Qwerty, il marziano gourmet che cerca i migliori ristoranti di Roma, è sempre ospite impegnativo. Stasera andiamo a Fiumicino – gli comunico mentre l’iPhone 4 scambia il colore [...]
-106 Bastioni. Oggi ho commesso un furto, ma non mi sento in colpa. Oggi ho rubato due ore alla mia convulsa giornata di lavoro per una passeggiata sui bastioni . All'ora [...]
Amo i libri e credo di avervelo gia' detto!Quelli di cucina poi,li adoro perche' ti danno quella sapienza in piu',quella conoscenza,quelle dritte che non sapevi!Sophie Dudemain e' una francese [...]
"In Sicilia abbiamo tutto. Ci manca il resto" -Pino Caruso- Esattamente poco più di un anno fa, scrivevo della Sicilia, su questo blog. E vi raccontavo in tre post (qui, qui e qui) cosa [...]
Ringrazio la mitica maestra Carla (insegnante di Alice quando andava al nido) per aver condiviso con me questa ricetta! Ingredienti (per taaaaanti biscotti): 500 gr di farina (mezza bianca 0 e [...]
-107 Tuffo (s.m.). Nelle scorse settimane Tiziano mi ha mostrato i vasetti che avrebbero ospitato le piantine di Tuffo al cuore, un bel progetto di brandizzazione , forse il primo [...]
Nell'anno del Centenario il Premio Artusi 2011 a Oscar Farinetti. 'Un mercante di utopie'. A consegnarlo un altro 'visionario': Carlo Petrini. Sabato 8 ottobre alle 17,30 a Casa Artusi a [...]
Alzati e splendi....una colazione sana per iniziare bene"La mattina mi piacerebbe balzare fuori dal letto, soprattutto nelle giornate limpide e soleggiate, ma non ci riesco quasi mai.In ogni [...]
-108 Lattuga (s.f.) .A caccia di insalate sulla rete, oggi mi è capitato davanti questo filmato girato in Cina, dove la Peta ha dato avvio a una campagna di sensibilizzazione [...]
La mia collaborazione con il blog Cucina&Passione continua; lì trovate bellissime ricette, non in "formato SMS" come qua, ma con tutti i dettagli e tante foto. Questa dei [...]
-109 Audrey. Ovviamente Hepburn. Strana combinazione, la protagonista di Vacanze Romane oggi è entrata due volte nella mia vita. La prima con l’invito a una [...]
-110 Serata (s.f.) Sono reduce dalla serata migliore della mia estate. Sì, lo so, l’estate è finita, ma complice il bel caldo che mi rende felice, e la simpatia di [...]
SAN VITO LO CAPO (TRAPANI). La Francia è il paese vincitore del premio giuria tecnica, offerto da Unicredit, della 14esima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale [...]
-111 Wilde. Mi piace questa osservazione di Oscar Wilde che ho letto oggi:Fare una buona insalata vuol dire essere un diplomatico brillante - il problema è identico in entrambi i casi: [...]
Quando eravamo bambini (più o meno quando in nazionale c’erano Baggio e Baresi), nella colonia diocesana, ricordo che una volta nel corso della vacanza veniva a trovarci il vescovo di [...]
Cascine Calderari, Torriano, Borgarello: in bici o in auto, 25 chilometri tra storia e natura, alla scoperta dei sapori genuini e delle tipicità pavesi.Pavia, Settembre 2011. Una giornata a [...]
-112 Suffisso (s.m.). Tutto il mio odio per una parola: insalatona. Proprio non sopporto sentir chiamare così le insalate servite nei bar e in certi ristoranti. Mi domando chi abbia [...]
Se fino ad ora pensando a Milano vi venivano in mente soprattutto un colore (il grigio non vale, è troppo riduttivo, un paio di altri colori ci sono, li ho visti, ne ho le prove!!) o un odore [...]
-113Madonna. Che c’entra Madonna con l’insalata? –vi starete chiedendo. C’entra, c’entra. E c’entra anche il principe Carlo, anzi, il principe di Galles per essere precisi. [...]
Devo confessare che questa lonza di maiale io l'ho preparata per il pranzo di ferragosto, ero convinta di averla già pubblicata e invece era rimasto tutto lì, messo da parte [...]
-114 Cleopatra. L’avreste mai detto? Cleopatra che parla di insalate? Proprio così. Leggete qui, siamo nell’Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, atto I scena 5 : [...]
Nello sfogliare il mio nuovo libro sulla pasta madre, ho trovato queste zeppolette, stuzzicanti e perfette per l’aperitivo. Ingredienti: 220 gr. di farina 00 200 gr. di acqua 100 gr. di [...]
I cavatelli, o cavatiell’ in dialetto molisano, sono un formato di pasta di grano duro che nasce in Molise ma che viene successivamente adottata in tutto il sud Italia: in Puglia, Calabria, [...]
Eccoci di nuovo con Mt Challenge, una sfida questa volta all'apparenza semplice, (una macedonia! e che ce vò!), ma proprio per questo di esecuzione non facile; bisognava presentare una [...]