moderna, Torino ha il merito di aver precorso i tempi, guadagnandosi il diritto di stare davanti a città dalla vocazione internazionale [...]
Grande fibrillazione per la ristorazione romana “en plein air”, che con l’avvicinarsi della bella stagione sta per arricchire l’offerta cittadina di nuove proposte. [...]
Il plateau royal del San Martino vale, da solo, il viaggio per la cittadina di Treviglio (BG), nella bassa bergamasca. Un piatto maestoso, regale appunto, dove a farla da padrone è la [...]
Sapori Pro Loco si conferma come la vetrina enogastronomica del territorio regionale. Nei giorni 13 e 14 maggio e nel fine settimana 19, 20, 21 maggio le 38 Pro Loco presenti vi consentiranno [...]
Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità del territorio organizzata dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, [...]
Storia, tradizione e solidarietà si sono incontrate a fine aprile 2017 nella suggestiva cornice del parco della settecentesca Villa Kechler di Fraforeano di Ronchis. E' proprio qui [...]
Quando si parla di “frutti dimenticati” ci si riferisce a piante di antica tradizione, abbandonate o accantonate a favore di colture più produttive, o comunque meglio adattabili alle [...]
L'Istituto Italiano dei Castelli organizza nei giorni 13 e 14 maggio 2017 le Giornate Nazionali dei Castelli. Nel programma sono inserite anche - per sabato 13 maggio - visite guidate anche al [...]
Croazia, Istria. Torna l’evento che mette insieme rinomati viticoltori e produttori locali. Appuntamento sabato 20 maggio 2017 a Buie. La “sentinella dell’Istria”, così è detta la [...]
andrea APERITIVO CON VISTA NELLE TERRE DI SARIZZOLA Serata dedicata alla scoperta di salumi e vini dei colli tortonesi SABATO 27 MAGGIO 2017 Ritrovo ore 18:30 in Via Appennini 6, Fraz. [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la Giornata Nazionale delle Scampagnate!Infatti questa data, essendo giornata di festa, primaverile e con temperature piacevoli, diventa ideale per [...]
Domenica 23 aprile 2017 alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich dopo l’inaugurazione ufficiale della Sagra del Vino sono stati proclamati i vincitori di Filari di [...]
L’area 51 del lambrusco è a Gargallo di Carpi, venti chilometri da Modena. Silenzio. Buio. Nella collinetta si apre una porta. Fuori la luna, dentro la temperatura non ha stagione: 18 [...]
La pecora gigante bergamasca non la mangia quasi nessuno e se oggi sopravvive è solo grazie al mondo arabo che ancora l’acquista dai pastori locali. Non è nemmeno un Presidio Slow Food e non [...]
Quando si parla di Masseto è facile cadere in ogni tipo di iperbole. E magari si finisce bersagli di attacchi personali, perché il fatto che un vino 100% merlot in Toscana possa valere 500 € [...]
Riportiamo l'intervista di Nello di Marcantonio a Mauro Giacomo Bertolli pubblicata nel numero di aprile di Lombardia Verde, dove Mauro è il personaggio del mese. Poichè fra le sue varei [...]
È finalmente uscito Tutti lo chiamano Lambrusco, un nuovo libro di Camillo Favaro che stiamo aspettando da tempo perché esplora il mondo dei Lambruschi in terra di Modena. Menzione [...]
Le domeniche di primavera, non le si può trascorrere chiusi in casa e nonostante il meteo non favorevole siamo andati a passeggiare in collina, con un gruppo di amici che condividono con noi la [...]