Un secondo piatto di carne dal sapore delicato e dal gusto avvolgente: gli Straccetti di tacchino al pompelmo rosa. Scoprili su Blogo. La ricetta che andiamo a scoprire oggi riguarda la [...]
Tranquilli non ho sbagliato a scrivere il titolo della ricetta che voglio mostrarvi: la parola Chorba significa letteralmente “zuppa” ed è un piatto tipico dei paesi del Magreb: [...]
8 MARZO 2015 - DOGANA VENETA di LAZISE C'è un sottile "filo rosa" attorno all'anteprima Chiaretto e Bardolino 2015: un'annata particolarmente vocata alla vinificazione in rosa delle uve [...]
La denominazione più giovane (come età media dei produttori) è la prima a fare i conti con il rating basso dell’annata 2014 appena vendemmiata: arrivando ad attribuirgli 3 stelle su 5, [...]
In Rua Freda a Modena nei paraggi di Via Stella, indirizzo ben noto ai gourmet di tutto il mondo, c’è un piccolo portone di legno sotto l’insegna Scuola di Cucina. Qui da qualche mese viene [...]
A circa quindici minuti di macchina dalle zone turistiche di Lerici e dintorni, l’Agriturismo La Rosa Canina, immerso nella natura, vi regalerà momenti di pace e piatti sfiziosi che [...]
La famosa torta di pesce, il "Pirog" russo...! Un piatto a base di pesce e patate tipico e tradizionale della Russia.Ingredienti per preparare la torta di pesce:pasta sfoglia 700 [...]
Le tradizioni regionali vincono a tavola come in sala nel cinema italiano Oggi parliamo di tradizione e di quella più ‘tradizionale’, cioè le ricette tipiche regionali, che come vedremo [...]
Credo capitino a tutti delle giornatine un pò così…giornatine dove la voglia di fare è pari a zero, dove si arriva stanchi da un periodo particolarmente intenso e stressante, dove si ha [...]
19 febbraio 2015, si festeggia il capodanno cinese! Io te lo dico, sarà l’anno della capra. . . . . . Quindi, se senti il bisogno di sfogarti, fallo oggi che puoi dare la [...]
di Luciana Squadrilli Lo chef e patron di Nonna Rosa, grande ristorante “famigliare” di Vico Equense – nato vent’anni fa come semplice osteria, adesso è una delle stelle gastronomiche [...]
Dopo un anno di rodaggio e soprattutto di vendite in giro per il mondo si possono trarre i primi bilanci sulla Gran Selezione, che ha generato tra i produttori del Chianti Classico una [...]
La vera ricchezza della Campania è nei suoi orti, nei prodotti che la terra sa regalarci. La sua fortuna è nei cuochi che sanno valorizzare i frutti del lavoro di contadini, allevatori e [...]
All'interno del Monastero Santa Rosa non poteva mancare un ristorante gourmet di primo livello. Al Ristorante Santa Rosa lo chef Christoph Bob propone le sue creazioni culinarie frutto di [...]
Astenersi vegetariani, spiriti delicati oppure carnivori impenitenti.Perchè oggi tocca al pesce.Crudo....che più crudo non si può.Quando si parla di mare vige una sola regola: [...]
Domenica 8 Febbraio, Milano Congressi, in zona Fiera (città) – uno dei vecchi ingressi della Fiera di Milano, la Porta Gattamelata. Sole a dismisura e cielo azzurro inverno, ma gelo da [...]
Il motto together e il mega tendone con tutte le foto dei protagonisti della Leopolda abbraccia idealmente i degustatori (tantissimi, forse mai così tanti) giunti da ogni parte del mondo, con [...]
Preziosissimi scampi freschi perfetti da consumare crudi! Noi, però, il pesce crudo non lo apprezziamo per cui ho preferito cuocerli in modo semplice e delicato: al vapore. Un filo [...]
Strogonoff “Strogonoff” è un piatto aristocratico comparso in Russia nel XVII secolo, con una storia tanto controversa quanto la grafia della parola. (Fonte: Russia Oggi.it) Di [...]
"El magnar pì bon e san xe el radicio trevisan" detto popolare Qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare ad un blogtour nel trevigiano, invitata dal Consorzio del Radicchio di [...]
Oggi pubblichiamo anche on line l'intervista uscita sul mensile cartaceo di febbraio di qbquantobasta (per abbonarvi) se invece volete conoscere i selezionati punti vendita del mensile di [...]
Per la più antica DOC italiana il calendario annuncia numeri importanti: nel 2016 la storica denominazione compie 50 anni. La prima DOC è stata un cambio di paradigma nel vino nazionale, che [...]
Ecco cosa può nascere intorno ad un tavolino in un suggestivo caffè storico di Torino dalla passione e dall'incontro di sei foodblogger. Nasce così #sedici, il contest sull'Alchimia dei [...]
Ciao amici, oggi vorrei condividere con voi la mia pietanza preferita. Nelle sere in cui non ho la forza di preparare cene elaborate, questa è da sempre la mia salvezza. Ingredienti: 1 pezzo [...]
Gli spinaci sono ortaggi particolarmente delicati, per cui dopo la raccolta tendono ad appassire in fretta e a perdere buona parte del sapore. È bene sceglierli il più possibile freschi per [...]