Nel cuore della Napoli storica e della pizza, Maria Cacialli Messina ha finalmente realizzato il suo sogno: riaprire la pizzeria del padre Ernesto. A pochi passi dal suo locale in via Grande [...]
Ecco, ci siamo. Conclusa la prima fase organizzativa del contest Terra di Fuoco, il contest dedicato alla diffusione della conoscenza dei prodotti di eccellenza campani tra blogger e [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Premiata per l’abbinamento degli ingredienti e le informazioni storiche con richiamo territoriale: la mia ricetta delle Maruzze, patane e cozze ha [...]
Cosa significa “Italian Sounding”? La spiegazione è semplice: tarocchi. Pecorino cinese di mucca, Chianti del Maryland, Parmesao brasiliano, Parmesan, Parmesao, Regianito, Asiago [...]
Alla ricerca della pizza perfetta. Quella che abbiamo già incontrato e quella che sogniamo di assaggiare appena varcata la soglia di una delle tante pizzerie in Italia. Vi abbiamo già fornito [...]
Ingredienti per 4-6 persone Pomodori e cipolle tagliate a fette non troppo grosse in quantità tale da coprire il fondo della teglia, 1 uovo battuto, 1 mozzarella (o altro formaggio a piacere: [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Inizio alla grande, il 12 maggio scorso, per la settima edizione de “Le Strade della Mozzarella”, il grande congresso gastronomico promosso dal [...]
Ricordate il contest di Pasta Leonessa cui ho partecipato con la ricetta degli spaghettoni in crema di fresella e colatura di alici? Bene: incredibilmente - in verità pensavo che [...]
"Uomo libero amerai sempre il mare!Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotolae il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro."Ci sono cresciuta [...]
Quanto vale la cucina di territorio? Moltissimo. Eppure (vi) costa poco. Da 20 a 35 € per un menu degustazione. Lo abbiamo imparato da Pietro Parisi a Palma Campania, entroterra napoletano, [...]
Vini rosati: di loro si parlerà in ogni dove da qui a poco. Sta arrivando il caldo e si prestano benissimo ad essere stappati in vacanza, in barca, per un aperitivo in versione bollicina, come [...]
Avete mai pensato cosa si può nascondere dietro ad una ricetta?Spesso quando mi capita di assaggiare una ricetta o di realizzarla, cerco sempre di assaporare ed immaginare non solo il gusto [...]
Ingredienti freschissimi e di prima scelta, preferibilmente locali, i canditi, il più delle volte prodotte artigianalmente nei laboratori degli stessi pasticcieri, uso senza eccessi [...]
Ecco la ricetta della colomba con le albicocche del Vesuvio della Pasticceria Giulia di Sant’Anastasia.L'articolo Colomba all’albicocca della Pasticceria Giulia di [...]
10 grandi rappresentanti dell’arte gastronomica e pasticciera campana, alcuni dei quali noti a livello internazionale, sono stati i protagonisti di una serata a Villa Caracciolo, presentando [...]
Ricordate il contest Terra di Fuoco, il contest dedicato alla diffusione della conoscenza dei prodotti di eccellenza campani tra blogger e appassioniati? Bene, dopo il Pastificio dei Campi [...]
“Dolce Giulia, ricomincio da Tre” è l’idea messa in campo dal giovane imprenditore Carmine Leonessa, patron della Pasticceria Giulia con sede a Sant’Anastasia e a [...]
L’edizione 2014 del contest per foodblogger Le Strade della Mozzarella ’Pasta bufala e fantasia’ è stata vinta dal mio semifreddo di mozzarella di bufala campana Dop, con [...]
La Questione Meridionale è un problema da che l’Italia si accorse di avere due estremità. Una di queste, la testa, era vicina all’Europa continentale, agevolata nelle logistiche e nei [...]
di Marina Alaimo I vini vulcanici riscontrano sempre grande interesse sul pubblico e l’idea di Gino Oliviero, direttore del ristorante Cieccì di Portici, di dedicare loro una cena è stata [...]
Dopo la ricetta dei bucatini cacio e pepe, un altro classico italiano rivisitato da Peppe Daddio e che ha provocato la standing ovation durante il pasta consensus. La trafila usata in questa [...]
Bonetta dell’Oglio il suo titolo l’ha subito conquistato: il vulcano sotto le mentite spoglie di una cassata ha incantato tutti (i cucchiai). Con questa iniziativa, Antonello [...]
Lo sbarco della pizza di Franco Pepe a Milano in quel di Princi, nel ristrutturato punto vendita di piazza XXV aprile, ha avuto eco mediatica senza pari. La critica gastronomica [...]
Ingredienti per 4 persone: 350 g di farfalle Le Gemme del Vesuvio, 1 kg di fave fresche da sgusciare, 80-100 g di pecorino stagionato, 80 g di guanciale, 40 g di lamelle di mandorle + un [...]
Avviso: questo post parla della pizza di Princi ma anche un po’ di me, e quindi ho già messo in coda di spam nei commenti “autoriferito” e anche “ombelicale”, [...]