Allevare galline in batteria è criticabile per come gli animali vivono la loro (breve) esistenza. Stanno in strutture metalliche dalla superficie piana leggermente inclinata, le cosiddette [...]
Comunicato stampa – 21 settembre 2010 Di scena al ristorante Vecchia Malcesine di Leandro Luppi, unica stella Michelin del Garda veronese, i presìdi Slow del Veneto (formaggio Monte Veronese [...]
Ho dedicato un lungo fine settimana a pensieri importanti, non sono stata sola, ma in mezzo ad un bel cerchio di persone e insieme ci siamo aiutate nel meditare. Abbiamo riso del pranzo che [...]
Da "A GRANGOLA!", cerimonia di premiazione del concorso letterario di Villa Petriolo 2010 La gaia mensaMolti complimenti ad Aurora Borselli, autrice del racconto “Il minestrone della [...]
Tra maggio e luglio Nina è andata a scuola. Anzi più esattamente prima la scuola è venuta da Nina, poi Nina è stata accompagnata alla scuola. Certo quando gli alunni sono piccini, il loro [...]
Dieci milioni e 300 mila uova sequestrate nel veronese in un’industria che le trasforma per la lavorazione successiva delle industrie dolciarie. Queste uova, anzi, questi ovoprodotti [...]
Li guardo, sembrerebbero ancora pieni e ricchi nella loro cascata. Ma li conosco bene, hanno un tono più smorzato del solito, il viola acceso è un pochino più spento e l'azzuro leggermente [...]
La gnoma è un giunco che cresce veloce. Io mi ostino a chiamarla gnoma, ma è un po' anacronistico. Quando aveva sei anni abbiamo fatto un patto:"Gnoma, posso chiamarti gnoma fino a quando ai [...]
- di Giancarlo Maffi Casi della vita nr 1 decido che bisogna avere qualche gallina … /… qualcuno , dotato di ironia ad alzo zero, pensa che le produca per venderle…/… un tipo strano [...]
Sono stata lontana. Fisicamente e mentalmente. Ora si torna, guardo al nuovo mese con il solito naso arricciato che riservo a settembre. Per istinto sarei una vagabonda senza meta, dedita a [...]
Nel fine settimana un’orda artistica si abbatte su Venezia per la 67° Mostra del Cinema. Mangeranno in modo decente? Troveranno senza svenarsi posti poco battuti dai turisti? Beh, una [...]
Estate in pillole:- gnoma che appare un giunco che sfida il vento, alti e bassi di umore e infiniti oceani di "non ho voglia, uffa, poi, fra un attimo",- evoluzioni rombanti del sogno [...]
Un saggio detto recita 'La prima gallina che canta ha fatto l'uovo' ... in riferimento all'intervento di Livio Cagnoni, direttore della cantina 'Terre d'Oltrepò', più che di uova potremmo [...]
Abito in campagna. Ci sono le galline. Le uova di gallina di campagna sono le migliori, vero? Sopra tutto se vengono dalle tonde galline nostrane, che razzolano allo stato semi brado guardandoti [...]
Ingredienti per 4 persone: Per i passatelli: 4 uova, 8 cucchiai di pangrattato, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio e ½ di farina, 2 porri, una grossa noce di burro, sale e [...]
Biografia di Paolo Parisi in versione lettura sotto l’ombrellone tra ghiaccioli e doccette: “fabbricatore di cinte senesi e relativi salumi il cui ricordo organolettico vi seguirà [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
Squilla la tromba dall'alto della torre, entrano i musici, le danzatrici e gli sbandieratori. Ha inizio la 15° edizione di 'Medioevo in festa' a Roccantica dal 12 al 15 agosto.E' la [...]
Lucarelli mi obbliga a scriverti anche la ricetta per il brodo, che non ti venga in mente di mangiarli asciutti [i tortellini], magari con la panna. Dice che è come li fa la sua mamma: un [...]
Ecco un’altra opera di arte culinaria Oggi il vostro maestro ha voluto raffigurare una gallina accovacciata sulla paglia E direi, dato il sorprendente risultato, che ci è riuscito [...]
Finiamo il nostro tour nel mondo dei cereali parlando della… pasta! Ormai simbolo della cucina italiana, la pasta è il secondo uso più diffuso degli sfarinati da cereali. Ma come nasce? [...]
Cantina Pieve Vecchia e la Locanda del Glicine di Campagnatico animeranno l'estate maremmana con tanti appuntamenti speciali alla scoperta dei migliori presidi slow food d'Italia, della cucina [...]
Quasi sempre a un piatto o a una ricetta, sono legati dei piacevoli ricordi... I profumi, le sensazioni, gli odori, i luoghi, tutto torna alla mente come un lampo di luce in una notte scura. Da [...]
Insalata di gallina padovana Piatto della tradizione popolare veneta, la gallina padovana, o la “galina con la capeòza” è un simpatico pennuto dai colori variati e dalle qualità [...]
Si apre la XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara (dal 26 giugno al 31 ottobre 2010) e c’è chi pensa non solo al concept voluto da quest’anno dal direttore artistico [...]