Il posto è molto bello, solido ed elegante, si entra e ci accoglie l’immancabile mostra del pesce. Non capirò mai questa usanza romana e piccolo borghese ma tant’è, oramai è [...]
Per spiegare il successo di GROUPON (dalla crasi di group – coupon), il più famoso gruppo d’acquisto online, andrebbe approfondito il senso di espressioni antipatiche tipo [...]
Il pastificio beneventano Rummo, storico marchio da ben sei generazioni alla ricerca dell'eccellenza, è sponsor della XXVIII Edizione del Premio Capri San Michele.Rummo sostiene da anni [...]
Buongiorno e buon lunedì a tutti!.. ieri notte a Roma è venuto giù di tutto e di più.. son stata svegliata alle 3 di notte da tuoni e lampi a ripetizione.. ed un acquazzone!!!!!ma stamattina [...]
Primo pomeriggio di una giornata estiva. Sono sul terrazzo, divisa tra la lettura e la contemplazione della campagna che mi circonda. Frammenti di conversazione, fra mio marito e i miei amici, [...]
Se avessi un euro per ogni volta che dico sì alla proposta di uno stravizio agostano potrei smettere di lavorare. Ah ma ora basta, è tempo di riprendersi la linea: torno a casa e faccio un [...]
Ieri sera sono stata alla Festa della Pasta che si svolge a Gragnano da 11 anni il primo week end di settembre....e indovinate????....HO LASCIATO LA MACCHINA FOTOGRAFICA A [...]
La fresella, o frisedda, o frisa è un pane biscottato che, nel periodo estivo, è molto presente sulle tavole del sud Italia. Si tratta di un alimento di antiche origini che oggi trova [...]
Scatti di Pizza. Quasi un moto di orgoglio per l’intramontabile disco di pasta lievitato e cotto nel forno a legna troppo spesso relegato a ruolo di sbrigativo “chiuditivo” [...]
Anche oggi, come per le alici panate, guest star nella cucina di bollibollipentolino la nonna di Piccolapeste e di Gnucco, mia suocera, che ci insegnerà come preparare le vere braciole alla [...]
Gli " spullicarielli ", in italiano spollichini, sono i fagioli, cannellini o borlotti, freschi. Spollichini non è altro che la trasposizione italiana del termine napoletano " spullicarielli, [...]
Questa mattina, forse per il caldo di questi giorni, mi son svegliato prima delle 6,00 e non sono riuscito più ad addormentarmi. Intorno alle 6,30 decido di alzarmi, preparo il caffè, accendo [...]
Il polpettone è un piatto presente in tutte le cucine regionali. Lo si può preparare al forno o al sugo di pomodoro. A Napoli si usa preparare più frequentemente le polpette, [...]
Uno dei miei piatti estivi preferiti, riesco a mangiarmene anche una padella intera da sola! Fondamentale però dev'essere il peperoncino, eh?? Sennò niente...! La ricetta è davvero [...]
Tour estivo per lo staff della pizzeria di Gino Sorbillo in trasferta a Ceraso, nel Cilento, per una gara di solidarietà a favore della Polisportiva locale. Per tre serate i pizzaioli [...]
I "puparulille " o " Friggitelli ", come vengono chiamati in molte regioni italiane, sono dei peperoncini di colore verde, perché colti prima della maturazione. Sono molto [...]
Oggi, giorno di ferragosto, sono a casa e ho deciso di preparami un piatto particolare. La cucina napoletana, quella del popolo, quella di tutti i giorni, era essenzialmente povera, [...]
Leggevo e pensavo: “Occavolo, bel titolo per un post”, ma a Bookfood ci aveva già pensato Repubblica. Che ha passato in rassegna il fenomeno delle eno-gastro-librerie italiane, dal [...]
Cucina stellata, piatti creativi e sapori mediterranei, note dal vivo e una location unica per fascino e glamour: il Ferragosto al Capri Palace mescola lusso, alta cucina e opere d'arte.Si [...]
Chi ha un blog ha anche un sistema di statistiche e controlli sugli accessi che lo tengono monitorato in tempo reale (ad esempio Ip remoto, geolocalizzaizione, pagine visitate, chiavi di accesso [...]
Ingredienti per 4 persone: n. 4 crostoni di pane cafone friarielli gr 100 (n.b. per i napoletani si chiamano peperoncini verdi, in parte della Campania interna e nelle regioni più a sud vengono [...]
Bisognerebbe spiegarlo al sindaco di Cittadella (Padova) e deputato leghista Massimo Bitonci che vietare l’apertura di attività che somministrano kebab o simili pietanze da asporto che [...]
Alcuni tra i migliori pasticceri d'Italia si danno appuntamento ad ottobre alla Città del gusto di Napoli per 'salire in cattedra' in occasione del nuovo corso professionale targato Gambero [...]
Estate, caldo e pigrizia: voglia di cucinare saltami addosso. Per fortuna in cucina, facile e veloce possono anche essere sinonimo di buono, a volte. E allora eccola, la generosa lista [...]
La cucina napoletana affonda le sue radici nel periodo greco- romano e, nel corso dei secoli, si è arricchita con l'influenza delle varie culture che si sono susseguite nel corso delle varie [...]