Moltiplicazione di ritrovi gastrofanatici nel primo fine-settimana di primavera. I più avveduti andranno al Versilia Wine Art Festival a Pietrasanta (LU) e deglutiti un tot di vini [...]
AAbbracciAlici in Similtortiera e Alici Dorate e FritteArancineBBicchierini Panna e CioccolatoBiscotti alla PannaBolognese NapoletanaBrioches RusticaCCalzone Peperoni e [...]
I Vantaggi del Buongusto Mostra-mercato di prodotti agroalimentari e di artigianato tipici il: 05/04/2010 Dove: Vinci (FI) Toscana Italia Per maggiori informazioni: Associazione [...]
Il 6 aprile l'Antica Osteria l'Incannucciata di Roma ospita cuochi di tutta Italia per un fantastico pranzo e un'asta di vini a favore di Medici Senza Frontiere. Il menu: [...]
Udite udite, grandissima notizia: il 6 aprile 2010 alle 12.30 a Roma ci sarà un interessantissimo pranzo all'’Osteria L’Incannucciata preparato a più mani. Stavolta non mangeremo e [...]
Si inaugurano nuove strutture turistiche a Portacomaro, Montemagno e Castagnole Monferrato. In programma a Montiglio un convegno nazionale sul turismo nelle dimore storiche.Ancora una volta [...]
La trippa alla fiorentina è un piatto classico della cucina italiana, una preparazione semplice senza aggiungere molti ingredienti, ma molto gustosa che permette di apprezzare alla perfezione [...]
La trippa con la maggiorana è una ricetta tradizionale per cucinare questo cibo, povero ma tanto gustoso, sopratutto quando viene cucinato con cura, come in questo modo. Se non avete mai [...]
Non li definirei gusti che cambiano. Più una roba tipo prendersi una vacanza dai nostri blog preferiti per fiutare possibili ricambi. Scopriamo cosa c’è di affine al blogger cui siamo [...]
Ingredienti per 6 persone: 1,200 kg di trippa precotta, 300 g di fagioli bianchi cannellini, 50 g di lardo, 6 pomodori pelati, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d’aglio, 1 [...]
Rimini: gli 'eventi food' di Sapore Tasting Experience. Molteplici e di alto livello gli eventi 'food' collaterali previsti dal programma di SAPORE. Eccone uno stralcio.AREA DEDICATA ALLE [...]
Osservare i digiuni della Quaresima è cosa buona e giusta, ma con moderazione. Segue per cui, la consueta piccola guida di Dissapore ai ristoranti per il fine settimana. [...]
Compito difficile questa notte: cavare dalla memoria 10 esperienze memorabili. Quelle che per un motivo o per l’altro hanno lasciato un segno indelebile. Quelle che c’è un prima e [...]
E anche per quest’anno il corso di cucina è terminato… peccato…….:-( Però ho in serbo per voi, alcune ricettine interessanti, firmate ovviamente dal mio Chef preferito, [...]
Alla fine della rassegna Chianti Classico Collection 2010, un premio lo assegnerei al direttore della fotografia, o – detto alla carlona – tecnico delle luci. L’illuminazione [...]
C’è stato un tempo si, in cui ho fatto politica. O almeno così mi sembrava. Un tempo in cui giovane studente iscritto ad una federazione giovanile, affrontavo i massimi sistemi e mi [...]
Ingredienti per 6 persone: 600 g di cipolle rosse, 2 spicchi di aglio, un mazzetto di prezzemolo, 6 uova, 300 g di trippa, 1 dl di olio extravergine di oliva, sale fino, pepe nero. Pulire le [...]
L’asino d’oro Lucio Sforza è quel signore con la barba ben curata, l’occhio acceso da una luce un po’ sinistra, il grembiulone bianco e inguardabili crocks rosse che ogni tanto [...]
Ingrediente Principale:Fiocchi di patate- Latte - Salvia - Carciofi - Carote SpinaciRicetta per persone n.4Note:500 calorie a porzioneIngredienti2 buste di fiocchi di patate6 dl di latte2 foglie [...]
Ingrediente Principale:Trippa mista - Sedano - Carote - Cipolla - Piselli - Fave - PatateRicetta per persone n.4Note:505 calorie a porzioneIngredientiun kg di trippa mistauna cestola di sedano3 [...]
MILANO - Cena fra toscani (ma non solo) ieri sera al Ratana' di Milano (via de Castilla, 28), il ristorante del comico Antonio Albanese, la... novita' del 2009 gastronomico sotto la [...]
Molti ignorano che Henri-Paul Pellaprat sia uno dei padri della cucina classica francese.Di certo lo sanno Gabriele Bonci e Arcangelo Dandini, due colonne della ristorazione capitolina. [...]
Finora, è sempre stato il critico a raccontare un locale. I risultati li conosciamo. Ma cosa succede se a fare la recensione del suo ristorante è il cuoco? Abbiamo chiesto ad Arcangelo Dandini [...]
Si potrebbe scrivere così la recensione, tra l'aulico e il divertito: I paccheri danno un aspetto regale alla carbonara che ho nel mio piatto. L'uovo ha creato una lussuriosa crema avvolgente, [...]
Il 31 dicembre è trascorso e sono voluto tornare alla stazione di servizio di San Zenone, per vedere che fine avevano fatto deCanto, il simpatico cuoco, e i nervetti. L’anno era appena [...]