Se pecorino, seadas e pane carasau vi piacciono, segnatevi quanto segue: Sardegna in Piazza a Bollate. Ovvero, il mercatino sardo che unisce gastronomia, turismo e artigianato tipico. Io venero [...]
Conoscevate quest'università? Io no. Ma navigando in rete alla ricerca di news e ricette ieri mi sono imbattuto nel sito ufficiale di questa scuola...e mi sono sentito molto ignorante. [...]
Davide Scabin Foodjokey per una notte. L’appuntamento di ieri sera, nel programma di Marco Fedele e Francesco Forlani, Cocina Clandestina, in onda ogni lunedì, dalle 21.00 [...]
Niko Romito lascia le montagne d’Abruzzo e Castel di Sangro. In parte, in minima parte, non vi inquietate. In questi giorni di transumanza degli chef che scendono a valle in tendenza con [...]
Se un cibo cade per terra, quanti secondi ci vogliono perché venga attaccato dai batteri? Dipende, la leggenda metropolitana dice 5 secondi. Una sciocchezza secondo gli studi [...]
La gastronomia pugliese presenta una cucina semplice e gustosa caratterizzata dall'uso di ingredienti raccolti sul momento, frutto di questa terra bellissima e selvaggia, con sapori che [...]
La cucina irlandese è caratterizzata da piatti robusti e saporiti. Gi ingredienti principali delle ricette irlandesi sono i prodotti di mare (soprattutto merluzzo, salmone, alghe, molluschi [...]
Facile scrivere del rapporto tra gastronomia e libri, consolidato dalla storia: dai trattati agricoli, di convito, fino ai testi di improbabili ufficiali gentilcuochi sono le scripta – [...]
Jamie Oliver è uno e trino. Passeggiando per Londra, pur girovagando a caso, è impossibile non imbattersi in almeno due o tre dei suoi ristoranti (il mio record personale è cinque in un [...]
Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti – ma anche saperle riarrangiare. Di seguito, 10 libri che hanno ispirato parole e atmosfere del poco che ho scritto: [...]
Ingredienti: per 4 persone. 2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso) 400 g di crauti 100 g di pancetta a dadini 40 g di burro 3 bacche di ginepro 1 foglia [...]
E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese. La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte [...]
Che cosa si intende per cucina molecolare? Come vengono preparati i piatti e cosa possiamo cucinare noi a casa per poterci avvicinare alle intuizioni di tanti chef stellati? Ecco le nostre [...]
Apre un altro Eataly a Roma. In piazza della Repubblica, sotto l’Hotel Boscolo, nella zona della stazione Termini. Non è il primo nella capitale, oltre alla megastruttura [...]
La ricetta di oggi l’ho tratta dal libro Caffè in cucina a cura di Debora Bionda e Carlo Vischi ricevuto grazie alla vincita del contest di Cinziaed Elena: Tutti i sapori del caffè, nella [...]
Pubblicato in: Menù, Menù Pranzo di Pasqua, Ricette di Pasqua, Ricette Dolci di Pasqua, Segreti e consigliTra le ricette per il pranzo di Pasqua 2014, ve ne proponiamo alcune facili e veloci [...]
Pubblicato in: Menù, Menù Pranzo di Pasqua, Ricette di Pasqua, Ricette Dolci di Pasqua, Segreti e consigliTra le ricette per il pranzo di Pasqua 2014, ve ne proponiamo alcune facili e veloci [...]
Cari amici, scusate l’assenza ma una brutta influenza prima, e uno stupendo viaggio ad Istanbul poi, ci hanno tenute un pochino lontane dal blog. Ma ora ritorniamo alla grande, in primis con [...]
Ingredienti: per 4 persone 1 Cavolo Nero Riccio di Toscana 150 g di guanciale 1 cipolla 1 bastone di pane olio extravergine di oliva brodo vegetale sale [...]
C’è un argomento eterno, un flame implacabile che anima il connubio gastronomia e Milano. Si chiama caro prezzi e da sempre accende eterne e violente discussioni. Abbiamo il partito [...]
Spesso simbolo delle città che le ospitano, nei casi più fortunati vere istituzioni cittadine, (Peck a Milano, Franchi a Roma), le gastronomie italiane difficilmente si limitano alla [...]
Questo piatto fu ideato dallo chef francese Henry-Paul Pellaprat e dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, appassionato di gastronomia (al pari di Rossini) e ottimo cuoco che amava cucinare il [...]
Oggi in edicola con il Mattino nella sezione Macro vede la luce la pagina del Gusto. Una vetrina per le eccellenze della gastronomia campana e italiana. Apriamo con Leguminosa, la grande [...]
La grande bellezza, la cucina romana. Un grande popolo di militari e condottieri, abituati alle privazioni delle grandi campagne, a migliaia di chilometri da casa, allora quandosi viaggiava [...]
Per festeggiare il Carnevale quest’anno non ho preparato le chiacchiere, ho preso un libro di qualche anno fa e sfogliandolo ho trovato la ricetta del migliaccio dolce. Un dolce antico [...]