Oggi due piccioni con una fava...e la fava ci cade a pennello!! Per l'uscita mensile de L'Italia nel piatto, il cui tema questa volta è il pic nic, ho scelto un classico del "maggetto" [...]
Vi propongo una breve traversata letteraria. Gli sguardi, i pensieri, le parole sono quelle delle voci narranti. Per Pavese il luogo mitico è il nome comune e universale: le rive, la terra, la [...]
“Giacominoooooo, vieni Giacominooo, è ora di mangiare, siamo tutti a tavolaaa”. “Sì mamma, arrivoooo”. “Tutto il giorno chino a scrivere, non se ne può più, [...]
Nei libri di arte culinaria l’Umbria brilla sempre, o quasi, per assenza, per quel suo carattere semplice e rustico. Non si può paragonare la tradizione gastronomica umbra a quella delle [...]
Daniele Sepe, Canzoniere illustrato, copertina di AltanNacqui a Napoli il 17 aprile del ‘60 alle ore 7.30 più o meno. In casa. E il primo liquido che ho conosciuto è stato il vino, a meno di [...]
Escargot, creme brulee e foie gras affinano i gusti degli americani a tavola Gli americani sono sempre stati affascinati dalla Francia, che si tratti di vini, di abiti, oppure di cucina e di [...]
Riportiamo qui la voce integrale “Aglio” dal manuale L’Alimentazione Naturale di Nico Valerio, Mondadori, ed.1997, rist. 2001, pp.760 (pp.327-335). Sia chiaro: oggi l’autore ha raccolto [...]
. Se per Carnevale, o in altre occasioni, volete organizzare una festa a tema, ecco alcuni suggerimenti che spero possano esservi utili: Abbigliamento e accessori. Abbigliamento 1100-1200 [...]
Il figlio di un amico comincia a interessarsi di vino e ho pensato di facilitargli il compito di documentarsi sul mondo della produzione e della degustazione buttando giù un veloce manuale di [...]
Quello che segue è il frutto di un brainstorming della redazione tutta di Intravino – “la Bibbia del vino italiano” (cit.). Un borsino ampio, crudo e senza sconti [...]
Amatriciana & co., anche al cinema quando se magna se magna Certamente i primi piatti come la carbonara e l’amatriciana sono più conosciuti, ma la cucina romana non è solo questo e il [...]
Devo a mio padre un’educazione profondamente libertaria ed una genetica indifferenza alle tonache di qualsiasi colore. Me ne sono accorto — Mea Culpa! — solo 26 anni dopo la sua [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Tutti dicono Fiano. Intravino-Bignami: tutto il Fiano in 10 bottiglie. 2 – Pennesi a Pedaso. La trattoria di pesce che vorresti fuori da [...]
Amici, mi trovo a Zanzibar per le vacanze di Natale e Capodanno. Contrariamente alle aspettative generate dall’agenzia di viaggi “Volacolomba”, non mi diverto come una Pasqua e [...]
Tempo fa ho ricevuto in dono un libricino prezioso che non è in vendita e racchiude la storia di tre Valli e svela antiche ricette ed antichi sapori. Tra le tante ho scelto la vellutata di [...]
Munich, Germany by Stefanjurca . In inverno sulle bancarelle e nelle vetrine, i cestini raccolgono la frutta secca tutta colore, sapore e profumo. Essiccate al sole le prugne, le albicocche, [...]
La pasta di mandorle o pasta reale, è utilizzata in Sicilia per la preparazione di tantissimi dolci, spesso anche come copertura di torte e biscotti al posto della “straniera” pasta [...]
Mangiare la cacca fa male alla salute, ci serve una dieta senza cacca. Così ha affermato Nathan Myhrvold, che ha studiato a Princeton, ma tre giorni fa è andato ad Harvard per tenere una [...]
Un solo aggettivo, al massimo due. Così vorrei che fosse la mia carta dei vini ideale ma, temo, rimarrà un sogno. Al momento, infatti, le principali tendenze in materia sono sostanzialmente [...]
Vegani e vegetariani sono brave persone. A scanso di equivoci comunque io mangio carne e pesce e non mi sento in colpa. Da sempre penso che seguendo tre semplici regole si possa condurre una [...]
Durante tutto il ciclo delle scuole elementari nella mia classe è stata creata una piccola biblioteca di libri acquistati con il contributo dei nostri genitori. Alla fine della quinta [...]
Si fa presto a dire olio. Esistono tanti tipi d’olio. Quello di cui vi parlerò oggi è l’extravergine d’oliva e più precisamente, quello che si produce nella zona del lago di Garda. A [...]
Non esiste brodo degno di questo nome, di carne o vegetale, che non sia quello casalingo. Per una volta sono d’accordo con il telecuoco Simone Rugiati di Cuochi e Fiamme noto, tra le [...]
Parliamo di alimentazione. In primavera a Londra si son svegliati con una ricerca di Food Standards Agency che sosteneva che alcuni kebab londinesi fossero a base di topo, cane, gatto. Il vice [...]
Quale modo migliore per festeggiare la festa di Halloween di un gustoso filetto irlandese al sangue (medium rare) con dell’italianissimo lardo alle erbe? Forse non tutti sanno che la festa [...]