Questo piatto milanese si preparava tradizionalmente il 2 novembre nel giorno dei morti. É vecchia usanza, in ogni casa milanese, allestire proprio nello stesso giorno nel quale si devono [...]
. Questo dolce tipicamente romagnolo, caratteristico un tempo della stagione fredda e in particolar modo del mese di novembre, è tuttoggi forse meno diffuso ed è un vero peccato, poichè si [...]
Riportiamo qui integralmente la voce “Germe di grano” del manuale enciclopedico di Nico Valerio, L’Alimentazione Naturale, Mondadori, Milano, ed. 1992 (ristampa corretta del 1997), [...]
"Mamma noi andiamo al cinema!""Ah, bello... quando andiamo?""No, mamma, io e le mie amiche andiamo al cinema!""Ah, bello... chi vi porta?""Tu naturalmente, Vale ha già organizzato [...]
Halloween, o meglio All-Hallows-Eve, la notte dei fantasmi e… delle feste a tema! via HGTV Per noi italiani Halloween non è che una scusa per fare qualcosa di diverso, per [...]
Adoneo, il signore dei morti, sorrisecon le sopracciglia, e obbedì agli ordini di Zeus sovrano.Senza indugio esortò la saggia Persefone:“Persefone, torna da tua madre, la dea vestita di [...]
Oggi noi del gruppo di Quanti modi di fare e rifare siamo andate a "biscottare" da Pinko Pallino.Abbiamo preparato dei biscotti sardi, i Pabassinos o Pabassinas,il nome dipende dalle zona, che [...]
Era una fine di ottobre con preparativi di dolci, e sul tavolo della cucina erano stati lasciati gli ingredienti per i pabassinos dei morti; c’erano la scorza d’arancia, i semi di finocchio, [...]
Difficile, se non impossibile, scrivere di una tragedia che ancora una volta ha dell'incredibile ...Difficile scrivere un post di questo tono su di un blog che parla di viaggi, cucina e di cose [...]
Visita il sito: www.fasulin.comFAGIOLI CON L'OCCHIO CON LE COTENNE Quest'anno sono tante le tante novità della manifestazioneIl piatto che da il nome alla manifestazione e i prodotti, [...]
di Marco Lungo Bene, adesso ci dicono che la pizza cotta nel forno a legna è cancerogena. Debbo dire che è vero, perché tutti i nonni più anziani che mangiavano pizza a Napoli, soprattutto, [...]
Dal 3 al 5 Ottobre, al Salone delle Fontane di Roma, si beve tanta birra con la seconda edizione di Eurhop che quest’anno presenta 52 birrifici e circa 300 birre. È una panoramica sulle [...]
Non pensavo che portare avanti un blog si trasformasse in una mission impossible, ma negli ultimi giorni è proprio così. solitamente cucino al lavoro (hotel), e spesso scrivo anche al lavoro, [...]
Buon giovedì a tutti amici ed amiche, come state?Io in questi giorni mi imbarcameno, ma dai non guardiamo tutto e cerchiamo di essere positivi...Così per rallegrarmi un pò, mi metto a [...]
Prima di parlavi dei Muffin alle albicocche e succo di pesca voglio raccontarvi qualcosa, come al mio solito… In anni di lavoro in hotel (circa 11) ne ho viste di cose strane, incontrate [...]
Riportiamo parte di un componimento di Filippo Pananti, autore italiano vissuto fra Sette e Ottocento. La bella proposizione è il Canto XXXVI del romanzo poetico Il poeta di teatro, pubblicato [...]
Io credo che latticini, carne e uova siano come il caffè, l’alcol e le sigarette, cioè se li consumi raramente e in piccole quantità non fanno male, (dicono che un caffè al giorno, un [...]
Ho un cane bellissimo, anzi il cane più bello del mondo, di cui vado fiera come di poche altre cose, persone, fatti. Quando è arrivato, la questione gastro-deontologica mi si è palesata [...]
Adoro la crema pasticcera! Se non fatta a regola d’arte può seriamente compromettere il tasting di un croissant farcito, anche se fatto con tutti i crismi. E se è l’unico [...]
Ieri sera con le mie amiche siamo uscite a cena per provare quel ristorante nuovo in centro. Lunghissima e sincopata chat di gruppo su WhatsApp per decidere la destinazione, ma alla fine era [...]
Penso che il concetto di “brutto” porti in sé qualcosa di estremamente affascinante, misterioso, intrigante ed attraente. Il bello, come oggetto di indagine, potrebbe finire per diventar [...]
Conoscete Jeanette Winterson? Donna inglese, sguardo severo, pensiero veloce. Scrittice e attivista LGBT, nota soprattutto per il romanzo “Scritto sul corpo”, punto di riferimento della [...]
P: La storia dello Champagne è ricca di fatti e avvenimenti curiosi, a tratti drammatici; sicuramente non ci si è mai particolarmente annoiati. Tutto cominciò nel 1668, fino ad allora, la [...]
“Interessante, ma quanto lo fa viaggiare il Digestive?”. “Come viaggiare?” “Inzuppare, dico”. A chiedere, ieri, era una nuova affiliata alla fazione del [...]
Avete fame? Cristallizzate la sensazione, prego, durerà poco. Se ieri imprecavamo contro il cibo simil-medicina rimpiangendo lo street food al limite della tolleranza Asl, oggi… oggi [...]