Quando esce un nuovo libro di settore iniziano a fioccare gli articoli che copincollano il Comunicato Stampa relativo. La Guida alle birre d’Italia 2021 di Slow Food non fa eccezione e [...]
Da Trieste in giù, passando per il delta del Po, il promontorio del Conero, il golfo di Taranto, Napoli e Olbia, sono tanti i tipi di cozze che affollano i nostri mari, quasi come i modi di [...]
Forse a Rimini si sono resi conto che il Bonus vacanza non fosse proprio la soluzione ideale per aiutare gli hotel (nel mese di giugno solo il 40% ha riaperto secondo un’indagine di [...]
Dispensa Emilia, il brand di ristorazione emiliana, apre un nuovo locale in via Stalingrado, il terzo in città, per proporre la sua cucina dinamica e gustosa Identità e territorio, solide basi [...]
Quante volte siete stati al ristorante da quando è finito il lockdown? E in quanti vi hanno chiesto se al tavolo eravate congiunti? Perché a me è bastata una settimana di vacanza in Liguria [...]
Nuova ordinanza in Puglia che riguarda i ristoranti: a tavola si potranno sedere senza distanziamento anche i non congiunti. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato nuove [...]
Una nuova ordinanza della Regione Emilia Romagna dice sì al ritorno dei giornali e perfino dei giochi con le carte nei bar . Il sollievo, nella redazione della Gazzetta, immaginiamo sia [...]
Piatti unici estivi...Che passione!!!Oggi la rubrica L'Italia nel piatto vuole festeggiare l'estate illustrandovi tanti piatti unici freschi o freddi così che potrete avere sempre a [...]
Tra i piatti che riempiono il cuore per me c’è il cous cous! Non può mancare nella mia cucina isolana. Oggi vi preparo il cous cous con cozze e gamberi, un piatto buonissimo, molto [...]
La visita di un mercato con prodotti del territorio è al vertice delle esperienze food preferite dai turisti italiani, seconda solo al gustare piatti tipici in un ristorante locale. L’82% vi [...]
Per la rubrica #ticonsigliounformaggio, oggi approdiamo in Emilia – Romagna alla scoperta del Pecorino di Fossa. Quanti Pecorini esistono in Italia? Molte regioni producono le loro [...]
Ho scoperto gli stricchetti leggendo l'Artusi, per la precisione alla ricetta n. 51, perchè in Emilia non mi è mai capitato di assaggiarli, nonostante lui li definisca tipici bolognesi: [...]
Con l’arrivo dell’estate, anche le cantine Ceci vogliono dare un tocco di leggerezza e colore alle nostre giornate! Per farlo, hanno dunque deciso di lanciare due proposte che vi [...]
Il tribunale di Bologna ha identificato lo stampo mafioso sulle estorsioni a ristoranti e pizzerie di Reggio Emilia compiute dai fratelli Amato. La sentenza ha sancito 8 anni e 6 mesi e 8600 [...]
di Enrico Malgi Sono trascorsi quasi quattro mesi da quando Carminuccio Botti, pioniere della nouvelle vague della viticoltura cilentana, ci ha prematuramente lasciati. Adesso le sorti della [...]
In 39 punti vendita tra Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige sono già disponibili le birre di 12 birrifici della stessa regione Si stringe il rapporto tra i [...]
In molte regioni comincia ufficialmente la “Fase 3″ anche per quanto riguarda sagre e feste di paese. Via libera infatti agli eventi locali, che fino a pochissimo tempo fa erano [...]
Uwàh!! Orrore!!!! Il narratore della cuoca ha scritto IL gnocco e non LO gnocco, mò quella lo licenzia!! E no cari miei, nessuno licenzia nessuno qui. LO gnocco è una cosa, IL gnocco è [...]
Massimo Bottura la Francescana Modena Osteria Francescana Modena Via Stella, 22 Chiusa: sabato a pranzo e domenica Tel. 059.223912 www.osteriafrancescana.it di Albert Sapere Premessa C’era una [...]
Da martedì 2 giugno – e fino a venerdì 8 – si terrà la quinta edizione di “Emilia Sur Lì”, festa del vino emiliano rifermentato in bottiglia. L’emergenza [...]
in collaborazione con il progetto “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” La crostata di sfoglia con crema pasticcera e ciliegie di Vignola IGP è un dolce facile, che sa di [...]
I dati di The Fork parlano chiaro: il 77% dei clienti è pronto a ritornare nei ristoranti entro il 22 giugno. Mentre durante i primi giorni della riapertura le persone avevano mostrato [...]
Niente dice “pasta” come Napoli, o ancor più Gragnano: ma che origini ha il prodotto italiano per eccellenza, e come è arrivato nella sua patria d’elezione? Oggi analizziamo i formati di [...]
Il riso è forse uno degli alimenti più versatili, perché può essere usato per preparare qualsiasi portata. E poi, vista la totale assenza di glutine, potete mangiarlo anche se siete [...]
Prendono spunto dalle Rosette o Nidi di rondine della cucina tradizionale emiliano – romagnola. Ho spalmato sulle sfoglie una purea di verdure scottate in padella, arrotolate [...]