Grazie al talento e all’immenso lavoro del pasticciere Corrado Assenza per valorizzare la sua città natale, Noto è da qualche tempo una tappa “obbligata” di chi si ritrova, per dovere o [...]
(per la casseruola si ringrazia Staub )Dalla finestra del mio studio, osservo la betulla, proprio là, in fondo al giardino, mentre, senza fretta, si spoglia delle ultime foglie. Tra pochi [...]
Martedì abbiamo visto un po’ di curiosità sulla zuppa e le buone regole per prepararne di ottime (LEGGI QUI). ora quindi vi va una bella zuppa? Il cavolo nero nella zuppa Finalmente [...]
La vista dalle finestre lascia pochi dubbi circa la collocazione geografica del ristorante La Sponda dell’hotel Le Sirenuse, aperto nel 1951 dalla famiglia Sersale: un promontorio costellato [...]
Nella bella sala de La Présef, respirando il profumo delle assi di legno chiaro che costituiscono le pareti, il pavimento e il soffitto della sala del ristorante, seduti attorno al tavolo con [...]
Zuppa di funghi misti e patate: calda, profumatissima, leggermente piccante e semplicissima da fare. Dico sempre che l’autunno è la mia stagione preferita a livello alimentare, perché la [...]
Si cerca nei boschi, ma volendo si trova anche nei centri storici. Per esempio a Genova, una volta all’anno, quando arriva Tartufando. Parliamo naturalmente del tartufo, frutto prediletto [...]
Eh si, era da qualche tempo che non pubblicavo più ricette... E' stato un periodo abbastanza impegnativo questo e inoltre di mezzo c'è stato il ponte del 1' novembre e sono andata [...]
Grattugiato fresco oppure in salsa, con aceto bianco distillato e sale. Il rafano è una radice che si trova in commercio al naturale o già preparato in vasetto. Si può trovare anche [...]
Ho un rapporto complicato con i funghi: l’odore mi piace un sacco. Anche cercarli nel bosco mi intriga parecchio, salvo il fatto che sono una calamita naturale per quelli matti (colorato, [...]
Questo mese L'Italia nel piatto festeggia l'autunno finalmente arrivato con un titolo che è tutto un programma: Colori e sapori d'autunno.Quindi troverete castagne, funghi e zucche a volontà [...]
Ed eccoci per un nuovo appuntamento con la cucina dell'Italia nel Piatto. Questo mese celebriamo i "Colori e i sapori d'Autunno" e lo facciamo portandovi nelle nostre cucine alla scoperta [...]
Ho sempre avuto una passione per la zucca sin da bambina perché è naturalmente dolce, un dolce non stucchevole che difficilmente stanca; una delle ricette che più di tutte riuscivo a [...]
Novembre ormai è alle porte, qualche giorno ed entriamo nel mese più triste dell'anno, a parte la commemorazione dei nostri defunti, è il mese buio per eccellenza, le giornate si accorciano, [...]
Mi piace sempre tornare alla semplicità delle ricette di casa, quelle di una volta. Non sono l'unica ad averle riscoperte. Roma ultimamente vede fiorire trattorie [...]
Il pan dei morti senza glutine e lattosio è la versione gluten free e lactose free del più tradizionale dolce tipico di questo periodo (nelle note troverete anche la versione “normale”, se [...]
Le patate Yachni sono, tra le ricette con patate, una delle più semplici e veloci. Sono una piacevole via di mezzo tra le patate al forno e le patate in [...]
Chiara M, Bassano del Grappa: Ho sentito parlare della Portulaca, cos'è ? Come la si usa in cucina?Negli ultimi tempi c'è la riscoperta delle erbe spontanee, una tendenza che invita a [...]
Eccoci come tutti i mercoledì con l’appuntamento con il progetto Amici di Contemporaneo Food: le loro interviste e le loro ricette. Questa settimana ho il piacere di ospitare qui sul blog e [...]
Cucinare ….. è sempre stato il mio sogno nel cassetto e direi che oggi si sta realizzando!Leggi il post e scoprirai una divertente storia e anche qualche tipica ricetta americana.Per chi [...]
E come sempre, quando si tratta della compagnia dell'ABC, arriva anche il mio turno!!! Per cosa? ma per il nostro nuovo progetto nato dall'idea geniale di Marta e messo in pratica [...]
La ricetta del toast di patate al forno è una piccola chicca. L'avete già preparato? Si tratta di una proposta per il secondo piatto da portare in tavola per cena. Un toast di patate [...]
Lo abbiamo detto e ridetto, a noi il ristorante di Sandra e Viviana piace davvero tanto. Ci riferiamo ovviamente ad Alice, alloggiato ai piani alti dell’edificio che un tempo fu la sede del [...]
Siamo nel quartiere d’Oltrarno, a Firenze, quello “spicchio” di città che si estende sulla sponda meno nota del fiume, appena oltre il Ponte Vecchio, sulla destra. In questo quartiere [...]
Gli involtini di pollo in umido sono un gustosissimo secondo piatto, che sicuramente piacerà a grandi e piccini. Si tratta di fettine di pollo farcite con della mollica di pane condita [...]