“Sa a chi non piace la pasticceria giapponese? Ai giapponesi, che notoriamente sono un popolo dotato di buonsenso. Vai nei centri commerciali di gran lusso a Tokyo e cosa trovi? I macaron [...]
Porlezza è un paesino del comasco che sorge sulla sponda italiana del lago di Lugano, un borgo piccolo e raccolto, incorniciato dalle Alpi, dove la vita scorre placida e tranquilla. Ed è [...]
Si è da poco conclusa la seconda edizione dello Despar Festival (dal 23-27 Maggio 2017 ) presso la ex chiesa di San Francesco a Udine. La Aspiag Service, la concessionaria Despar per il [...]
Questa ricetta Frankenstein tratta da Masterchef parla chiaro: chi mangia sta’ roba affogata in una crema di fagioli può dimenticarsi il sapore del mare. Negli ultimi giri mi sono [...]
La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]
Questa bella verdura di stagione, fa parte dei cosidetti " mangiatutto". Parola che deriva dal francese mangetout , legumi di cui si consuma il bacello . Forse il nome taccole è improprio [...]
Cagliata di fagioli neri di Zollino, latte di cotenna e datterino rosso alla brace è la ricetta che Sara Latagliata, Chef presso Nobili Pasticci di Lecce, presenta alla prima edizione del [...]
Colori, profumi e ritmo raggruppati in un unico concetto, l’accoglienza dominicana. Non solo musica e spiagge ma un’offerta gastronomica divertente, a tratti forse monotona se prendiamo in [...]
Il dì 19 del mese di Maggio 2017 alle 18,30 convocata dal Duca LORIS II° per grazia di Dio e volontà dei Nobili asceso al soglio Ducale dopo l’abdicazione del Duca Piero [...]
Il Club del 27 non è uno di quei circoli dove si gioca a bridge ma un manipolo di donne mtc addicted che non si accontentano di fare la ricetta del mese e magari quella del tema del mese ma [...]
Lo so. Sono scomparsa di nuovo. Ma il periodo è stato particolarmente intenso. Poi maggio è sempre stato così per me: è uno dei periodi dell'anno in cui pubblico meno ricette. Spero di [...]
Forte dei Marmi, la destinazione di villeggiatura per eccellenza sin dai tempi della Belle Époque: le strade del centro della cittadina toscana, tra le Alpi Apuane e il confine della Liguria, [...]
Domenica 23 luglio la quarta edizione della Mangialonga Picena, passeggiata enogastronomica tra le eccellenze del sud delle Marche. Incontri tra i vigneti con chef e vignaioli per [...]
La Delegazione Treviso Alta Marca dell'Accademia Italiana della Cucina ha raggiunto il traguardo dei dieci anni di vita e Nazzareno Acquistucci, il suo delegato, ha ritenuto opportuno, nel solco [...]
Conosciuta soprattutto per il gusto, in realtà sono molte le proprietà della cipolla, ortaggio tipico della tradizione culinaria italiana. Il suo nome scientifico è Allium Cepa e appartiene [...]
Carlo Vischi, Daniela Vettori, Gianni Berrino, Giovanni Toti, Carlo Fidanza,Foto di Alessandra MannelliAnteprima della "Milano Sanremo del Gusto" con lo street food degli chef Il primo [...]
Ieri ho mangiato un dolce col baccalà. Gli altri ingredienti erano ceci, patate, pomodoro, peperoncino, olive, ad accompagnare la mousse un sorbetto al limone e una crema all'arancia. Qualcuno [...]
Buongiorno! Oggi prepariamo una crostata, o meglio una tartelletta, dal gusto fresco, con tanti frutti di bosco, una frolla croccante alle mandorle e una crema fredda al cioccolato bianco e [...]
La Lunigiana è la Lunigiana. Quel territorio tra Liguria e Toscana che si snoda lungo il bacino del fiume Magra, con le sue ricette tradizionali rimaste inalterate nei secoli, che ancora oggi [...]
[introduzione] I fagiolini all’uccelletto rappresentano una variante della ricetta più famosa, quella di origine toscana realizzata con i fagioli. Trattasi di un contorno leggero e sano…
Share: Insalata riccia, primosale di capra e fragole. Primi caldi, voglia di pietanze fresche....Oggi insalata, ma un'insalata particolare.....Insalata riccia, con formaggio [...]
Ormai si sa, la frutta secca, oltre che essere buona da mangiare, fa anche bene alla salute, soprattutto grazie al suo contenuto di grassi monosaturi. Ma oltre alle blasonate noci, mandorle e [...]
Festival della Cucina Partenopea- Stelle e Stellati: i prodotti ItalianEat protagonisti principali di due nuovi piatti di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin originario di Ischia. La [...]
Le ricette delle mamme, quelle delle nonne, ma anche quelle nei ricettari degli anni passati, ci ricordano che l’eleganza non è sempre stata un aspetto principale della cucina. Molto spesso, [...]
Tra le file dell’avanguardia di giovani talenti che stanno animando la scena gastronomica italiana, Francesco Brutto è indubbiamente una figura che ha acceso il dibattito di critici e [...]