Lo sfincione palermitano Se non lo avete mai mangiato è arrivato il momento di provarlo: è lo sfincione palermitano, tipico street food siciliano. Una sorta di focaccia molto alta e morbida, [...]
Bisogna guardare oltre le apparenze e accettare con garbo le stranezze della vita. Persino se una tua collega di sito scrive che il formaggio è sopravvalutato –vero Prisca?– e il [...]
Nell'approcciarsi a questa ricetta che è senza dubbio ai primi posti (forse al primo) tra le mie preferite, bisogna identificare innanzitutto le questioni fondamentali.1. spiegare l'origine del [...]
Da oggi anch'io faccio (orgogliosamente) parte del piccolo ed appassionato gruppo di blogger di qualeformaggio.it, il portale dedicato al mondo dei formaggi "di qualità" e diretto da Stefano [...]
Chi guarda la cucina siciliana da un punto di vista privilegiato, quello di chi è seduto a decidere cosa mangiare, con il gusto della lettura o quello del palato, si accorge subito che Palermo [...]
Come già detto nel post Merguez aux oignons rouges et câpres, qualche giorno fa (diversi giorni fa, in realtà… quando ho scritto il post ) mi sono ritrovata con una discreta [...]
Soppressata e caciocavallo: due icone del gusto in Calabria che in questa ricetta si combinano per dare un risultato stupefacente. Volendo, con gli stessi ingredienti potete anche preparare una [...]
Abbiamo archiviato la "pratica vacanze", siamo rientrati a Milano da dieci giorni e ci siamo lasciati tristemente travolgere dalla routine e dal lavoro, unica consolazione a noi concessa sono i [...]
Vi ricordate la “valigia de La GusTona” , approdata dalla Sicilia a Milano e pubblicata un po di giorni fa su alcuni social networks?? Questa ricetta tipicamente siciliana, che ci [...]
Un food blogger day organizzato a pochi chilometri dal luogo in cui vivo, è stato una grande novità per me: domenica 11 agosto il G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) Kroton ha organizzato un [...]
A fine settembre verrà consegnata a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, la sede della Mediterranean Cooking School. Sorge in pieno borgo storico, nella vecchia sede del comune (nella [...]
Irresistibili, onnipresenti sulle tavole dei palermitani, che sia estate o inverno, che sia domenica o grandi feste. Assolutamente da provare.12 fettine di vitello100 g. di pangrattato50 g. di [...]
Ingredienti per 4 persone: 6 peperoni, 100 g di caciocavallo fresco a dadini, 50 [...]Continua a leggere... »
Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 1 kg di cozze 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperone giallo 1 peperone rosso 1 grosso spicchio di aglio 40 g di olive nere denocciolate [...]
Nella geografia delle sagre che festeggiano ogni cosa possa saltare in mente a un “amministratore turistico” e crea le imperiture premesse ai 10 motivi per non andare a una sagra, [...]
"La Basilicata dice se Cristo si è fermato ad Eboli di chi è la colpa? Certo non è nostra,noi gli volevamo bene e avevamo preparato una festa grandissima con dolci tipici, vino, sembrava [...]
Questa, invece, è il mio primo versione "Calabria" per il contest "Diventa Chef - Primo d'Italia"... è buonissimo (perché l'ho assaggiato!). Chi ne vuole un po'?Ingredienti per 4 persone:250 [...]
Sono in viaggio, rientro dalle vacanze estive e penso a queste vacanze. Dopo due settimane mi sono ricaricata di energie ero molto stanca e non avevo mai tempo da dedicare anche al mio blog che [...]
È un piatto che ha origini antiche, nasce nel porto di Trapani dove si fermavano le navi genovesi provenienti dall'Oriente portando la tradizionale "agliata ligure", a base d'aglio [...]
Se dico BBQ? Carne, ovvio. Ma potrebbero essere anche verdure o, perchè no, formaggio! Assolatte ci suggerisce sette trucchi per rendere perfetta la nostra grigliata di formaggi: I formaggi a [...]
Vi capita mai di gingillarvi per tutta una mattina? Alzarvi intenzionati a fare tante cose, e poi piano piano il ritmo si allenta, la voglia di evadere prevale e iniziate a perder tempo in mille [...]
L’Aquila: una città che nel XII secolo aveva già licenza di tenere due fiere generali annuali, ciascuna della durata di venti giorni, e tre mercati settimanali. Un ruolo conservato per [...]
Il noto statista Charles de Gaulle si chiedeva come governare un Paese con più formaggi che giorni nel calendario, riferendosi ovviamente alla Francia. Ecco quindi svelato il mistero della [...]
Questo è un periodo che amo molto: i colori ed i profumi dell'estate sono meravigliosi!In questi ultimi tempi quindi, la mia cucina passa dal viola delle melanzane al rosso dei peperoni ed al [...]
Ingredienti: 400 g di pane casereccio di grano duro raffermo, 150 g di pecorino grattugiato di media stagionatura, 400 g di caciocavallo, prezzemolo, menta e basilico tritati, olio extravergine, [...]