Il riso alla cantonese è decisamente il piatto più noto della cucina cinese nel mondo, quello che tutti, almeno una volta, avete ordinato al ristorante cinese o al take away. Proprio come il [...]
ΒΑΚΑΛΑΟΣ ΚΑΡΥ ΣΤΟ SLOW COOKERΓευστικότατο κάρι ψαριού, από την ινδική κουζίνα, μαγειρεμένο στο slow cooker. Τα [...]
Panini arabi farciti con zucca, funghi e spinacini e un velo di crema al gorgonzola Autunno, cadono le foglie. Ma dovevano cascare tutte sul mio panino? 😀Buongiorno cari lettori, ovviamente [...]
Polpettine di patate, zucca, spinaci e fiordilatte Una giornata d'autunno bella, soleggiata e cristallina come una giornata di primavera. Ma fredda, personalmente non ricordo un mese di ottobre [...]
La Pasta cà Pastigghia è un antica ricetta popolare siciliana a base di castagne secche, un piatto veramente semplice da preparare e dal sapore particolare: dolce e coccoloso, per gli amanti [...]
Prende il via il decennale della Rassegna enogastrosofica “Una Montagna di Gusto” che presenta un ricchissimo calendario con il meglio dell’enogastronomia del Canavese. Da metà [...]
Sì & No riso nero bio. Gallettine sfiziose, non fritte, senza glutine e senza lievito. Sono ideali da portare in tavola e gustare come sostitutivi del pane, in abbinamento ad aperitivi e [...]
Scuramente avrete sentito parlare della Mafalda Siciliana! Ma cos’è? Un pane tipico isolano dalla forma particolare, simile ad un serpente ritorto, croccante fuori e morbido dentro. [...]
Questo mese la rubrica L'Italia nel piatto ha come titolo "Il pane tra usanze e tradizioni storiche".Il pane può essere considerato l’alimento base della nostra alimentazione, ha una storia [...]
Siamo alla ricerca di un/una blogger che rappresenti il Friuli Venezia Giulia nel gruppo dell'Italia nel Piatto. Ogni mese presentiamo un tema culinario e la rappresentate della regione propone [...]
Puntuali come sempre, eccoci con il nostro consueto appuntamento con la rubrica dell'Italia nel Piatto. Anche questo mese vi delizieremo con squisite ricette regionali, in particolare vi [...]
Eccomi anche questa settimana con L’idea salata facile e sfiziosa per il fine settimana: biscotti salati facili con olive, timo e parmigiano. Li ho chiamati biscotti ma non li definirei in [...]
Buone notizie da parte di Mauro Colagreco: lo chef apre due nuovi ristoranti in Costa Azzurra. Entrambi faranno parte dell’hotel di prossima apertura The Maybourne Riviera. Il primo [...]
Paccheri farciti con robiola, funghi e amaretti e con crema di zucca Una luminosa domenica di autunno, la luce proveniente dalla portafinestra inonda la cucina. Le piante sul balcone, lentamente [...]
Da sx a dx Luca Zaia, Giovanni Roncolato e Dario Gugole La squadra del Monte Veronese porta a casa quattro medaglie su sei della provincia di Verona Il concorso della 17ª edizione di Caseus [...]
Eccomi con la Rubrica del venerdì dedicata all’idea salata facile e sfiziosa per il fine settimana: pizza intrecciata pachino, gorgonzola e noci. Si tratta nuovamente di una sorta di [...]
Ciro Sicignano ha conquistato la stella Michelin per il ristorante Lorelei a Sorrento nell’edizione 2021 della Rossa. Ciro Sicignano arriva nella cucina del Lorelei a novembre 2019. E [...]
Non chiamatele polpette al sugo perchè non lo sono! Sono invece delle fantastiche polpette in agrodolce direttamente dalla tradizione etnea. Avevo dimenticato la bontà di questa ricetta [...]
Da tempo che volevo provare questa prelibatezza siciliana. Le Braciole alla messinese, sono degli involtini di carne molto sottile farciti con pangrattato, prezzemolo, aglio, pecorino e dadini [...]
Se vi siete persi la ricetta precedente, potete trovare a questo link una deliziosa Pita adatta anche ai vegetariani e farcita con carciofi, spinaci e formaggio fuso. Le pitas sono un pane [...]
L’autunno è la stagione perfetta per mangiare i funghi porcini in Abruzzo. Anzi, tutti i tipi di funghi. Funghi che qui in Abruzzo accompagnano con la irrinunciabile pasta: [...]
Non so voi ma io mi chiedo spesso se sia corretto scrivere sottolio o sott'olio. Ho fatto un po' di ricerche e pare che siano entrambe corrette. L'importante che al plurale resti invariato [...]
Il Pesce dell’Alaska sarà protagonista dell’esclusivo menu proposto a Milano da Claudio Sadler dal 23 al 27 settembre alla Chic’n Quick, la “Trattoria Moderna” dello chef [...]
Settembre è il mese ideale per visitare la Costiera Sorrentina e tra i ristoranti panoramici merita la visita il ristorante stella Michelin Terrazza Bosquet. Affacciato sul golfo di Napoli, è [...]
Quante cozze esistono in Italia? Anche andando a memoria possiamo contare la tarantina, la pelosa, la salentina, il pedocio triestino, la cozza di Olbia, quella del Golfo di Napoli e il mosciolo [...]