Mancano pochi sorsi di buon vino e saranno novanta gli anni di storia della Cantina di Tortona. Ma non è ancora tempo di compleanni, oggi è piuttosto il momento di augurare a tutti Buone [...]
Cosa berrà a Natale la crew di Intravino? La qualunque, verrebbe da dire, vista la quantità impressionante di bottiglie che verranno sacrificate sulla tavola del 24 sera. Ma non è tutto oro [...]
Qualche tempo fa Annamaria Anelli mi ha chiesto di partecipare alla sua newsletter, nata per accompagnare un nuovo podcast, Parole per conoscersi. Parla di sei parole forti, simboliche, potenti [...]
Insalata russa. Tante versioni Un solo obbligo: deve essere presente sulla tavola di Natale. Non si conoscono le origini certe di questo piatto evergreen. Fra le tante abbiamo scelto la ricetta [...]
Anche Ferrero sempre più attenta alla qualità dei suoi prodotti. E così il colosso dei dolci piemontese ha ufficializzato l’acquisizione di Eat Natural, produttore di snack [...]
Sulla tavola delle feste di un piemontese non mancano mai i ravioli del pli, quelli piccoli che si chiudono con un plin, pizzicotto in italiano.E' sicuramente un lavorone di maestria ma [...]
L’ortofrutta italiana non è uno scherzo! Siamo primi produttori d’Europa insieme alla Spagna con oltre 13 miliardi di euro di valore. Dopo il vino siamo la seconda voce del PIL [...]
Quali sono i ristoranti stellati di Torino e provincia, nel 2021? La guida Michelin, nonostante le difficoltà di questo 2020, è riuscita a regalare alla città sabauda una nuova stella, quella [...]
Il 25 novembre è stata presentata la nuova Guida Michelin 2021. La 66° edizione della Guida Michelin 2021 annuncia nuove stelle, ristoranti e chef premiati per la loro genialità culinaria. [...]
Arriviamo forse per ultimi a dirlo ma la 2016 a Barolo, e in generale in tutta Italia, è una vendemmia destinata a far parlare di sé a lungo e che sarà vista come spartiacque come a suo tempo [...]
La supa barbetta, o zuppa valdese, veniva preparata nelle Valli Valdesi durante le festività di Natale. Ma anche a Pasquai, in occasione della macellazione del maiale (lou festin) [...]
Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte diventano gialle. Quindi bar, ristoranti, pizzerie da oggi, domenica 13 dicembre, possono finalmente riaprire. Le attività di ristorazione [...]
Consegne a domicilio e asporto dal ristorante a Natale e a Capodanno. L’unica soluzione possibile per un cenone in zona gialla (ma anche arancione e rossa. Il parziale via libera alla [...]
filetto baciato taglio fetta Forse ai giorni nostri non è più abitudine utilizzare l’espressione “Eureka” alla soluzione di un problema, o al ritrovamento di un oggetto, ma di certo un [...]
Vino contraffatto, nuovo capitolo. Vini ovviamente pregiati come Sassicaia, Tignanello, Sito Moresco, Amarone della Valpolicella, Valpolicella superiore e Ripasso che sono stati contraffatti per [...]
Che ne dite di smetterla per un attimo di pensare a quanto saranno tristi Natale e Capodanno, senza le tavolate di parenti e amici, e concentrarci invece sul fatto che non dobbiamo cucinare per [...]
Il Panettone ha origini milanesi e sembra che esistesse già nel 1200. Immancabile sulle tavole degli italiani, da sempre in competizione con il cugino Pandoro… I miei preferiti [...]
Agrimontana e Iginio Massari si sono riuniti per una nuova collaborazione dolciaria: i marron glacés “selezione Iginio Massari”. I rapporti professionali e di amicizia tra Agrimontana e [...]
di Roberto Giuliani Che il Piemonte sia una delle regioni che dànno lustro alla spumantistica italiana non ci sono dubbi, non solo ma è forse quella che più di ogni altra non si ferma mai e [...]
Il panettone artigianale è qualunque cosa vogliate che sia: è il piccolo e buono pasticcere di provincia, lo scafato imprenditore del lievitato con accordi di distribuzione e la ricetta [...]
Gli italiani amano la nocciola e in questo Natale si spera sarà su tutte le tavole con il suo profumo e il suo gusto evocando borghi e territori rurali, facendo spazio alle produzioni [...]
Le cantine Toso, nonostante l’anno difficile che stiamo vivendo, anzi proprio per questo, invitano tutti a brindare durante le feste con le ottime bollicine dell’azienda [...]
Cosa succede al Barolo, un tempo noto come il re dei vini italiani? In estate, dopo il primo lockdown, aveva fatto scalpore il tonfo dei prezzi: giù del 42 per cento in un anno. Quasi metà [...]
Il Pastificio artigianale per me è come un luogo magico, dove da pochi e semplici ingredienti si creano tanti piccoli gioielli di sfoglia dai mille colori, sapori e forme. Io amo davvero la [...]
“Vuoi fare un pezzo su cos’è e come si fa il bollito misto?”, mi chiedono dalla redazione. E io: “Certo! Che ci vuole?”. Ma, ahimè: come sempre, quando si tratta di scrivere di un [...]