Torriana è al confine di tutto. Vicino c’è il confine regionale tra la Romagna e le Marche, c’è addirittura un confine di Stato, pur folkloristico come quello con San Marino. E [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Il locale esiste da qualche anno ed aprì con le miglior intenzioni: valorizzare il cosiddetto pesce povero, quello meno conosciuto ed apprezzato, proponendo pietanze saporite a prezzi [...]
Un paesaggio che ti incanta ogni volta e la domanda: fino a quando il bello vincerà sulle mille mancanze e disfunzioni di questo territorio?Ho cenato allo Scoglio di Nerano e conosciuto [...]
Io lo conosco bene quello sguardo. Ti squadra ironico da capo a piedi e ti mette alla porta con un cortese “mi spiace signore, non abbiamo la sua taglia”. Peso 120 chili e quindi [...]
Prima far parlare e poi provare. Parafrasando la regola aurea di Dissapore, ieri sono andato a provare gli spaghetti al pomodoro di Papà Francesco, intrigato dai commenti di Paolo Bonomo, [...]
Uno pensa che in campagna o, comunque, nei paesi fuori città, sia tutto rose e fiori: nell’immaginario collettivo, le trattorie saranno luoghi dell’accoglienza dove si mangia bene [...]
Curioso come sono, dopo aver espresso – leggete qui – la mia sorpresa e anche un pizzico di rammarico per non essere stato invitato, come era accaduto sempre nelle precedenti edizioni, [...]
Sono tornato al Quinto Quarto. Si sta sempre bene e il servizio è cortese ed efficiente. Con la bella...Leggi ancora | Pubblicato da R70 | Commenti Tag: roma, recensione, review, [...]
Altro importante punto goloso romano è il ristorante Bir&fud, locale giovanile ma non per questo meno attento alla qualità degli ingredienti scelti, molti dei quali presidi slow food. [...]
Per la serie: “le cose migliori dei blog capitano nei commenti”, non perdete la lectio magistralis tenuta nottetempo dal Prof. Enzo Vizzari. Il direttore delle guide L’Espresso [...]
Degustazione > L'Alegra Azienda Agricola VitivinicolaVitigno: Cortese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 0108 Alla vista è paglierino scarico. Al naso è delicato, [...]
Redazione di TigullioVino.it L'Azienda Agricola Le Pignole propone itinerari a cavallo tra i vigneti. E per i più romantici pacchetti con cena nel Castello di Giulietta e Romeo e [...]
In fondo nutro un sentimento di profonda comprensione per le femmine di Essere Umano che cercano di moderare la naturale incompatibilità con i veicoli automobili a quattro, due e tre ruote. Con [...]
Pur con tutto il mio dichiaratissimo (e a prova di bomba) amore per Castiglione Falletto e per i suoi Barolo, non posso tacere che dalla degustazione di oltre 150 Barolo annata 2005 [...]
Tomaso Armento Il prossimo 21 Maggio dalle ore 19.45 in avanti avrà luogo una serata con Cascina Tollu, piccolo produttore dell'alto Monferrato. Tomaso, viticultore e proprietario [...]
Se vi piace la cucina cinese non potrete esimervi dal visitare questo ristorante di Roma, a mio avviso ne vale la pena anche se passate per vacanza o lavoro nella Capitale. Ristoranti cinesi [...]
Uvaggio: Cortese 40%, Garganega 30%, Trebbiano 20%, Malvasia 10%Piacevole perchè emergono sia una bella freschezza che un certo nervosismo. Vibrante, quasi. Il colore è [...]
Quando entro in un ristorante o in un bar e vedo che usano un Apple lo noto.Non mi importa, invece, quale tipo di Pc usa la maggior parte degli altri.Questo discorso lo potremmo inserire in un [...]
Degustazione > Cascina TolluVol: 13% - Vitigni: Cortese, Chardonnay - Bottiglia: 0,75 l - Prezzo sorgente: 5,5 € Vino frizzante naturale ottenuto dall’assemblaggio di Cortese e [...]
Vi dice niente questa immagine? Se non vi dice niente andatevi a vedere Ratatuille e tornate... No scherzavo dai! Però pure voi che non avete alcuna cultura disneyana....Comunque questa figura [...]
Oggi andiamo davvero nel particolare e vi racconto un vino difficile da trovare, ma secondo me tutto da scoprire: il Nibiô. E' un vino che viene prodotto con uve Dolcetto a graspo rosso, Nibiô [...]
Stavo qui a scartabellare le mie cartelle foto di questi ultimi giorni e francamente non mi capacito di come ho fatto a fare così tante foto durante un viaggio così breve (sono passate si e [...]
La zona non è mai stata esaltante da un punto di vista gastronomico, ci sono ristoranti piuttosto ordinari, che servono pietanze classiche, senz’anima. Due anni fa un gruppo di giovani [...]
Gli chiede l'intervistatore "Il suo è una lavoro?" e il Raspa risponde "E' una dannazione".E' un frammento dell'intervista che appare oggi sulla Stampa - pensa un po', il giornale dove [...]