Uno dei grandi classici della cucina romana, la Trippa alla romana, è ormai entrato a far parte in pianta stabile del mio menu casalingo. Ho sempre apprezzato la trippa, fin da ragazzo, quando [...]
Qualche anno fa ho acquistato un libro sulle ricette della macchina del pane davvero molto utile. Lo uso spesso, ci sono tante belle ricette e idee, tutte fattibili e di buona riuscita. Il libro [...]
Per gli amanti del formaggio, il Piemonte è un vero paradiso e il seirass è un’ottima ricotta profumata di alpeggi e di fieno. Il pepe e un campionario di aromi completano la rustica [...]
O mangi la solita minestra oppure impari come si fa a farne una buona.Ti sembra facile fare una minestra? La risposta è: non proprio, o meglio se volete una minestra saporita dove gli [...]
Oggi nel Calendario del Cibo Italiano si festeggia la Giornata Nazionale dedicata al Maiale, ambasciatore ne è l’amico Corrado Tuminelli e ulteriori informazioni nel post ad hoc [...]
Il ragù o sugo di anatra è ideale per condire pappardelle, maltagliati, tagliatelle e tutta la pasta in genere. La carne dell’anatra è molto saporita e anche un sugo semplice con [...]
Pasta Sfoglia con Salsiccia INGREDIENTI PER 6 PERSONE Per la pietanza: 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare, farina q.b. Per la farcia: 8 nodi di salsiccia di maiale, 1 carota, 1 costa di [...]
Buongiorno a tutti e buon anno!!! Il primo post del 2016 è dedicato ad un evergreen: non si può iniziare l'anno senza mangiare lenticchie: fanno bene e, come la legenda narra, portano [...]
Ingredienti: per 4 persone burro g 120 4 fette di pane di segale 1 costa di sedano 3 filetti d'aringa succo di mezzo limone salsa Worcester aneto fresco ravanello sale [...]
Il midollo nel riso giallo è pura tradizione. Grattugiarlo al termine al posto del formaggio, da congelato cosicchè sia fine fine e si sciolga subito, è pura esaltazione di un gusto che non [...]
Per la giornata dedicata ai canederli dal Calendario del Cibo Italiano, nuova iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Foodblogger , propongo questa versione molto delicata in cui ritorna [...]
Qualcuno ha detto dieta? Non di certo per il primo post dell'anno! Sopravvissuti a 2 settimane di pranzi e cenoni fatti di grandi tradizioni e famiglia, oggi continuo sulla stessa scia con [...]
Lo ammetto...questo cavolo si replica la notte peggio dei Gremlins!!!!!!Sia chiaro, io lo amo alla follia.Per il suo colore, per le infinite sfumature che consente di ottenere...avete presente [...]
Ho girato, mangiato e bevuto nei cinque continenti. Le donne sole al ristorante sono un universo parallelo di cui ora sappiamo praticamente tutto.Vediamo se ne conoscete qualcuna. 1) La [...]
A Parigi e nel nord della Francia il giorno della Befana si chiama della "Galette de Rois": il dolce dei Re Magi. Ce ne ha già parlato qui Isabella Bembo, ma è una ricetta che vale la pena [...]
In queste feste non è che abbia fatto molto, lo ammetto…intendo dire per il blog… Ho cucinato si, ma per la famiglia e i parenti; ora non mi resta come sempre che terminare in [...]
Questa ricetta ha origini vesuviane prché Somma è uno dei più grandi spacci di baccalà e stoccafisso d’Europa e la Campania è la regione che ne consuma di più sena distinzione tra [...]
Ed eccoli, sono i bianchi della costa campana, sempre più interessanti, longevi e appassionanti. Da Ischia al Cilento c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le Falanghina dei Campi [...]
Questo mese per l'uscita della rubrica de L'Italia nel piatto in cui il tema sono le farine speciali ho scelto quella di segale.La farina di segale viene utilizzata soprattutto al nord, ma [...]
Con questo post partecipo al Calendario del Cibo Italiano 2016, una nuova iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Foodblogger. Oggi è la giornata del consommé ed invece di proporvi una [...]
1.- Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi. Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! [...]
Ecco come cucinare le lenticchie secche in questo caso senza ammollo. La lenticchia è un legume antichissimo coltivato in tutto il mondo e ricco di nutrienti come proteine e sali minerali. Ne [...]
E’ tradizione augurarsi il meglio per l’anno nuovo che sta per arrivare, tradizione popolare vuole che si prepari un piatto in particolare il cui augurio è la prosperità e [...]
Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti [...]
a cura di Giulia Cannada Bartoli Da oltre 15 mesi, mi son messa alla ricerca delle numerose trattorie napoletane della tradizione che propongono la nostra cucina verace a prezzi assolutamente [...]