Può il risotto essere leggero? Probabilmente no per la sua stessa natura, ma può essere ‘più leggero’ rispetto a un risotto tradizionale. Questo è un risotto facile e veloce [...]
Mariella Belloni Il 21 e il 22 giugno un weekend da vivere tra gusto, sport, cultura e divertimento Una seconda edizione ricca di novità: oltre 40 gli eventi gratuiti pensati su [...]
Quando: 25 MAGGIO 2014 dalle 10 alle 18. Dove: nelle zone di produzione vinicola di Lombardia VALTELLINA ( Sondrio ) : 8 Cantine “aperte” MONTEVECCHIA (Lecco) : 1 Cantina [...]
Quarant’anni fa il vino italiano nell’immaginario collettivo era, per usare una definizione del marchese Piero Antinori, “vino corrente”. Con tutte le accezioni del caso. [...]
A cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in [...]
La mozzarella di latte vaccino nasce intorno al XVI secolo nelle masserie della Murgia. Si dice che inizialmente questo prodotto fosse riservato soltanto ai padroni e agli ammalati, grazie alle [...]
Valtellina, foto di Alessandro MasnaghettiSe siete appassionati come me dei nebbiolo valtellinesi e della più vasta area vitata terrazzata d’Italia, se avete anche a disposizione un supporto [...]
Musica : in casa nostra questa parola ha un significato meraviglioso; si può dire che sia una di quelle magiche formule intorno alla quale ruota la nostra vita, nei suoi aspetti [...]
Placare la sete atavica della nostra redazione non è stato facile ma, tutto sommato, qualche boccia di buon livello per dissetarsi al Vinitaly 2014 c’era (faccina). Eccovi, allora, tra [...]
Io sono allergica ai frutti rossi: sono allergica, per meglio dire, a tutti i frutti che hanno la bellissima colorazione dell'estate, i toni dell'arancio, del rosso leggero o [...]
Buongiorno!Stefano Masanti, Francesca e Gaetano VerrigniOggi vi voglio raccontare la storia di Verrigni, l'antico pastificio rosetano dal 1898, una pasta italiana di lusso.Dopo tre anni circa di [...]
Benessere, qualità, spiccate proprietà nutrizionali. L’unicità della Valtellina è la base su cui sono sbocciate le eccellenze enogastronomiche del territorio. All’uomo, [...]
Sono tornate le Dr Martens. È tornata l’eroina. Solo le reazioni di questi teenager di fronte ai video dei Nirvana (“Oh no, è Gesù quello?“) mi convincono che non siamo [...]
Prima venne Eataly Smeraldo a Piazza XXV aprile. Poi fu la volta di Brian&Barry a San Babila. E nel giro di una settimana arriva la terza apertura: Donizetti in un altro dei (nuovi) luoghi [...]
Valtellina Superiore cru Ca Fracia 2000 Balgera Gastrodelirio Valtellina Superiore cru Ca Fracia 2000 Balgera Di Riccardo Ferrante Il nebbiolo si coltiva anche fuori dal Piemonte, e una delle [...]
Bianco Mangiare abbinato a Eden Carra di CasaticoOggi vi porto ancora una volta a Alma, scuola internazionale di cucina, dove gli chef di domani imparano tutti i segreti di un piatto [...]
Italia - Spagna... No, non stiamo parlando di una partita di calcio ma di un piatto italiano, preparato con un prodotto tipico valtellinese come la polenta taragna e arricchito da un [...]
Lasagna, piatto sontuoso, ricco, festaiolo, conviviale e per tradizione di carnevale. Bianca, rossa, con le verdure o il pesto, con diversi tipi di carne. Sono tante le variazioni delle [...]
Dopo aver selezionato le foto, riletto gli appunti, distillato le sensazioni, rivissuto sul filo della memoria le lezioni dei grandi chef a cui ho assistito, rieccomi, come promesso, con un [...]
Giovedì 20 febbraio 2014 a cena, il Soul Kitchen di Genova propone una serata a tema con un “menù dedicato alla Lombardia“. Ecco il menù della serata: - Insalata di bresaola DOP [...]
Oggi una ricetta che prende spunto da un piatto tipico della cucina valtellinese: i pizzoccheri. Alla ricetta classica dei pizzoccheri ho sostituito la Valtellina Casera con la Fontina, ed ho [...]
Vi piace la cucina Valtellinese? Vi mancano i pizzccheri o gli Sciatt? Da qualche mese a Milano finalmente ha aperto il locale che fa per voi Sciatt a Porter (www.sciattaporter.com). Vicino a [...]
Buongiorno! ieri sera mi sono cimentata nella preparazione dei pizzoccheri e il risultato è stato sorprendente! Probabilmente non sono uguali alla ricetta originale, ma voglio comunque [...]
I pizzoccheri, originari di Teglio, sono una pasta fresca tipica della Valtellina. Simili alle cugine tagliatelle nella forma, si caratterizzano per un colore grigiastro, frutto [...]
Questi giorni piovosi ci hanno costretto a rimanere in casa, le strade di comunicazione hanno riportato smottamenti e 1,5m circa di allagamento a causa dell'esondazione del Tevere.Questa [...]