Originario delle subregioni della Barbagia e dell'Ogliastra, "su casu axedu" un formaggio fresco dalla consistenza morbida e quasi budinosa, dal gusto piuttosto delicato e leggermente [...]
Panini di cena messinesi, uno dei dolci pasquali più tradizionali della città dello Stretto, profumati di chiodi di garofano e ricoperti di sesamo. Ricetta originale. The post Panini di cena [...]
Ecco a voi la lista deinegozi di alimentari, ristoranti e altre merci che consegnano a domicilio a Rivoli: l’ha redatta per il pubblico Confesercenti, con un lungo elenco completo di [...]
A Orbassano sono in molti i negozi di alimentari, ristoranti e altre merci che effettuano consegne a domicilio, come dimostra l’elenco stilato da Confesercenti. Noi abbiamo pensato di [...]
Confesercenti ha portato avanti un’iniziativa interessante, elencando i negozi di alimentari, ristoranti e altre merci consegnate a domicilio a Moncalieri, indicando anche i contatti. Un [...]
Le braciole alla messinese o braciuleddi o bracioli in dialetto sono un secondo piatto tipico della provincia di Messina diffuse poi in tutta l’isola sono conosciute anche come involtini [...]
Se siete alla disperata ricerca dei negozi di alimentari, altre merci o i ristoranti che effettuano consegne a domicilio a Ivrea, sappiate che Confesercenti li ha segnalati, indicando anche i [...]
Le seppie in umido con piselli e pomodoro sono un secondo piatto semplice e saporito che all’occorrenza può tranquillamente trasformarsi in un piatto unico, magari accompagnandolo ad una [...]
L'articolo Il pane alla curcuma di Volodymyr Pyeshkov proviene da Luciano Pignataro Wine Blog.
Buongiorno! scusate la lunga assenza da queste parti ma non e' facile trovare le parole in questo periodo. Tutto i sembra futile e senza senso. Questi giorni pero' noto con piacere [...]
L’ho assaggiata in un viaggio in Sicilia. Il suo profumo mi riporta alla mente i bellissimi scorci sul golfo di Taormina. La salsa all’aglio dolce si può usare come sugo sulla [...]
Indice “Gli italiani mangiano sempre e, quando non lo fanno, parlano di cibo”. Non ricordo chi sia l’autore della frase, ma chiunque l’abbia detta ci ha visto lungo sulle abitudini [...]
Indice Ogni racconto che parla di cibo, racconta anche della società: lo abbiamo ricordato spesso, a proposito delle implicazioni antropologiche e culturali dell’alimentazione. La [...]
I primi tiepidi raggi del sole primaverile, ci regalano le regine delle prime scampagnate fuori porta, dei primi picnic: le fave, legumi antichi, freschi, digeribili e salutari. [...]
L’impasto del pane fatto in casa è un impasto di lievito, farina, acqua e sale. Esistono vari tipi di lievito ma il può comune e veloce da utilizzare è il lievito di birra. In questo [...]
Oggi vi propongo la ricetta di un lievitato, le ciabatte a lunga lievitazione con solo 1 grammo di lievito. Le ciabatte sono un tipo di pane dalla crosta sottile, molto leggere e molto alveolate [...]
Ogni fetta è come un caldo abbraccio! Ingredienti per 2 filoni di pane all’uvetta e cannella: 1 bustina di lievito di birra liofilizzato (oppure un cubetto di lievito di birra fresco) [...]
Vivere il confinamento ai domiciliari con una creatura di meno di tre anni, significa passare da un flashmob domestico e privato all’altro, praticamente h24. Si passa con naturalezza dal [...]
Sarà uno chef stellato a curare la cucina dell’ospedale da campo in allestimento alla Fiera di Bergamo. Stiamo parlando di Enrico Cerea, uno dei membri della famiglia titolare del [...]
La ristorazione e l’alimentazione hanno un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza Coronavirus: a spiegarlo è José Andrés, lo chef che da anni si impegna per i più [...]
Pane, dolci, pasta e focacce nel decreto Conte Post di servizio Nel nuovo decreto del presidente Conte si precisa in ,odo chiaro ed esplicitoo che ” E’ sempre consentita [...]
Nei supermercati è diventato irreperibile il lievito di birra. La domanda oramai è sempre la stessa ovunque sui social: come posso ''moltiplicare'' l'unico pezzettino di lievito che mi è [...]
La Rianata è una pizza del trapanese il cui nome deriva da “rianu” origano in dialetto, si può tradurre in italiano con il termine “origanata”, per la presenza abbondante [...]
Buon giorno, partiamo questa nuova settimana con la ricetta di un bene primario come il pane. Ho realizzato questa pagnotta con farina di avena e farina di grano saraceno che sono ottime per ha [...]
Una ricetta gustosa e veloce da preparare, per portare in tavola un piatto come quelli della nonna. L’idea è dello chef Giorgio Baldari. Pici con Polpettine INGREDIENTI PER QUATTRO [...]