Questo post lo dedico a mia madre che con tanto amore, passione e volontà ha dedicato la sua vita alla cucina e che in questa giornata di sole si è sottoposta ad un intervento al [...]
Qualche giorno fa ho raccontato a mia nonna, signora ottantenne venuta su dalla verace tradizione contadina umbra, che a Milano mi portano ogni settimana la cassettina di verdura fuori [...]
Seconda ricetta per Cristina e per il giro del nostro Abbecedario in Umbria. Come è mio solito, mi sono applicata allo studio dei dolci.....anche se, nonostante una ricerca approfondita, non ho [...]
Ma si può avere il testo umbro da svariati anni ed averlo usato 1 sola volta??' Sono incorreggibile....faccio il diavolo a 4 se mi metto in testa di dover acquistare qualcosa......e poi rimane [...]
Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist: 'La concorrenza sleale degli abusivi è diventata intollerabile. C'è un 20% di aziende turistiche che ospita senza alcuna autorizzazione, [...]
C’è poco da fare, quando nelle cose ci metti anche il cervello e hai davanti a te una prateria di primati da conquistare, i risultati spesso arrivano. Metti Copenaghen, capitale un [...]
Sono centinaia i buoni sapori che sa esprimere la cucina italiana. Molti di essi li sperimentiamo quotidianamente, diversissimi fra loro e difficilmente classificabili. Ma quali sapori della [...]
I quattro moschettieri della pizza napoletana – Attilio Bachetti, Enzo Coccia, Franco Pepe, Gino Sorbillo – si sono ritrovati tutti assieme per il finale della kermesse “Il sole [...]
Un'altra ricetta umbra tratta dal libro "La cucina umbra" di Emilia Valli - La cucina regionale italiana Newton &Compton Editori 2003 per l'Abbecedario culinario d'Italia [...]
È un fatto che negli ultimi cinque anni si sia prepotentemente affermata nel mondo del vino e non solo la figura del blogger. Ma chi è blogger? A voler essere precisi il termine non ha un [...]
Eccoci arrivati anche in Umbria. F come Foligno per l'Abbecedario culinario d'Italia e vi aspetto con le vostre ricette umbre per le prossime due settimane.Foligno, situata nel cuore della [...]
Molti si domanderanno: perché parlare del tortano ora che la Pasqua è passata? Se ho atteso due settimane, avrò avuto i miei motivi, ecco perché :1 Il tortano ed il casatiello, così [...]
Molti giornalisti del settore li vedono come fumo negli occhi e ritengono quasi offensivo doverne parlare ma alla prova delle aste tocca rimettere in discussione molte convinzioni sulle [...]
Jennifer Ravellini nasce a Piacenza. Conseguito il diploma linguistico, nel 2004 si laurea in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano. Aiutobarista, scrive da sempre.Vive a [...]
La zona che si dirama tra Piazza Medaglie d’Oro (quella delle terme Milano, per intenderci) e il trafficato Viale Umbria ha mantenuto sempre un certo understatement in occasione degli eventi [...]
Il 25 aprile 1945 l’Italia veniva finalmente liberata dal Fascismo, in buona parte grazie all’ausilio delle forze alleate. È un giorno di festa grande, quello che ricorda la [...]
Sotto l'egida del movimento non profit Identità Immutate®, che tutela e promuove i territori della tipicità, il Castello Malaspina di Massa sarà teatro, dal 28 aprile all'1 maggio, della [...]
“Anzitutto perché mi piace la spezia, perché ha un profumo inconfondibile, mi ricorda l’infanzia, i risotti della nonna. La seconda motivazione è che non ho trovato dei libri che [...]
Marco Caprai, occhi pervasi dalla scintilla di un intelletto in continuo movimento e sorriso di chi crede in ciò che fa senza nasconderne le occhiaie della fatica: lo incontro a Vinitaly per [...]
Di rientro dal picnic di Pasquetta vi lascio un po’ di appunti sparsi per dirvi di un paio di cosine buone e belle mangiate/cucinate7viste o acquistate in questi giorni di festa (ma poi [...]
La pioggia è attesa per scongiurare il rischio concreto di razionamenti dell'acqua e combattere la grave siccità nelle campagne e in città che rischia di far rimanere presto l'Italia a secco, [...]
La fonte di questa ricetta è un sito umbro che si chiama La mia Umbria. Ho usato solo burro anziché strutto e margarina come indicato. Se non avete burro, potete usare anche olio di oliva, [...]
La pioggia è attesa per scongiurare il rischio concreto di razionamenti dell'acqua e combattere la grave siccità nelle campagne e in città che rischia di far rimanere presto l'Italia a secco, [...]
Variante più leggera e veloce, in quanto non necessita di lievitazione, dell'impasto per la classica pizza umbra al formaggio. Tre gusti diversi (semplice, alle olive ed alla pancetta) in un [...]
Formiche, vento e pallone dribblato tra i piatti: la mia Pasquetta finisce in genere così, tra cotolette che volano basse e parolacce che invece no. Da perfetto masochista ho prenotato anche [...]