Con la Locanda Mammì ad Agnone in Molise ribadiamo che ci piacciono le prove scientifiche. Ci perdonerete però se inizieremo con un’asserzione usata e forse abusata nel linguaggio [...]
Giampaolo Tabarrini basta incontrarlo una volta per capire di avere davanti un vignaiolo che alla passione travolgente con cui lavora abbina una visione del Montefalco, e del Sagrantino, che non [...]
Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più [...]
Come non ricordare il compleanno del mio bloggettino!! Sono passati 11 anni da quella torta alle pesche con cui ho iniziato questa avventura on line... E anche se da un po' non aggiorno [...]
Rate this post I grassi sono un argomento davvero discutibile. Con certezza, non possiamo dividerli solo in cattivi e anche grandi. C’è un tipo di grasso che possiamo Keto Expert [...]
Il Salumaio a Salerno è un’affermata e ben conosciuta gastronomia. Grazie all’esperta guida di Antonio Vigilante ha varcato i confini di quartiere connotandosi come indirizzo di riferimento [...]
La Locanda dei Giurati, in pieno centro a Como, è la location perfetta per gli amanti della carne, ma anche per chi predilige ristoranti dove le materie prime d’eccellenza la fanno da [...]
Per una gita in giornata con i bambini se siete in zona Bergamo/Crema/Milano, questa idea è davvero easy e carina. Il parco della preistoria si trova a Rivolta d’Adda e si snoda lungo [...]
Il capretto perfetto di Gabriella Mazziotti dell‘agriturismo Al Sentiero a Galdo per rintuzzare gli attacchi di omologazione delle vacanze. È la risposta al post desolato di Giovanna [...]
La cacio e pepe è sacra, ma ammettiamolo questa ricetta è presa in prestito da un grande (in tutti i sensi) della cucina italiana. Se lo chef Cannavacciuolo propone un’alternativa [...]
L’Isola di Ischia è un luogo magnifico, spesso preso d’assalto e talvolta troppo turistico, ma gastronomicamente riserva sorprese con la cucina giovane. Ho selezionato 5 [...]
Selvaggia Lucarelli, nota penna pungente, è in Sicilia. Ha avuto parole e post di encomio per l’isola sui suoi social da 2,2 milioni di follower omaggiando la pizzeria Caveau a Ispica. [...]
Dal gelato al cocco, dalla frittata alla granita, fino ad arrivare al melone e ai grissini. Sono questi alcuni dei cibi più instagrammabili e salutari da gustare in spiaggia durante la stagione [...]
Acciaroli, capitale di fatto del Cilento del mare, sul fronte ristoranti di pesce è dominata dal Veliero. Difficile trovare nell’ex borgo di pescatori un’alternativa di pari grado. [...]
L’estate è diventata una stagione insostenibile per il caldo. Per nutrirsi a meglio è essenziale seguire ricette fresche e che siano appropriate per affrontare le condizioni atmosferiche [...]
Insaporire e dare quel tocco in più ad ogni piatto, anche vegan, si può fare? Sì che si può. Per una che metterebbe il parmigiano (quello vero) in ogni piatto, trovare una valida [...]
La feta greca è entrata ormai a fare parte degli ingredienti della nostra cucina; il tzatziki spopola sulle nostre tavole soprattutto nei mesi estivi. L'halloumi (χαλλούμι) invece [...]
L’eccellenza europea è una forma d’arte è la nuova campagna triennale di comunicazione dell’Unione Europea dedicata alla valorizzazione delle denominazioni d’origine protetta e le [...]
Leucosia è il nome di una delle tre mitologiche sirene che cercarono di incantare Odisseo evocato da Punta Licosa. L’isolotto nel Cilento ha suggerito il nome Leucosia a una barca varata [...]
Un importante incontro è avvenuto tra l’azienda agricola Essenza Monviso e la cantina trevigiana Serena Wines 1881, per dare inizio ad una collaborazione legata allo studio, alla [...]
Vi abbiamo detto quali sono i 25 cocktail più venduti del mondo, ma all’ora dell’aperitivo è aumentata la richiesta di cocktail analcolici. Per dargli un nome più contemporaneo, gli [...]
Oggi, pre ferragosto, vi tocca una ricetta coreana per una bibita stranissima ma molto golosa e rinfrescante. Prepariamo insieme un tè freddo, cremosissimo grazie all’aggiunta di un [...]
Ferragosto è ormai alle porte, con il classico e intramontabile barbecue e, immancabili, le migliori bottiglie di vini naturali del Piemonte. Il count-down è già in corso. Io, che non [...]
Una terra chiamata Roero di cui ne fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km² e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo [...]
Intravino è nato nel giugno del 2009. Era un vero e proprio blog e lo facevamo in tre. Oggi siamo in trentatré (più o meno) e siamo diventati un magazine con una redazione che discute ed [...]