Ingredienti: per 6 persone 8 costolette di agnello 300 g di polpa di zucca 200 g di cuscus 2 rametti di menta 1 cipolla rossa 1 peperone rosso 1 peperone [...]
Ingredienti: per 6 persone 800 g di lonza di maiale 2 cipolle 1 cucchiaio di zucchero di canna 2 foglie di alloro olio di oliva sale La carne di maiale [...]
Ingredienti: per 4-6 persone 2 calamari 1 peperone rosso allungato 1 pomodoro cuor di bue (costoluto) 1/2 cucchiaio di salsa di soia olio extravergine di oliva [...]
P: Amore per la sua terra, i suoi prodotti, le sue tradizioni condite da saggezza, pazienza, dedizione e tenacia. Una storia iniziata settecento anni fa, una storia che ogni giorno ora si [...]
Intendiamoci. Qui non vi si incita a fare come Gerard Depardieu, monumento del cinema francese che alle tante attività ha aggiunto quella di patrono dei piccoli commercianti. Non vi chiediamo [...]
sull'eccellenza e le proprietà della carne di coniglio abbiamo parlato a lungo, principe delle carni bianche e molto dietetico, se cucinato con i dovuti accorgimento, diventa davvero un ottimo [...]
Costretta a letto con la febbre e dopo aver scoperto che ho un pelo di colesterolo ho deciso di dare retta al mio medico che mi ha detto :" Letto o divano vedi tu l'importante non andare fuori e [...]
Domanda di Emanuela R.D.: è vero che per il trattamento della candida e delle micosi è utile seguire una dieta?È sempre molto difficile generalizzare e dipende da caso a caso, una dieta [...]
L'Alfabeto della cucina, parole e termini professionali utilizzati in cucina, dalla A alla Z.AA caldoAggiunta di un ingrediente a una preparazione già in ebollizione.A fiammifero Taglio di [...]
Dopo un fantastico week-end in compagnia di ottima musica e splendide persone, torno alla settimana carica, ma con la testa ancora nei temi della meravigliosa Seconda Sinfonia di Mahler... la [...]
Stampato per la prima volta nel 1899 con il titolo Libro della cucina del XIV secolo, comprende 135 ricette. A Firenze si trova un frammento di un manoscritto risalente presumibilmente al XIV [...]
La vita gastronomica (ma non solo quella) è fatta di piccoli e dolorosi avanzamenti. Lenti, ma inesorabili. Ci dicono che dobbiamo abbandonare lo strutto, mangiare carne bianca, spingersi verso [...]
Mi trovo nel bel mezzo della Valle d’Itria e percorro la vecchia strada Noci-Martina, ammirando i colori del paesaggio e gli innumerevoli frutteti presenti. L’obiettivo di oggi è [...]
la faraona è certamente una delle carni bianche più saporite, oggi ve la racconto con spezie e carciofiFaraona con spezie e carciofiingredienti1 faraona cuori di carciofospezie [...]
Con questo singolare termine si indica un metodo di cottura tipicamente neozelandese che prevede la cottura del cibo direttamente in buca.Guarda caso, la buca io ce l'ho, trattasi del "ricordo" [...]
Un'insalata diversa dal solito.Da mangiare ogni tanto, visto il contenuto di calorie!!!Ma la cui ricetta base piacerà molto ai più piccoli!Ingredienti:- patate- maionese- un cucchiaio di [...]
Se vogliamo aiutare il nostro organismo a sconfiggere le malattie di stagione dobbiamo prima di tutto modificare la nostra alimentazione mettendo a tavola solo determinati cibi che devono [...]
Broccolo romanesco al gratin Oggi un contorno rustico e raffinato insieme: broccolo romanesco al gratin, ovvero prima cotto al vapore e poi gratinato in forno con una besciamelle al pecorino. Ho [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Il giorno che istituiranno la disciplina di antropologia del supermercato gradirei una cattedra o almeno una menzione. Diamine, studiare etichette, prezzi, marchi, disposizioni, ma anche [...]
Mattia, le padelle di ferro portale in temperatura (180 gradi), rimuovi con la spatola di metallo da stuccatore eventuali residui. Passa poche gocce di olio di girasole e carta. L’olio nn [...]
La Scarola è una verdura dalle proprietà depurative e dai molteplici utilizzi in cucina, ottima da consumare sia cruda che cotta. Perfetta per prenderci una pausa purificante dopo le abbuffate [...]
Come qualsiasi media che si rispetti eccomi qui con "l'oroscopo del settore alimentare". In questi giorni abbiamo sentito di tutto e di più, tuttavia quello che reputo più importante sono i [...]
vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno [...]
La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una [...]