Quanto incide il cibo sul conto che paghiamo a fine cena? Circa il 22 per cento se parliamo di un ristorante con stelle, ma può salire di un ulteriore 5 per cento se lo chef non sta attento a [...]
Venerdì 9 febbraio lo chef Alberto Sparacino, del ristorante neo-stellato Cum Quibus di San Gimignano (Siena), inaugura il primo degli appuntamenti. Firenze abbraccia l’artigianalità, nella [...]
Come tutte le cose preziose, ha bisogno di un po’ di attenzione per essere trovato. Si tratta del Murphy’s Law di Vico Equense, nella zona di Seiano, che si trova lungo la strada sorrentina, [...]
Da aprile 2016 Carlo Cracco è impegnato in una battaglia legale in difesa della propria immagine. Un caso in cui, al netto di simpatie e antipatie per il personaggio, si affrontano temi che [...]
Recentemente, parlando del Metamorfosi di Roy Caceres, ho professato il mio amore incondizionato per la città di Roma, per la sua gente e per la sua ristorazione. Restando in tema di esperienze [...]
Piazzetta Milù Corso Alcide de Gasperi, 23, Castellammare di Stabia NA Tel. 081 871 5779 www.piazzettamilu.it I cuochi ormai si dividono in due grandi categorie: quelli che cucina per la tv, la [...]
Buonasera, sono Malato di Etile, un moderno scientista positivista comtiano-pop. Aborro Popper, adoro Spencer, ogni sera ripeto a memoria le DOC. Rilevo il trimetildiidronaftalene dove tu che [...]
Il 29 gennaio, nella suggestiva cornice del Museo del Vetro e della Bottiglia di Castello Banfi, è stata presentata l’edizione limitata de La Pettegola 2017 . Per celebrare i cinque anni [...]
Le mascherine croccanti di chiacchiere sono degli sfiziosi dolcetti che hanno la classica forma tanto bramata nel periodo di Carnevale, che piacciono a grandi e piccini, che conquistano il [...]
Ambrogio Lorenzetti in pratica è l’inventore del formato Instagram per raccontare le stories nel 1300. Se non ci credete date un’occhiata a questa tavola, nonostante sia più [...]
Allora: se non ami le piccanze, passa avanti. Ma qui trionfa non solo il punto rovente, ma anche la rotondità, la larghezza, la profondità. Innestate sul vettore dei formaggi stagionati [...]
Sto guidando via dalle stradette di Coloreto, in Parma, e ho la faccia stirata da un sorriso che pare una spiaggia atollinea. Satollanza di certo, ma di abomaso e di cerebro, che la tavola si [...]
Panini di ricotta e zafferano. Oggi una ricetta tradizionale sarda che amo moltissimo: piccoli panini dalla crosta leggermente croccante, che nascondono un interno morbido, dal profumo di [...]
Donnaluna Fiano Paestum De Conciliis E’ sempre bello questo sorso di Cilento firmato De Concilis. Una etichetta ormai ricca di storia, precisa, affidabile. Un vino biologico in linea con [...]
Porceddu, proceddu, porcheddu, polcheddu, pulcheddu, proheddu, poheddu, parliamo del porcetto sardo. Il maialino da latte cotto allo spiedo e diventato uno dei piatti più tipici dell’isola, [...]
In occasione della partecipazione ai due principali eventi fieristici della stagione, HOMI e Ambiente, TAITÙ presenta l’introduzione di TAITÙ HOME, che si affianca a TAITÙ TABLEWARE, e le [...]
Bollicine in Villa: 2° Edizione. Il 2018 regala a tutti gli amanti del buon vino la seconda edizione della prestigiosa manifestazione “Bollicine in Villa”. L’intero evento si [...]
Questa pizza trae ispirazione da una ricetta di IPPOLITO CAVALCANTI: il Pasticcio de pesce dal trattato “Cucina teorico-pratica” del 1837. Si è partiti dalla classica pizza [...]
Focaccia semintegrale con olive nereIngredienti :250 gr farina 00125 farina integrale1,5 cucchiaini di sale1/2 cucchiaino zucchero275 gr acqua tiepida3 lievito secco attivo olio [...]
La nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in viale Pasubio (bellissima, contemporanea, una cattedrale con l’aria di voler solcare il futuro, opera di Herzog & de Meuron – ma [...]
Tra le più rinomate oche d’Italia ci sono quelle della Lomellina, a Pavia, quelle del Piacentino, e quelle del Veneziano e Padovano. Ecco perché l’allevamento con agriturismo di Michele [...]
Si è appena conclusa la prima edizione di Taste of Courmayeur, tre giorni dedicati alle eccellenze gourmet provenienti da tutta Italia tra laboratori di cucina, mixology, cene a quattro mani e [...]
Febbraio 2018 è un grande mese per il mondo del tè italiano. Perché? Perché quest’anno dal 9 all’11 febbraio c’è il festival del tè italiano, In Tè Bologna Tè Festival! [...]
Qualche giorno fa ho ricevuto un invito piuttosto speciale; il mio amico Max mi ha chiesto se volessi unirmi a lui e ai suoi colleghi per andare a cena con un produttore spagnolo. Ho [...]
A giugno la settimana dedicata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del Sud Italia: concorso, incontri BtoB con buyer ed esperti, banco d’assaggio e grande festa finale Torna dal 5 [...]