Una volta Elvio Milleri era un banchiere, umbro per la precisione, irrimediabilmente innamorato della sua terra e della cucina della nonna, cuoca provetta. Nel 1983 un viaggio a Copenaghen e la [...]
Due anni fa io e mio marito abbiamo trascorso per la prima volta un periodo di vacanza nella magnifica Val d'Orcia, precisamente nella zona del senese, ricca di paesaggi collinari di [...]
Raggiungere fette di mercato impossibili da raggiungere singolarmente, impegnandosi individualmente ma nello stesso tempo collettivamente a incrementare la capacità produttiva e [...]
Venerdì 24 Giugno ore 20.30, presso Antico Veturo Aperitivo: crema di canellini allo zafferano e frutti di mare filetto di coniglio panato agli arachidi mayonese allo zafferano e [...]
Coniglio in Umido con Peperoni INGREDIENTI per 4 persone: 1 coniglio in piccoli pezzi, 3 peperoni, 2 spicchi d’aglio svestiti, 1 cipolla, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 bicchiere d’aceto di vino [...]
Quest’anno il ristorante Pashà, nome noto tra i gourmet pugliesi e non solo, festeggia i 18 anni di attività. Un progetto nato dalla passione del patron Antonello Magistà, che a soli 21 [...]
Sarà ancora il castello di Duino, storica dimora della famiglia Torre e Tasso (Thurn und Taxis) la prestigiosa sede dell’evento Mare Morie Vitovska organizzato dall'Associazione [...]
Il Ristorante Angelo Sabatelli si presenta già nella struttura come una rappresentazione della Puglia: in una masseria cinquecentesca nella periferia di Monopoli, un ambiente rustico, ma [...]
Coniglio in umido Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 1h Le ricette di Vitto
Coniglio in umido Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 1h L'articolo Coniglio in umido proviene da Le ricette di Vitto.
Coniglio in umido Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 1h L'articolo Coniglio in umido proviene da Le ricette di Vitto.
Nei pressi del vecchio carcere delle Murate, il ristorante Ora d’Aria da alcuni anni si è affermato come una delle proposte gourmet più interessanti sulla scena enogastronomica di [...]
Mentre cerco di prenotare il brunch per domenica e non c’è verso (pieno tre turni su tre, maledizione), ripiegando per mancanza di alternative su un pranzetto affacciato nel naviglio [...]
Trieste Mare Vitovska in Morje compie dieci anni e il 17 e il 18 giugno li festeggerà alla grande nel Castello di Duino. Ma alla "regina del Carso", il vitigno autoctono più amato sarà [...]
Spesso ci si interroga su quali siano le ragioni che determinano la scelta del nome di un ristorante. Nel caso del Dac a Trà, ristorante di Castello Brianza (LC), il segreto è presto svelato, [...]
Qualche anno fa, una sera di mezza estate la truppa papilla conquistò la cuoca dell’Ostaia da ü Santü con il timo limonato. Ebbene sì. C’era un piatto di acciughe alla ligure in [...]
Abbiamo già scritto che la paella, pietanza di orgogliosa estrazione contadina nonché ricetta spagnola più diffusa nel mondo è anche la più mostrificata, dove si scaraventa dentro di tutto [...]
Come vi ponete nei confronti delle ricette? Le inventate o le seguite? E quando le seguite, vi riescono? Non sempre, vero? Che delusione quando avete fatto tutto per bene, punto per punto, dosi [...]
Indovinello per voi: qual è quella pianta di cui ne esistono quattro varietà, gialla, nera, selvaggia e bruna, e che gli antichi romani utilizzavano soprattutto per la conservazione di [...]
Non sono certo la prima persona a decantare il fascino delle zone di confine, di quei luoghi che sono – per loro stessa natura – come sospesi a metà tra due culture, due [...]
Virgilio Pronzati Per lungo tempo la maggior parte dei genovesi beveva vini rossi piemontesi del Monferrato Ovadese, in particolare Dolcetto, e il resto Barbera. Un consumo quotidiano che [...]
Le dinamiche della mente umana riescono sempre a sorprendermi... Mi chiedo da cosa dipenda la sensazione che si ha nell'immediatezza quando si incontra una persona per la prima volta. Capita [...]
Sapori Pro Loco 2016 nel corso di due lunghi fine settimana proporrà a tutti i visitatori il meglio dell'enogastronomia regionale FVG grazie alla presenza delle Pro Loco del territorio. Ecco [...]
Se si vuol dare credito agli studiosi di cucina, è un piatto tipico di un piccolo paese del Pisano. Conosciuto fin dai tempi dei Romani, il piccolo borgo, in realtà, era noto non tanto come [...]
“A tavola con i blogger“ Franco Impelliccieri e Luca delle Donne si intratterranno a tavola con un gruppo di blogger esperti nel settore food&wine per raccontare la mission [...]