Quando ero bambina, passavo un buon mese di vacanza in montagna. Con tutta la combriccola degli amichetti, ogni tanto i grandi ci portavano a funghi. Le raccomandazioni erano infinite. Andavano [...]
Per molti italiani il fine settimana appena trascorso ha visto la fine delle ferie. I più fortunati, invece, si concederanno ancora qualche giorno in giro per l’Italia. Gli eventi [...]
E’ diventata ufficiale l’apertura a Milano della nuova Macelleria Popolare di Giuseppe Zen (ideatore e deus ex machina di Mangiari di Strada) che troverà posto nel rinnovato [...]
Pubblicato in: Cucina Lombarda, Cucina Pugliese, Cucina Tipica, Piatti Regionali, Ricette con la mozzarella, Ricette con la polenta, Ricette con la polenta fritta[galleria id="8307"] Street [...]
La seconda classificata al trofeo Salera è Morena Maci, associata alla FIC Lombarda.Nasce a Como il 1^ settembre 1970 e risiede nella sua provincia, a Molteno. E’ sposata ed è autodidatta: [...]
Eccoci in piena estate (anche se a dirla proprio tutta qua al nord quest'anno l'estate ce la siamo vista col binocolo, ma tant'è....) e per molte persone anche tempo di vacanza!Fra pochi [...]
@ Anna Sarni. So cosa è la “dieta mediterranea” intesa come dieta “salutare”. Ma non è certo l’alimentazione del Sud Italia (che conosco bene, avendo vissuto un [...]
@Graziella: la dieta mediterranea significa un tipo di alimentazione composta in un certo modo, che è la dieta dei centenari, quella che ci ha reso famosi in tutto il mondo. Forse i tuoi nonni [...]
@Stefano: sono assolutamente d’accordo con te. @ Luca: scusa non capisco la tua risposta. Infatti io dicevo che probabilmente la dieta dei nostri nonni e bisnonni non può essere la [...]
Fra le verdure che, per prime, compaiono sul mercato primaverile, sono preziosi i piselli, le fave, i fagiolini verdi e cornetti, che si prestano alla realizzazione di molte ricette e sono [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
Anticipi di estate e di paginone ferragostano di Enzo Vizzari, direttore della guida dei ristoranti dell’Espresso (l’edizione 2015 è in uscita ad ottobre), che ha delineato sul [...]
La domanda di Vittorio Sgarbi è, chiaramente, retorica dato che Germano Celant non è proprio l’ultimo arrivato tra i critici d’arte. È stato curatore del Guggenheim Museum di New [...]
Ci sono luoghi magici dove l'eleganza e l'amore per i particolari, i pezzi unici di antiquariato, le porcellane e gli specchi raccontano la propria storia con un linguaggio moderno. Sto [...]
Circa due settimane fa ho ricevuto la telefonata di Tiziana Colombo, alias Nonna Paperina, nonché Presidente dell’Associazione “Il Mondo delle Intolleranze” che aveva più o meno questo [...]
Tanto tuonò che ... la Guida si divise! Dopo le polemiche dello scorso anno legate all'assenza di Pizzerie napoletane tra i 3 spicchi (massimo riconoscimento del Gambero per le Pizzerie [...]
.....mai confondere le polpette con i «mondeghili» milanesi. Le polpette comuni - in Lombardia - vengono infatti realizzate avvolgendole in fette di carne (come i «messicani») o in foglie di [...]
Abbiamo un obiettivo: disegnare la mappa dei migliori cannoli siciliani per rendere più dolci le vacanze in Sicilia. Dove si trova il cannolo siciliano perfetto? Il migliore cannolo della [...]
di Novella Talamo Si è tenuta la scorsa settimana alla Locanda Severino di Caggiano una cena degustazione con i piatti dello chef stellato Vitantonio Lombardo abbinati a 5 Fiano di [...]
"Mangia in pace il tuo riso, al resto ci penserà il cielo".Non poteva che essere un proverbio cinese a parlare del cereale più consumato al mondo dove viene coltivato da oltre 5000 anni. Il [...]
- Leon d’Oro (Napoli) VS Di Napoli (Napoli) - La Notizia (Napoli) VS Al 22 (Napoli) - Lombardi a Santa Chiara (Napoli) VS Da Donato (Napoli) - Mattozzi (P.zza Carità-Napoli) VS Acunzo [...]
Una Milano in movimento anzi in vero e proprio fermento per l'evento che sta aspettando e per il quale si è messa in moto da anni. Dal prossimo maggio 2015 e per i successivi sei mesi il [...]
Mi sono posta la domanda tante volte: sarà anguria o cocomero?Si sa che il termine più appropriato, che ripete quello dei botanici, è cocomero, latino scientifico Cucumis citrullus; e [...]
Ciao a tutti,le vacanze si avvicinano e finalmente intravedo uno spiraglio di luce in fondo al tunnel.Sono stanca e ho bisogno di staccare. Ho la sensazione di essere "satura", ma per fortuna [...]
Polenta e latte: da buona lombarda la mia nonna materna mi ha sempre decantato la bontà di questo piatto povero, ma nutriente e gustoso. Accanto alla versione salata poi c’era anche [...]