Una cena memorabile quella che si è svolta al Joia di Milano, il solo ristorante vegetariano stellato in Italia, regno dello chef Pietro Leemann. Nella sala privata a noi riservata, gli Amici [...]
Sono 184 le aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenti con oltre 420 diverse etichette a Radici del Sud 2016, in scena a Bari da martedì 7 fino a lunedì 13 giugno [...]
Terzo appuntamento con il salone internazionale dei vini rosati a Lecce, nelle sale del Castello Carlo V. E' Roséxpo. Dal 3 al 5 giugno 2016. Hanno aderito Slow Food Puglia, Slow Wine Italia, [...]
Mariella Belloni A Bari dal 7 al 13 giugno l’undicesima edizione. Animeranno l’evento 184 diverse cantine della Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia con oltre 400 [...]
Le bietole in padella sono un classico della cucina tipica siciliana, specie se gratinate, perché si sa, qui da me in Sicilia, soprattutto in alcune città, la gratinatura con pangrattato va a [...]
Ci sono tradizioni inconfondibili che, solo alla vista, ti trasportano con il pensiero lontano. Trinacria terra di leggende, sapori e colori che non si scordano. Certo assaporarli nel centro di [...]
Il marzapane, o pasta di mandorle, è facile da preparare e può esser utilizzato per decorare tote, dolcetti e cupcakes. Tipico dell’arte pasticcera siciliana, viene impiegato nella [...]
Ecco i produttori e le cantine che lo racconteranno a Villa Giusti di Bassano del Grappa i prossimi 4 e 5 giugno In ogni paese del Veneto esiste un negozio, un produttore o una bottega che [...]
Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio a base di latte e mandorle che deve il suo nome al candido colore degli ingredienti utilizzati per prepararlo. Questo dolce, del quale esistono diverse [...]
Avete mai mangiato le cotolette di melanzane? Se la risposta è NO, non sapete cosa vi perdete; qualche giorno fa ho chiesto a G. cosa volesse mangiare per cena, ed ecco la risposta cotolette [...]
Biscotti al Sesamo INGREDIENTI Per i biscotti: 800 g di farina 00, 240 g di zucchero, 200 g di sugna (strutto), 15 g di lievito di birra, 1 pizzico di vaniglia, acqua (o latte) q.b., 1 pizzico [...]
Se proprio devo essere sincera questa torta Fedora è stata da me un poco rivisitata nel decorarla con panna montata senza pistacchi e mandorle come da tradizione siciliana perchè a mio [...]
Chi ha origini meridionali sa bene cosa voglia dire affondare i denti su quella crosticina di parmigiano, delicata e irresistibile barriera che introduce il palato al gusto indimenticabile di [...]
Le zucchine salvano sempre in qualunque occasione, come avete potuto leggere qui… io le uso tantissimo sopratutto in estate quando sono fresche e di stagione, che si possono mangiare anche [...]
[introduzione]La pasta alla Norma, detta anche pasta alla siciliana, è uno dei piatti più amati in Italia, preparato con pasta corta, melanzane fritte, salsa di…
Le Cantine Pellegrino organizzano Domenica 29 maggio 2016, dalle 11 alle 21, un Open Day a Marsala in cui aprono le porte, proponendo una serie di eventi dedicati al vino e [...]
Pane Siciliano (Tipo Mafaldina)Ingredienti: 300 gr di acqua a temperatura ambiente, 10 gr di malto d'orzo, 20 gr di lievito di birra , 400 gr di farina di grano [...]
Caponata, pasta alla norma, arancini, cannoli e granita. Cibo siciliano ma ormai globale, che il mondo spesso mostrifica: roba da far indignare i puristi. Le querelle, anche divertenti, ci [...]
Il 2016 è stato decretato dall’ONU anno dei legumi e sono davvero tanti i motivi per accrescere produzione e consumo di fagioli, ceci, fave, roveja e lenticchie. Non solo hanno grandi [...]
Spesso ci si interroga su quali siano le ragioni che determinano la scelta del nome di un ristorante. Nel caso del Dac a Trà, ristorante di Castello Brianza (LC), il segreto è presto svelato, [...]
I fichi al cioccolato della tradizione [...]
Alta cucina con prodotti del territorio, 100 cuochi coinvolti, tra Zafferana Etnea e Taormina La gastronomia d’eccellenza del Mediterraneo è protagonista a Cibo Nostrum, l’evento che [...]
VG è andato a Mondello, in provincia di Palermo, a provare il Ristorante Bye Bye Blues detentore di ben due primati: è l’unica stella Michelin della città di Palermo e la sua chef [...]
La parola “senza” in cucina suggerisce un’idea di privazione, piatti insipidi e di poca soddsfazione. Obiettivo di questo libro, farci cambiare idea e mostrarci come invece sia possibile [...]
Eccomi con un altro lievitato con pasta madre, un altra focaccia tipica, ma questa volta cambiamo regione, ci spostiamo un po più a nord rispetto alla mia Sicilia, per arrivare in Puglia, un [...]