Poiché a Natale, dicono, diventiamo tutti più buoni, voglio segnalarvi uno dei vini che mi hanno più colpito lo scorso novembre a Fornovo Taro, in occasione della rassegna Vini di [...]
Ha fatto clamore la decisione della guida Michelin di togliere l’unica stella al ristorante Il Canto. C’è stata una levata di scudi contro questa decisione, inaspettata, perché Paolo [...]
Oggi è il giorno del Dissapranzo. I reprobi componenti della redazione 3.0 di Dissapore saranno riuniti alle pendici dell’Appennino per mettere in pratica il Primo Comandamento: [...]
Quanta bella gente ieri sera a Como, al Grand Hotel di Como, tradizionale sede delle manifestazioni della locale delegazione A.I.S. guidata dall’amico Giorgio Rinaldi, per l’ultimo incontro [...]
Oggi Slow Food Internazionale compie 20 anni. Per celebrare sia il movimento che il lìder maximo Carlo Petrini, pensatore di riferimento dei gastrofantici planetari, Dissapore diventa [...]
Il Caffè Poliziano è un antico caffè liberty aperto nel 1868. E’ situato nel Centro Storico di Montepulciano, Toscana. La cucina locale si ispira ai sani e semplici piatti della cultura [...]
Grazie alla consistenza zuccherina e alla bassa acidità abbiamo una produzione eccellente. Il giudizio dell'Anteprima Barbera, organizzata ieri da Coldiretti a Castagnole Lanze, è molto [...]
Napoli ti stupisce sempre, nel bene e nel male.C'è la nuova stazione Garibaldi lucida e luminosa pronta ad accogliere l'Alta Velocità, che vuol dire Napoli-Roma solo in h 1,10.C'è la pizza [...]
Ma che bar carino, quasi quasi ci vado a fare una delle mie visite per una bella colazione con lettura dei giornali...Anche se provate a sforzarvi per dire dove avete già visto questo bar o che [...]
L'altra sera cena siciliana assieme a una cara amica partenopea. Lumie di Sicilia è carino, colorato e accogliente. Il personale è cortese ed efficiente. Cominciamo bene con [...]
Questa volta non potete proprio dire che non vi ho avvertito per tempo, che non siete stati messi in condizione – naturalmente se siete residenti in Lombardia – di essere presenti a questa [...]
Come tutte le cose, anche per il camembert, sinonimo per eccellenza di formaggio francese, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, sarebbe meglio se potessimo mangiare l’originale – [...]
Di su la torretta guardavi lontano; vedevi le genti e i mercanti con i loro carichi di lana e armi venire per le mulattiere, passare per Rovereto percorrendo la via del sale puntando a Genova e [...]
Degustazione > Cascina TolluVitigni: Cortese - Alcol: 12,5 - Bottiglia: 0,75 l - Prezzo sorgente: 4 euro Semplice e schietto questo Giallo e blu. Un fresco e minerale cortese ingentilito da [...]
Non ce la fate proprio a mangiare i cavolfiori? Inorridite solo a sentirne l’odore? Natali in famiglia sì, ma senza insalate di rinforzo? I cavoli riuscite a mangiarli solo a merenda? Non [...]
Esplorare il rapporto cliente-ristorante. Siccome Dissapore vuole essere la vostra prima fonte, eccolo tornare sul luogo del delitto. A dare il là è il New York Times, che nel fine settimana [...]
Facebook è proprio una rottura penserete voi : è lento, non c’è privacy, ti cancella i messaggi, le notifiche e ti manda 3 milioni di email per dirti che tizio ha spedito a caio una [...]
di Alessandro Marra Chi vi parla, pur non avendo tanti assaggi “in canna”, non può certo definirsi un grande estimatore del Gavi, bianca e cortese,. made in Piemonte. [...]
Al suo terzo anno di vita l’Enolaboratorio cambia faccia!Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso Luongo propone ai suoi affezionati partecipanti alcune interessanti [...]
Con il futuro incerto e il passato che è appunto, passato, viene facile ricordarsi del motivetto fatalista intonato da Doris Day ne L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock. ♫ Que [...]
Antefatto: l’amico dice, vai lì che anche altri mi hanno detto che si sta bene, e io vado. L’ambiente l’han reso carino, con tutti gli ammennicoli e l’armamentario [...]
Alla fine, ho inforcato la tedesca con i fianchi grossi (l’auto, dico) e sono precipitato a Firenze. Caracollando tra un crollo e un abbaglio, ho preso qualche scatto. Cose da [...]
Per pura completezza dell’informazione e per avere un’idea di come siano stati giudicati i Barbaresco (annata 2006, ma anche una serie di 2005 e qualche riserva 2004) ecco l’elenco dei [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Nessuno penso possa discutere che in una valutazione serena e oggettiva di quelli che si potrebbero considerare i migliori cru (Grand Cru o Premier cru li si voglia chiamare) del Barbaresco, [...]