"Un mercoledì da Leone" a Milano domani mercoledì 26 maggio: Tasca d'Almerita, storica cantina siciliana, ha organizzato un escluisivo mercoledì da Leone!Nei principali locali e wine bar di [...]
“Melius abundare quam deficere” suggerivano i latini, vale a dire meglio abbondare che scarseggiare. Nel nostro caso non ci riferiamo a complessi ragionamenti filosofici, ma più [...]
Saranno probabilmente numerosi i refusi che ho inserito nel titolo, vista la mia inamena prossimità con la lingua dei Romantici: anzi meno di zero ne intendo e fatico pure a compitare. Di [...]
Amo la contaminazione, il meticciato e la cucina libanese è pane per i miei denti. Un pò di Francia, qualche spunto turco, ingredienti arabeggianti e una valanga di spezie: il pranzo è [...]
Tre prestigiosi chef e un concerto d'eccezione per l'esordio trentino di Cena di Note: venerdì 28 maggio a Castel Toblino, uno dei più celebri castelli della regione.Oltrepassare i confini del [...]
Un Open Day dedicato a I Formaggi dalla Svizzera. Milano XX Maggio 2010 - I Formaggi dalla Svizzera, sinonimo di tradizione, sapore e genuinità e Congusto, scuola di cucina e salotto della [...]
Nell’immaginario collettivo la pancetta era un ingrediente utile ad arricchire le più svariate preparazioni: dai primi di pasta a jolly da utilizzare per i ripieni delle preparazioni a base [...]
C’è chi ama l’odore del pesce e chi non lo sopporta. Appena pescato tuttavia il pesce ha un aroma piuttosto tenue, quasi erbaceo. L’odore intenso che il pesce, soprattutto di mare, [...]
Insomma, c’è la questione della Germania dove si mangiano schifezze. Che noi mediterranei siamo avanti, siamo più bravi, siamo più creativi, abbiamo i prodotti, le stagioni, il solo [...]
La scorsa settimana, la degustazione di tè, diventata ormai un appuntamento fisso ed irrinunciabile, era dedicata interamente ai tè neri himalayani. Come sempre, si è svolta presso la Scuola [...]
…Ovvero la “Molecular gastronomy”, mmmmmolto interessante! Ne ho sentito parlare poco… molto di piu’ all’estero soprattutto da alcune riviste culinarie [...]
Gli storici non si sono ancora messi d’accordo se l’uomo ha scoperto prima la birra o prima il pane. Davvero, non è una balla. Certo, parliamo di una brodaglia fermentata a base di [...]
Vivendo con un paio di settimane di anticipo i disagi procurati al traffico aereo dal quel vulcano islandese il cui nome finisce in …kull, ho avuto la mia buona dose di peripezie nel [...]
Lo storico prodotto di Distilleria Caffo si aggiudica la medaglia d'oro al Concours Mondial de Bruxelles. Pioggia d'oro su quello che da sempre è il prodotto simbolo della distilleria calabrese [...]
Malvasia di Schierano | <10 € Ci sono bottiglie che semplicemente ti conquistano. Perchè ti piacciono, nell’accezione più amichevole del termine, e poi perchè hanno un prezzo [...]
A pensarci bene, con la cucina coreana giocavamo fuori casa e col tifo contro. Al confronto, Israele sa quasi di “casalinghitudine” (cit.) e di abbinamenti col cibo ce n’è per [...]
Ecco un altro esempio di utilizzo dell’hemp okara. Notato il gioco di parole? (hempburger invece di hamburger). Per questa ricetta mi sono ispirata ai wurstel di tofu aromatico. [...]
NOME VINO: TRENTINO DOC – TRAMINER AROMATICO CANTINA: Barone de Cles (Mezzolombardo, TN) VITIGNO: Traminer Aromatico 100% ANNATA: 2008 COLORE: Bianco REGIONE: Trentino [...]
Carne dura, carne tenera. Capire il perché diventa sempre più complicato. Carne cruda che sembra tenera come burro ma una volta cotta diventa impossibile da masticare. Bistecche in [...]
Anche con la calura vige la regola che mai si deve disdegnare un passito se servito freddo e al calare della sera. Versiamo nel calice il vino di “Bisol” azienda famosa per la [...]
Uno dei motivi per cui il vino continua ad appassionare è perchè è una materia infinita. La DOC Malvasia di Castelnuovo Don Bosco non è nemmeno troppo nuova (1973) e comprende solo 6 comuni [...]
Franciacorta Brut Ottimo perlage. Bei sentori di crema pasticcera, biscotteria, lieviti, scorza d’arancia. Intensità e persistenza nella media. Finale di erbe aromatiche. Buona [...]
Nomen Omen dicevano i latini. Nel nome c’è il passato e la storia di ciò che sarà. Non è un caso che il prosciutto, vero e proprio ambasciatore del “made in italy” agroalimentare nel [...]
In relazione allo scorso post, ho notato dai vostri commenti, e dalle e-mail che mi sono arrivate, che per la maggior parte di noi, il tempo è un autentico lusso.Anche per il pane postato oggi [...]
Ingredienti: 200 g di Radiatori 80 g di olive nere snocciolate 20 g di capperi 1 mazzetto di erba cipollina 1 cucchiaino di prezzemolo 1 dl di vino bianco 150 g di ricotta vegan olio evo [...]