Taralli, tarallini, tarallucci… sempre qualcosa di buono è… Di cosa si tratta lo sapete tutti: un anellino di pasta non lievitata, un piccolo anellino d’amore, considerando la santa [...]
Cos’hanno in comune un poeta di fama, uno sportivo campione olimpico nella disciplina prescelta e un qualunque giovane laureato? La chiave sta proprio in quest’ultima parola: laurea, che [...]
Secondo gli antichi greci e romani le noci portavano fortuna in amore e si distribuivano ai matrimoni come gli attuali confetti. Da questa usanza deriva probabilmente il detto "Pan e nus, [...]
L'arrivo a Brindisi. In aeroporto a Brindisi, il volo Alitalia delle 17 e 15 da Roma arriva puntuale alle 18 e 30, scendono dall'aereo Sandro Vannucci il giornalista della RAI che ha condotto la [...]
Seitan fatto in casa con elisir di arancia e aceto balsamico. Kataifi é una pasta filamentosa molto usata in Grecia ma anche in paesi arabi. Adatta sia al dolce che al salato, si trova [...]
Ecco uno di quei piatti che si amano o si odiano, tertium non datur, non c'è una via di mezzo perché la trippa fa quasi schifo oppure la si adora.Io la adoro e questa ricetta veneta di [...]
Presicce è un comune di 5.617 abitanti che è situato nel basso Salento, nel territorio delle Serre Salentine, dista 56 km dal capoluogo e 10 km dal mare Ionio.«Presicce, riposa tra due [...]
Potrei morire questa notte priva di alcun rimpianto per non aver vissuto intensamente il valore dell’amicizia, sopra ad ogni cosa, all’amore e alla passione, alla conoscenza e al desiderio, [...]
Dai sapori speziati e piccanti della cucina mediorientale ai gusti affumicati della tradizione scandinava: anche nel nord Europa, sulle tavole domestiche o nei numerosi milk bar e [...]
Il germoglio sta in un grosso mulino da cui si ricavava la farina per la pasta, mentre la parte di semola inutilizzata veniva data a poco prezzo a fornai e famiglie. Il pane di Lentini vedeva la [...]
Lo scorso mese avevo scritto un post sul salmone, nel giro di pochi giorni è stato il post più visto del blog nell’anno 80.000 visite da tutto il mondo Canada Norvegia Scozia, dove si [...]
Gallipoli, la perla dello Ionio, in fondo allo stivale il tacco d'Italia. Una città che Plinio ricorda con il nome Anxa. Lo stesso Plinio scrive che ai tempi dei greci la città si chiamava [...]
Racconta Plinio che a Tacapo, nelle vicinanze di Tripoli, ombreggiandosi l'un l'altro prosperavano la palma, l'ulivo, il fico, il melograno, la vite; mentre al di sotto il terreno produceva [...]
Quando penso alle spezie, la prima che mi viene in mente è il coriandolo. Tale spezia, infatti, mi ricorda la mia infanzia, non perché ha il nome uguale ai pezzettini di carta colorata del [...]
Partiamo dal restyling… in questi ultimi giorni, i post sono stati piuttosto rari avevo in mente di rivedere alcuni aspetti del mio “Luppolo Selvatico”. Non tanto dal punto di [...]
Massaggio benefico con l'olio extra vergine di oliva de L'Acropoli di Puglia e riposo rigenerante tra gli uliveti secolari della Masseria Quis ut Deus.Martina Franca (TA) - Alimento essenziale [...]
Si, lo ammetto....avevo detto che l'Epifania, tutti dolcetti se li sarebbe portati via.......e in parte sto cercando di mantenere il mio fermo proposito...anche perchè non ho ancora avuto il [...]
Angelo PerettiFiano, Greco: opperbacco, che bel duo che mette in mostra la Campania per i bianchisti. E poi altro ancora, fra i bianchi. E dunque con un gruppo d'amici ho voluto stapparme un po' [...]
ovvero, tutto quello che ci è piaciuto, questa settimana, gironzolando in reteSi parte col piede giusto- e cioè con i rimedi per le sbronze. Ce ne sono di ogni tipo, da quelli epico-salutisti [...]
Il bello della tradizione gastronomica di una regione è che può annoverare tutto ed il contrario di tutto, proprio in nome della tradizione!Basta spostarsi di pochi chilometri da un [...]
Il fagiolo dall'occhio o dolico dall'occhio nero è appartenente al genere Dalichos, d'origine afro-asiatica. La più antica ricetta con i fagioli con l'occhio che conosciamo risale addirittura [...]
L'ultima polemica a sfondo culinario del 2010 proviene dall'Inghilterra e riguarda nientemeno che Jamie Oliver. L'ex enfant prodige assurto alla fama di vero e proprio eroe nazionale per aver [...]
...quasi quasi non ne posso più di queste feste....Ogni anno arrivo sempre a dire le stesse cose! Si, perchè è bello godere di queste giornate, a casa insieme, in famiglia e coi propri cari, [...]
Dopo l’annuncio al Vinitaly 2010, nasce CUNTU (www.cuntu.it), il wineblog della nostra Tenuta di Fessina.Cuntu sarà un contenitore di racconti, un luogo dove ognuno potrà accomodarsi per [...]
“Bevi e sii felice”.Da “Vino e poesia. Centocinquanta epigrammi greci sul vino” a cura di Simone BetaMese di interessanti degustazioni in giro per l’Italia questo gennaio che ci [...]