Ve lo dico con molta onestà: quest’anno avevo deciso di non fare un articolo con i consigli per il menu di Pasqua, perché ci sono tanti piatti tipici che attraversano l’Italia e [...]
Il menù tradizionale di Pasqua, per chi consuma carne, ha come piatto principale l’agnello, un secondo che unisce tutti intorno alla tavola con la sua carne succulenta. Adatto per le [...]
Niente, non mi viene ispirazione alcuna per introdurvi questi coloratissimi e divertenti biscottini.Solo, vi posso dire, che mangiarne uno, prima di andare a letto, vi farà concludere in [...]
Che dire, questo sauté è stato il mio primo piatto “originale” che ho preparato per molte cene e non averlo mai pubblicato è una vergogna!! Un piatto che mi ha dato molte gioie e che ho [...]
Hail to England, lo storico disco tributo alla perfida Albione dei Manowar, risale al 1984. Fu inciso per scusarsi di un tour promesso e poi cancellato. Fu un notevole successo di pubblico e ci [...]
Questo mese la rubrica l'Italia nel piatto dedica l'uscita alle ricette della Pasqua. Nei fine settima di Domenica delle Palme e di Pasqua nelle strade di diversi rioni della mia Città [...]
Oggi riparte il Calendario del Cibo Italiano, un bellissimo progetto, iniziato lo scorso anno nell'ambito dell'Associazione Aifb, e che continuerà quest'anno con un'organizzazione un po' [...]
I crostini con purè di fave bianche e pomodorini semi secchi li ho mangiati tempo fa come stuzzichino caldo di accompagnamento per un aperitivo. Non ricordo dove, ma ricordo perfettamente [...]
Piacevole e interessante la degustazione intitolata "la mia Istria" organizzata dall'associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia - delegazione di Trieste. Protagonisticinque [...]
Questo pesto di asparagi è l'occasione buona per parlare di un tema importante: cibo antispreco.Avete mai riflettuto su quanto cibo finisce nella spazzatura? Sapete quanto cibo viene [...]
Dire che col Meeting al Vinitaly 2016 ci siamo trovati bene è dire poco e se anche il New York Times ha inserito la Calabria come unica meta italiana tra i “52 Places to Go in 2017” [...]
Oggi, per il nuovo ppuntamento con Beer Road, rubrica del nostro blog ospitata da Fuudly proponiamo un bel piattino di asparagi fritti con fonduta di parmigiano e birra Goudale Ambrée. Già, la [...]
A Vinitaly 2017 verrà presentata in fiera l'annata 2015 della linea Selezione di Cantina Tramin. L'enologo Stürz: “il migliore Nussbaumer degli ultimi 10 anni”. Da due anni a questa [...]
Verrà presentata in fiera l’annata 2015 della linea Selezione. L’enologo Stürz: “il migliore Nussbaumer degli ultimi 10 anni”. Pad 6 – stand B2 Cantina Tramin si presenta [...]
Le frittelle sono una portata sempre molto gradita, a grandi e piccini, perché sono gustose, croccanti e sfiziose da mangiare. La loro praticità in cucina sta nel fatto che [...]
“40 milioni di euro”. Questa la cifra che si vocifera abbia incassato la coppia Guido Martinetti-Federico Grom per la cessione di Grom, un piccolo colosso del settore gelatiero con [...]
Inesorabile arriva la domanda degli amatori più appassionati: hai letto cosa ha scritto Meadows dell’ultima annata a Pommard? Che ne pensi di Antonio Galloni? Solitamente sfuggo con un [...]
Non è detto che il sole sia la migliore condizione per ammirare un territorio. Nel mio viaggio di tre giorni tra le colline del Monferrato Astigiano e Alessandrino non sono stata [...]
Una sfida piccante: il peperoncino di Carnia. E c'è anche il Carnia hot! Chi l’avrebbe mai detto? O meglio, chi l’avrebbe mai solo immaginato che in Carnia potesse crescere e prosperare [...]
I profumi, i colori e i sapori delle Langhe: è questo ciò che Ugo Alciati pone da sempre all’interno delle sue creazioni. Per il nostro meeting, lo chef ha voluto dunque proporre [...]
Passeggiando per le vie dall’impianto medievale di Acqui Terme, in pieno centro storico, a pochi passi dal Duomo e dalla ‘Bollente’, la fonte di acqua termale che scorre [...]
Eleganza, raffinatezza e ricercatezza sono forse gli aggettivi che più rispecchiano il Ristorante VUN e i piatti che lo Chef Andrea Aprea crea e propone. Nel cuore pulsante di Milano lo chef [...]
Il wine bar di Enoteca Regionale Emilia Romagna, nei suggestivi sotterranei della Rocca di Dozza, ospiterà un nuovo banco d’assaggio con il Malbo Gentile, vitigno emiliano ancora poco noto [...]
Ecco che il profumo della primavera è nell’aria, e come ogni anno anche i sensi iniziano a risvegliarsi dal lungo inverno. Quest’anno poi è stato particolarmente strano… [...]
Una valida alternativa al classico contorno a base di piselli sono le seppie in umido con spinaci che vi proponiamo oggi. Potete usare gli spinaci freschi che sono un po’ rognosi da [...]