Ogni volta che capita di incontrare Giampiero Bea, presidente del Consorzio Vini Veri e mio conterraneo, mi becco una strapazzata coi fiocchi: ce l’ha con chi parla di vino, ed è convinto che [...]
L’Enoteca Bischoff di Trieste ha dedicato dedica una serata al Pignolo di Ronco delle Betulle, noi di q.b. ovviamente siamo in prima fila per conoscere più da vicino l’avventurosa storia [...]
[...]
È molto difficile trovare, e ancor più imbattersi per caso, in letteratura ambientata a Porto. Di contro, è molto facile trovarne di ambientazione lisboeta. Porto e Lisbona, due città dove [...]
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di coniglio tagliato a pezzi erba cipollina qualche rametto di timo 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sotto sale 1 cucchiaio di pepe 4 stagioni in grani sale [...]
Tutto pronto per il Carnevale? È arrivato il periodo più scherzoso e festoso dell’anno, tanto atteso da grandi e bambini. Visto che noi amiamo sempre scrivere delle liste di cose, ecco [...]
Non sbaglia chi la definisce Pantelleria la “perla nera del Mediterraneo” e non sbaglia chi dice che quest’isola è un’isola assoluta: la si ama o la si odia. Perché [...]
Pinerolese D.O.C. (D.M. 12/9/1996, G.U. n.227 del 27/9/1996 – Ultima modifica D.M. 13/11/2014 – G.U. 275 del 26/11/2014) ► zona di produzione ● in provincia di [...]
di Francesca Faratro Vigne avvolte fra nebbia e sole, temperature dolci ma anche fredde ed il piacevole sibilìo che riporta costantemente al nettare d’uva. Percorrendo la strada del Vino, [...]
Una vita fa, che lavoravo nel vino e mi facevo domande, chiesi del perché di certi merlot toscani ad un giornalista importante ed antipatico. Lui rispose senza tanti giri che, per molti, quei [...]
Dopo i “freddi” dati tecnici, ecco arrivare anche il racconto dei caldi vini 2015. Purtroppo ci si trova sempre in difficoltà a descrivere un’annata sulla base di una fetta [...]
Mariella Belloni Lo storico Ristorante milanese rappresenterà la tradizione culinaria italiana nell’ambito della manifestazione in programma dal 22 febbraio al 10 marzo 2019 a [...]
Confino Due o tre cose so di Ponza. Del suo vino quasi niente. Ponza approdo accogliente, Ponza costrizione, confino fascista. Migrano le cose umane, migrano quelle naturali, si mescolano e [...]
Chianti Lovers è il secondo evento della settimana delle anteprime, la rassegna in cui le zone vitivinicole più importanti della Toscana presentano le nuove annate. Ci siamo andati per [...]
Da sx Carmen Guerriero, Pasquale Cecere, Teobaldo Acone, Floriano Zambon, Salvatore Guerriero, Felice De Martino; in piedi Domenico Biancardi Si è conclusa sabato scorso, 16 Febbraio 2019, a [...]
I fagioli borlotti di Lamon e il radicchio tardivo Igp di Treviso sono due ingredienti della mia regione che adoro, cosi' come sono una vera fan della pasta e fagioli ; per me questo piatto è [...]
Il Meticcio è il nostro rosato.Si tratta di un vino particolare, nato principalmente da una suggestione di Valeria: era l’estate del 2015 con l’emergenza degli sbarchi, con l’impennata [...]
L’Union Des Grands Crus de Bordeaux negli Stati Uniti, anche quest’anno l’associazione dei produttori bordolesi ha organizzato il consueto “tasting tour” in diverse [...]
Indice Sono poche le produzioni alimentari che possono vantare una storia antica quanto quella della coltivazione del tè, consumato e diffuso già nel millennio precedente alla [...]
La zona del Buttafuoco Storico È una domenica d’inizio settembre e raggiungo le colline dove si produce uno dei vini più tipici dell’Oltrepo Pavese: Il Buttafuoco. Il Buttafuoco è un vino [...]
Se è vero che le fiabe hanno qualche fondamento nella vita reale, nella liquoristica italiana il brandy artigianale è certamente la Bella Addormentata in attesa del risveglio. Il brandy [...]
Tra le migliaia di alimenti diversi che mangiamo nel corso della nostra vita, solo uno è stato prodotto in natura appositamente ed esclusivamente per il consumo umano: il latte materno. Ogni [...]
Raffaele Guzzon coordina il laboratorio di microbiologia alimentare presso la Fondazione Edmund Mach (Istituto Agrario di San Michele all’Adige). Specializzato in microbiologia enologica [...]
Indice Le mafie 3.0 hanno, sempre di più, le mani in pasta nel settore agroalimentare. Le infiltrazioni sono ovunque, dalla fase della produzione fino ai trasporti, e non [...]
Romagna Sottozona Serra D.O.C. (D.M. 22/9/2011 – G.U. n.235 dell’8/10/2011; ultima modifica D.M. 8/1/2019 – G.U. n.21 del 25/1/2019) ► zona di produzione ● in provincia [...]