Il 22 aprile è la Giornata della Terra, evento internazionale che da 40 anni promuove la salvaguardia ambientale. Dopo Napoli la 43ma edizione dell’Earth Day (e le due successive) si [...]
Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, ha condotto un’indagine intervistando 110 illustri chef italiani, per raccogliere i giusti [...]
Oramai anche gli autoctoni lo chiamano Chiantishire. Non senza l’autoironia campanilista di chi si è visto comprare casali e ruderi per decenni dai crucchi – li chiamano così, ma [...]
Ciascuno cerca la sua medaglia, è ovvio, ma quando ti chiedono di mettere il bollino esclusivo di Dissapore (di DISSAPORE!) su 50 simboli del Made in Italy gastronomico, non uno di più, le [...]
La mia radio è sempre accesa. E' il primo gesto al mattino, appena non-sveglia. In casa, in auto, in giardino.Alle volte è la prima voce che sento, subito dopo il miagolio di Agata e [...]
Non trovavo il nome giusto per il post di oggi. Perchè parlo di una ricetta a base di un prodotto meraviglioso che arriva dalla terra toscana ma parlo anche della tavola e il pezzo forte, anche [...]
Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni [...]
Nulla ti riconcilia col mondo come il più semplice degli accostamenti: pane e olio. Se poi questa diade già di per sé perfetta prende la forma e il sapore (anzi i mille sapori possibili) [...]
Ingredienti principali:filetto di maiale prosciutto crudo pane raffermo Ricetta per persone n. 6 spiediniNote 337 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di filetto di maiale fettine di [...]
E' il mio pane preferito, quello che mi ricorda quando da bambina andavo a comprare il pane alla bottega davanti casa...quel pane aveva un profumo incredibile, appena sfornato, con la crosta [...]
Organizzi una cena con amici, e li porti in un posto che conosci e che vuoi far conoscere loro. Sei lì che ascolti il racconto del loro viaggio di nozze dalla parte opposta del globo, vedi [...]
Fai presto a dire panino al tempo della pausa pranzo. Il tempo di un panino può essere la metrica dello spazio a disposizione per interrompere la giornata lavorativa. E’ il momento del [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) Bentornati al lavoro o alle occupazioni abituali, io ho trascorso i giorni della Pasqua tranquilla nella mia città, con la famiglia e gli amici, il tempo, [...]
Settimana dedicata ai preparativi pasquali. Focus sul casatiello napoletano con la ricetta che viene dritta da Via dei Tribunali, raccontata da Daniela Persico. Che cura anche il tutorial di [...]
Merenda sul prato, http://www.domenicoronca.itCol tempo buono, era usanza in Romagna di trasformare il pranzo del Lunedì di Pasqua o dell'Angelo in una merenda che le famiglie consumavano in un [...]
Sebbene sia pressochè impossibile stilare un elenco esauriente di tutti i dolci regionali per Pasqua tipici della tradizione è anche vero che alcuni sono più conosciuti degli altri e molto [...]
"Mousse e Mousseline: questi due generi di preparazione si basano sulla fàrcia Mousseline alla crema. Ciò che le differenzia, è che la mousse si prepara in uno stampo per 4-8 persone, mentre [...]
(ENGLISH VERSION'S FORWARD) Un'intera giornata trascorsa davanti al pc, tra telefonate ed emails, nervosismo per il timore di fare tardi ed elettricità nell'aria. Alle 18 ho [...]
Le salsicce preparate nel laboratorio del mago del lardo stagionato nelle conche di marmo delle Apuane, l’ultracentenaria Bottega di Adò a Montignoso (Massa e Carrara), sono un must per [...]
Una nuova apertura a Perugia con panini d’autore e bollicine. Luogo di aperitivo e di pausa pranzo veloce ma non banale con una location che incrocia ristorazione e acquisto sulla [...]
"baccalà, fegato e ova. Più che coce e più s'assoda" (proverbio toscano) Da fiorentina, adoro tutti gli arguti e alle volte irriverenti proverbi toscani!!!! Ma la [...]
L'Azienda Zonin è una di quelle realtà che anche chi non ama il vino conosce, forse per sentito dire o perché all'estero è tra le più rappresentative del mercato italiano, presente infatti [...]
C’era un periodo della nostra vita in cui eravamo felici. Non dovevamo pensare a come arrivare alla fine del mese, né preoccuparci del traffico sul grande raccordo anulare. Non dovevamo stare [...]
Inauguro questo nuovo blog 'casalingo' con un argomento molto conosciuto e discusso: il lievito naturale. Il vero protagonista di tutte le preparazioni lievitate ha il pregio di connotare i [...]
Beh, devo cominciare dal mio panino.Toscana. Il panino creato da Il Panino Tondo, firmato da me con gli ingredienti speciali dell' AnticaMacelleria Falorni.L'idea è quella di far riscoprire in [...]