Dall’1 al 3 ottobre al Palazzo delle Stelline di Milano Grande attesa per la quinta edizione di un evento unico nel suo genere, che riunisce il vertice della produzione enologica nazionale. [...]
A me il rosso non è mai piaciuto.Neppure il famoso Rosso Valentino, anche se declinato in una tonalità decisamente elegante, come solo la maestria dello stilista avrebbe potuto [...]
Gli Aztechi lo chiamavano “xitomatl”, i francesi “pomme d’amour”… In qualsiasi modo vogliate chiamarlo, il pomodoro è diventato uno degli alimenti simboli [...]
Le Cantine Rallo sono un’eccellenza vitivinicola nella zona del trapanese e un fiore all’occhiello per l’Italia intera: producono eccellenti vini con certificazione bio ai [...]
Granita siciliana alle mandorle Difficoltà: facile Tempo esecuzione: 10 ore Le ricette di Vitto
Una volta Elvio Milleri era un banchiere, umbro per la precisione, irrimediabilmente innamorato della sua terra e della cucina della nonna, cuoca provetta. Nel 1983 un viaggio a Copenaghen e la [...]
Melanzane Ripiene di Carne INGREDIENTI per 4 persone: 8 melanzane piccole. Per il ripieno: 150 g di mollica, 200 g di polpa di manzo macinata, 80 g di grana grattugiato, 1 spicchio d’aglio, [...]
In esclusiva per Viaggiatore Gourmet, le cucine del prestigioso ristorante di Andrea Berton si sono aperte a un ospite d’eccezione, lo chef Peter Oberrauch, per un pranzo a quattro mani [...]
A Blevio, affacciato sul lago di Como, il complesso del CastaDiva Resort & Spa si propone come destinazione esclusiva per tutti i viaggiatori in cerca di un momento di relax e benessere, in un [...]
Particolarmente adatta alla stagione estiva, la mousse al caffè è un dolce al cucchiaio buono e delicato. Può essere servita come dessert leggero di fine pasto o come valida alternativa alla [...]
La cucina di Roberto Proto, chef e patron del ristorante Il Saraceno di Cavernago, aveva già conquistato il Viaggiatore Gourmet in occasione della sua prima visita. Quest’anno VG è [...]
Al pesto d'ispirazione siciliana ho aggiunto anche lo zenzero fresco. Come per il pesto di nocciole, ho fatto reidratare e scottare leggermente in acqua calda i pistacchi, questo ha agevolato [...]
ΣΑΝΤΟΥΙΤΣ ΜΕ ΠΑΝΈΛΕ για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFARE Η δεύτερη Κυριακή του μήνα καθιερώθηκε πλέον ως ημέρα [...]
Oggi per la rubrica di Quanti modi di fare e rifare prepariamo pane farcito con panelle, un classico della cucina siciliana, uno street food sempre di moda!Lo prepariamo con Silvia del blog [...]
Mica facile spiegare perché Bake Off, ideato nel 2010 dalla Bbc, in Inghilterra faccia due volte gli ascolti della Champions League. Dopotutto è solo una sfida a base di torte per aspiranti [...]
Molti adorano il latte di mandorla, si tratta di uno degli ingredienti più amati della cucina siciliana. Che ne dite di sfruttarlo per preparare un goloso gelato con l'aiuto del Bimby? [...]
Buona giornata! Vi piace il pistacchio? Io lo adoro, lo avrete capito visto che da settimane sto sfornando ricette al pistacchio sia dolci sia salate. Ovviamente io uso quello di Bronte e [...]
La grande sfida che punta sulle cinque A dell’eccellenza italiana: Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Arte, Artigianato: è questa la ricetta per ottenere prodotti unici al mondo Presenta [...]
Per il secondo anno consecutivo l’International Taste & Quality Institute – iTQi – (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità) premia a Bruxelles l’eccellenza dei [...]
Un giorno qualcuno ti chiede la classifica dei ristoranti che ti sono nel cuore. Tu una classifica non la vuoi fare e non la farai. Perché anche se, oltre che poeti, santi, navigatori, [...]
Ecco a voi una intera carrellata di squisiti e freschi gelati da poter fare in casa, ricette che usano tanti sani ingredienti e frutta di stagione! Nato ormai in tempi antichi il gelato è il [...]
Buongiorno e ben ritrovati amici e amiche di blog… come state? Io sono stata qualche giorno al mare in Liguria nel bellissimo Golfo del Tigullio, che adoro…Il tempo poteva essere [...]
Vi ho già parlato della mia dipendenza da shopping online? No, non è quello che sembra :-) Non sperpero soldi all'infinito negli e-commerce, semplicemente preferisco acquistare online [...]
I cittadini di Acireale, gli acesi per capirsi, conservano due tratti tipici della nobiltà decaduta. Il primo è il senso di superiorità di chi ha posseduto un grande tesoro: è stata una [...]
Eccoci all’appuntamento mensile con il pesce povero! Cosa possiamo cucinare nel mese di Giugno? Vorremmo presentarvi il pesce castagna e l’aguglia, che sono tipici di questo periodo, e il [...]