www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Su Pani cun Tamadiga è una golosissima focaccia ripiena di pomodoro fresco, e profumata con basilico, aglio e del buon olio di oliva. E’ una [...]
Il “camarão na moranga” è un piatto tipico della culinaria litoranea brasiliana, gustoso e di grande effetto per occasioni speciali. Si ritiene che esso sia stato inventato [...]
L’anello del Monaco è un tipico dolce della cucina mantovana. È un dolce dalla complessa preparazione prodotto artigianalmente esclusivamente dai forni e dalle pasticcerie della città [...]
SCROLL DOWN FOR ENGLISH TEXTSono una ragazza del sud, me per me la vigilia di Natale vuol dire pesce (che poi io non mangio la carne, quindi non potrebbe essere altrimenti ; ) I miei [...]
« Nobody puts Baby in a corner. »Lo so, nella vostra testa sono già partite le note di “(I've Had) The Time of My Life” . Quello che andrò a scrivere adesso passerà in secondo [...]
Il tonno di coniglio è un piatto tipico piemontese, questo nome particolare è dovuto al metodo di conservazione e di trattamento che subisce la carne durante la preparazione, non certo alla [...]
Per gli amanti di zuppe gustose e minestre genuine, Villeroy & Boch ha ideato una nuova collezione funzionale ma anche molto bella da servire e vedere a tavola. Ispirata alla cultura della [...]
Cuocere le patate in una soluzione salina sovrasatura (al 25%) offre un vantaggio immediato: la polpa è soda e assai meno acquosa, quindi puoi permetterti di usare una quantità di farina molto [...]
Patate crude, banane verdi e un bel piatto di pasta scondita. Fredda, oltretutto. Che pranzetto invitante, vero? Eppure, questo è quanto dovrete sopportare, e ingurgitare, se vorrete esclamare [...]
C'e poco da fare, se vuoi assaporare tutti i profumi e sapori degli affettati, li devi degustarli a crudo e meglio se tagliati a mano. Il salame Clai rimane uno dei migliori salami che ho [...]
Ingredienti: per 4 persone More di gelso (Morus rubra): 500 g Succo di 4 limoni: 100 g Zucchero: 3 cucchiai Il gelso è un albero tipico del paesaggio brianzolo, un tempo largamente [...]
30 ore a Parigi sono sufficienti per innamorarsi ancora una volta della città più romantica che ci sia e calarsi in quel mood parigino unico al mondo.I bistrot, i negozi vintage e quelli dallo [...]
Fuori la temperatura è altissima, quasi sahariana e dire che sono ben lontana dal deserto e che il calendario segna SETTEMBRE. Ma qui sulla pianura non esiste la brezza di mare a cui sono [...]
Tagliando la farina di frumento con altre varietà di cereali, si percepisce che il mondo della lievitazione non ha limiti. Anche i più piccoli da questo mix trovano differenza di sapore in [...]
Alzarsi di buon mattino in malga, prima che sorga il sole, andare in stalla per la mungitura e provare a fare quei semplici, ahi, difficili gesti, è un’avventura davvero entusiasmante; [...]
Pronti per il we??? Avete già fatto le valigie o a voi tocca il prossimo per partire??? Per chi resta in città godiamoci una ricetta di cous cous, questa volta non userò aggeggi strani come [...]
Per chi amai i sapori agrodolci, i friggitelli in agrodolce sono molto gustosi. Si preparano in poco tempo, sono ottimi freddi come contorno con la carne, il pesce, o per riempire dei [...]
Un buffet con preparazioni ispirate ai ricettati della famiglia Coronini, vini doc e buona musica. Questi gli ingredienti di “Aperitivo a Palazzo”, l'evento che la Fondazione Coronini [...]
Una preparazione consueta che non è semplice: anzi, occorre disperdere un capitale di ore per mettere in tavola questo piatto. La domenica, per chi ti è vicino o per chi vuoi: iniziare la [...]
Ci sono tutti i classici ingredienti dell’insalata greca in questo freschissimo piatto estivo di contorno. Se il sapore leggermente acidulo della feta non vi è gradito, sostituitelo con [...]
La Panzanella Toscana è un piatto povero della cucina tradizionale preparata con semplici alimenti contadini: pane raffermo, pomodoro, cipolla, etc. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. [...]
Al pesto d'ispirazione siciliana ho aggiunto anche lo zenzero fresco. Come per il pesto di nocciole, ho fatto reidratare e scottare leggermente in acqua calda i pistacchi, questo ha agevolato [...]
Sin dai tempi più remoti, i pensatori e gli scrittori cinesi hanno costantemente affrontato il tema dell’alimentazione, tant’è vero che il nome di un piatto non si riferisce ai suoi [...]
Panzanella Il pane, vecchio quanto la storia dell’uomo, assume forme e caratteristiche particolari a seconda del luogo in cui nasce. Quello toscano ha la caratteristica principale di non [...]
In tante riviste ho letto che prima di utilizzare la frutta secca, per fare alcuni pesti, viene fatta reidratare e scottare leggermente in acqua calda, questo oltre ad agevolare l'eliminazione [...]