Rieccomi! La scorsa settimana tra una serie di impegni, commissioni e varie non ho avuto il tempo di aggiornare il blog e neanche di passare a salutarvi.Mi spiace essere sparita così, ma [...]
Arancini di polenta bianca con pecorino e salame ‘Arancini’ ma di polenta di mais bianco, con salame e un pecorino davvero particolare. Era da tempo che volevo provare a fare gli [...]
Questo post è un po' particolare, niente ricetta ma solo chiacchiere. Vi voglio raccontare di una esperienza entusiasmante che ho vissuto domenica 2 giugno.Avevo sentito che al MART, il Museo [...]
Lunedì scorso abbiamo promesso in regalo alcune trecce di aglio di Voghiera, quello molto delicato che cresce nel ferrarese, in cambio di una ricetta che comprendesse e esaltasse le qualità [...]
Mi dispiace ma per me sta arrivando l’inverno (anzi mi sa che é già iniziato ufficialmente), e inverno é sinonimo di cucina calda – ossia risotti, zuppe e stufati Lo so che [...]
Oggi finisco di raccontarvi il mio fine settimana genovese con le Foodholic Bloggers. La domenica per pranzo siamo state nella deliziosa Boccadasse, quartiere di Genova che si sviluppa intorno [...]
Ingredienti principali: riso trito aromatico (prezzemolo, rosmarino, salvia) vino rosso borlotti lessi Ricetta per persone n. 6 Note: 299 calorie a [...]
616. Crostate dell'Artusi Per crostate io intendo quelle torte che hanno per base la pasta frolla e per ripieno le conserve di frutta o la crema.Prendete la dose intera della ricetta [...]
Garganelli con ragù bianco di maiale alle erbe Ragù in bianco di maiale ed erbe aromatiche con garganelli all’uovo: un piatto delizioso, lo giuro. La carne, se è maiale di cinta senese [...]
Insomma: con la storia che nei locali sotto casa ci puoi andare sempre, va a finire che non ci vai mai. Quindi, se uno passa davanti a un locale a poche decine di metri da casa, e viene colto [...]
Anche l'AIS ha costruito una macchina del tempo modificando una DeLorean e ha azionato involontariamente l'apparecchio del "flusso canalizzatore" ritrovandosi catapultata indietro nel [...]
....Lo vedi ecco Marino la sagra c'è dell'uva.......nanananana.....Semo ragazzi de 'sta Roma bella e le ragazze famo 'nnamorà.nanananana........E daje de tacco e daje de punta e quant'è bona [...]
Questa è l’Italia dei calici raccontata dagli Oscar del vino 2013 di Bibenda. Un commento fulminante letto su Facebook, che manteniamo anonimo perché abbiamo terrore di Bibenda: [...]
Mercoledì. Compagni avanti, il gran partito non vale più di una partouze. Basta coi movimenti operai e gli intellettuali organici: la stella Michelin tira più di quella rossa e al [...]
Le zuppe di pesce sono piatti di origine popolare nati a bordo dei pescherecci e nelle case dei pescatori e poi rielaborate in una infinità di versioni e varianti. Per abbreviare i tempi di [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
ΡΙΖΟΤΤΟ ΜΕ ΦΡΑΟΥΛΕΣΣίγουρα με την πρώτη ματιά φαίνεται πολύ εξεζητημένο πιάτο! Θα απορούσατε πάντως αν [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
INVITI La signora che è invitata a una colazione evita di fare, prima, molte commissioni, per non presentarsi carica di pacchetti. Non si toglie il cappello se non è intima della casa. Prima [...]
Ingredienti per 4 persone: 350 g di riso Carnaroli Acquerello (invecchiato 3 anni), 300 g di mazzancolle fresche, 1 falda di peperone rosso e 1 di giallo, 70 g di olive nere snocciolate, vino [...]
Un risottino colorato e pieno di vita Ingredienti per 2 persone riso Carnaroli ca 200 g mezzo peperone giallo mezzo peperone rosso un cucchiaino di curcuma 2 cucchiai [...]
Piatto tipico della tradizione napoletana la calamarata è un primo preparato con un formato di pasta dalla forma particolare che richiama la forma degli anelli di calamaro e condita con un [...]
Il riso rosso selvaggio è un riso integrale, prodotto in quantità molto limitata. È un riso nato da incroci naturali che si accosta facilmente a cibi dal gusto deciso, con il pesce o [...]