Quando si parla di terroir in tempi di biodinamica e ritorno alla natura lo si deve fare per tutti gli element che compongono le nostre serate anche le più estreme. Ecco che su un piatto [...]
Il grande gastronomo dell'antica Roma, Apicio, fu un simbolo del suo tempo quando, una volta tramontata la corrente moralizzatrice del periodo augusteo, la ricerca [...]
Bello tornare a casa con un bottino di inaspettati regali, ma quando mi ricapita!!!L'occasione è stato il bellissimo befana day, se la Alessandra lo organizza allora vuol dire che funziona ed [...]
Sarà il 29 marzo 2013, il giorno di apertura dei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano, che quest'anno coincide con il weekend di Pasqua. Grande fermento in questi giorni per i [...]
Dopo la ricetta del Castagnaccio classico, ecco una variante molto gustosa, infatti gli ingredienti aumentano notevolmente. Il Castagnaccio farcito piace a tutti…e se lo preparate per [...]
Una vecchia pubblicità affermava: “Con il caffè di montagna il gusto ci guadagna”. Questo è vero non solo per il caffè, ma per molti cibi che in montagna sembrano – ed effettivamente [...]
Giornata in centro a Monaco, oggi. C'è ancora aria di Natale in giro, anche se con minor convinzione. Qualche banchetto che vende castagne, qualche altro con mandorle caramellate e i [...]
Tentativo di miglioraramento dell’aspetto estetico delle precedenti tartellette e della “montatura” del cioccolato… Ingredienti: 100 g di pistacchi al naturale 50 g di [...]
Il semifreddo al torrone ricoperto di cioccolato si prepara sbattendo i tuorli ed incorporandovi gli albumi a neve e la panna montata. La crema ottenuta si versa in uno stampo tra tre [...]
METEO: COLDIRETTI, ANTICIPO PRIMAVERA DOPO V ANNO PIU CALDO DAL 1800. Il caldo primaverile torna nel weekend della befana dopo che il 2012 è stato in Italia il quinto anno piu' caldo dal 1800 [...]
Introduzione Continuando la scoperta delle tantissime ricette ottime cotte nel forno a legna di Alfapizza, possiamo presentare il Castagnaccio, un dolce a base di castagne, dal gusto unico. Un [...]
Eccomi qui! Tranquilli, rilassatevi, non sono venuta per risvegliare i vostri sensi di colpa. Anche perché, fossi in voi, non ne avrei. Le feste vanno vissute come si deve: giusti gli [...]
Da irriducibile nostalgica mi trovo nel mio elemento quando si tratta di sfogliare l’album dei ricordi: mi piace rivivere le emozioni cristallizzate dallo scatto del fotografo di turno e [...]
Il cenone di San Silvestro per salutare il 2013 lo avete programmato a casa o andate al ristorante? Per tutti coloro che nell’indecisione massima degli ultimi giorni del 2012 non hanno [...]
Carissimi Amici, ben trovati nella mia cucina. Domani sera è il grande giorno, finalmente ci siamo, quest' anno se ne va per lasciare il posto al nuovo con la speranza che sia più bello di [...]
Le lenticchie sono celebri per aver fatto perdere la primogenitura a Esaù, come leggiamo nella Bibbia, e per essere il portafortuna nelle cene di Capodanno, come vuole la tradizione. Le [...]
Mi va di fare un resoconto dell' anno che sta per terminare. Come il precedente è stato un anno duro, difficile, ma forse questa volta [...]
Confermato ed approvato!Lo stage del 13 gennaio 2013 presso Il Vescovado di Noli aspetta solo voi e...sarà un'occasione imperdibile.Il tema del corso sarà IL PESCE A MIGLIO ZERO, quindi pesce [...]
Rieccomi dopo le giornate festive appena trascorse. Avete passato buone feste? Le mie sono state in sintonia con i miei desideri.Ovvero giornate tranquille, serene, in completo relax. Lo sapete, [...]
1° MenùConsommé ghiacciatoPesce bolito Insalata russaTordi o quaglie sul crostoneInsalata tricoloreGelato MystèreViniCapri bianco, Chianti rosso, Champagne o Spumante2° [...]
C’era bisogno di una nuova rivista di cucina? Trovo per caso da Mondadori “In cucina q.b. quantobasta”. Primo numero. Cosa c’è? Leggiamo. Editoriale di presentazione. Note a [...]
Mangi bene a Capodanno, mangi bene tutto l’anno. Dovrebbe suonare così il motivo per scegliere una tavola di guida per il 2013 che va ad iniziare. La Torre del Saracino di e con Gennaro [...]
La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal [...]
I blecs sono una tradizionale pasta fresca friulana caratterizzata nella ricetta originale dalla farina di grano saraceno. Anche questa specialità l’ho scoperta grazie a Rossella del blog [...]
Buone Feste a tutti. Valgono 2,5 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci (92 per cento) [...]