Pier Giorgio Parini, chef dell’Osteria del Povero Diavolo di Torriana, è per la Guida dell’Espresso 2011 “Giovane dell’anno” come ha rivelato Licia Granello su [...]
Ricette - Primi piatti, pasta: LASAGNE MONFERRINE Ingredienti: dosi per 4 persone 400 g di farina (più quella necessaria per stendere la sfoglia, 400 g di ortiche [...]
Anche questa estate montebellunese è all'insegna del Palio del Vecchio Mercato.Le varie contrade del paese si sfideranno in una gara faticosa ma carica di orgoglio. Le squadre ormai sono [...]
Il vitigno Durella, insieme a Vespaiola e Garganega si sta rivelando, per quanto riguarda il Veneto, autentico apripista del consumo di vino ottenuto con vitigni autoctoni vinificati in [...]
Da "A GRANGOLA!", cerimonia di premiazione del concorso letterario di Villa Petriolo 2010 La gaia mensaSara Beinat vince il secondo premio del concorso letterario d Villa Petriolo, edizione [...]
Ne sono certo. Se vi dovessi chiedere di che colore sia l’Umbria, almeno nella vostra testa, credo non avreste dubbi: rossa. E si, ci mancherebbe, al di là di ogni riferimento politico [...]
Nato a Canale (CN) nel 1971 la sua cultura gastronomica è il risultato di studi presso la Scuola Alberghiera di Barolo e di esperienze lavorative tra Langa e Liguria. Davide Palluda, [...]
La manzetta di 40 mesi e 500 kg allevata da Eugenio Barbieri nell’Oltrepò pavese e macellata circa un mese fa, è approdata sulle tavole romane. Gabriele Bonci e Dino De Bellis hanno [...]
Ingrediente Principale: Spalla di agnello - Funghi porcini. [...]
Cosa si fa in una tranquilla domenica di calura per trovare un po’ di ristoro? Sì, il mare, ok. Ma lo sapete com’è, nel weekend c’è ressa. E a noi ci piacciono le cose [...]
Angelo PerettiCredo, o meglio, spero che occorrerà cominciare a memorizzarlo il logo dell'omino con il cesto di uva sulla testa e l'ombra che diventa una bottiglia. Il marchio è quello della [...]
Pochi cazzi è una questione di certezze. La gente pensa che le certezze siano l'impalcatura della propria vita. Stronzate. Le certezze sono la cortina fumogena, il drappo pesante della tenda [...]
Venerdì 2 luglio 2010 al Palalottomatica di Roma Eur si è svolta l'Assemblea Nazionale della Coldiretti. Un report da parte di un partecipante giunto da una galassia lontana, lontana.Un anno [...]
Con l’arrivo della bella stagione (si spera che sia il più lunga possibile) il piacere dell’aperitivo, per la maggiorparte delle persone che amano il vino, è diventato [...]
Il difficile è districarsi tra le denominazion, sottodenominazioni, classificazioni e identità dei vini tedeschi: sia perchè per ammissione degli stessi esperti è piuttosto confusa, sia [...]
Le eccellenze agroalimentari del territorio ospiti di Villa Petriolo per la cerimonia di premiazione del concorso letterario "La gaia mensa": la Macelleria Falaschi di San Miniato....A GRANGOLA! [...]
Il trattamento con polvere di zolfo si faceva a mano libera, poi si utilizzò la 'caffittera', quindi con il soffietto a due mani e ultimamente con la pompa a spalla per solforare.Tale [...]
Io ricordo, come fosse davanti ai miei occhi, la trattoria con i tavoli sulla strada raccontata da Fellini nel film Roma, non uno dei suoi migliori ma fantastico per alcuni quadri di una Roma [...]
La foto fatta con l'iPhone della Sfera ghiacciata di melograno su crema alla gianduia non rende la bellezza del piatto originale al momento del servizio e tanto meno vi può dare l'idea della [...]
Ingredienti per 6 persone: Per il cous cous: 500 g di semola di grano duro per cous cous, 250 ml di acqua salata. Per il condimento: 500 g di spalla di montone disossata, 1 grossa cipolla, 2 [...]
Ebbene si anche se solchiamo mari e onde sconosciute... anche se lo sport che amiamo và dalla pesca al nuoto, passando per una spiaggia deserta, quando ci sono i mondiali non ci [...]
Ingredienti per 4 persone: 1,5 kg di spalla d’agnello in pezzi, 4 pomodori maturi, ½ cipolla, 1 spicchi d’aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, un pizzico di timo, un pizzico di [...]
In Italia la capacità produttiva è superiore a quella del consumo. La qualità dei prodotti agricoli invece è molto apprezzata!Ieri sera a Zollino (Lecce) presso il Municipio, in una riunione [...]
Avrò assaggiato cinquemila piatti. Ci facevo i conti mentre vedevo questo post dell’infernale Bernie, su Dissapuàr. Mi ha non-chiamato alle otto-meno-qualcosa per sapere quali erano i [...]
Syrah | 20-25 € Il Syrah di Stefano Amerighi richiede attenzione e concentrazione. Da una parte forse la necessità di sintonizzare il palato con la purezza del Syrah, che sembra [...]