L’Emilia, si sa, è una delle patrie italiane del buon cibo. In particolare, Bologna è conosciuta, tra le altre cose, per essere “la grassa”. Pare davvero così, se consideriamo che negli [...]
Se arrivi dalla pianura guardando le Prealpi friulane, San Daniele appare all’improvviso, con il campanile in cima alla collina perfetto per una diretta tv sui borghi d’Italia. Nonostante [...]
Appassionati di tartufo bianco in terra emiliana, segnatevi queste date: 4-5, 11-12, 18-19 novembre. Sono i primi tre fine settimana del mese in cui a Savigno si svolge Tartoflà, Festival [...]
Questo mese, per l'Italia nel piatto, parliamo di cavoli.I cavoli appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, che botanicamente è molto vasta, infatti nel suo ambito si annoverano tantissime [...]
Il prossimo appuntamento al Rural Market di Borgo Giacomo Tommasini, 7 a Parma sarà con la biodiversità emiliana: sabato 4 novembre l’allevatore Giuseppe Borghi, che possiede a Quattro [...]
Questo rotolo all'emiliana lo facevo spesso nella mia piccola trattoria soprattutto quando avevo tavolate con molte persone perchè essendo un piatto da riscaldare in forno mi permetteva di [...]
Se può essere vero che un punto di contatto tra il mondo della birra e quello del vino è rappresentato dai Lambic e dai suoi derivati, dalle birre a fermentazione spontanea prodotte cioè nel [...]
Le eccellenze di bianco vestite secondo la Guida AIS 2018. Presentata a Milano - sabato 21 ottobre - la Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. Evento molto atteso nel mondo [...]
La ricetta con la quale partecipo al Food Cotest “La tradizione regionale: riscoprila QUI DA NOI” è la rivisitazione di un piatto tipico della mia regione: il risotto alla monzese il [...]
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il tortello di zucca.Questa pasta ripiena tipica del Nord Italia, ha ottenuto il riconoscimento dal MIPAF come Prodotto Agroalimentare Tradizionale [...]
Al Rural Market di Parma arrivano i pecorini di Garfagnina e Massese, mentre alla Rural School di Traversetolo proseguono i nuovi corsi di biodiversità agricola con le pecore dell’Appennino [...]
Per darvi rapidamente più dati possibili sulla guida “Ristoranti d’Italia dell’Espresso 2018“, che il suo direttore Enzo Vizzari sta presentando in questi minuti sul [...]
RURAL, all’insegna di tutti insieme, appassionati riscopritori di saperi e sapori perduti, è stata l’idea di Mauro Ziveri. L’unire tante realtà rurali, appunto, semplicemente [...]
C’è bisogno di sincerità. In cucina, in tavola, dai produttori. Le Proposte di Danila Ratti e Luigi Pedrini a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) si fondano su questo valore, tra i >> [...]
Il 6 novembre esce “Bread is gold” il nuovo libro di Massimo Bottura, ancora una volta per i tipi di Phaidon (la cui editor è Emilia Terragni, esempio più unico che raro di un’italiana [...]
Grazie ad un invito inaspettato, ho avuto la possibilità di conoscere il ristorante La Rampina. Un locale storico, con origini cinquecentesche, situato a qualche chilometri da Milano. Da molti [...]
Eccoci ad un altro appuntamento con L’italia nel piatto, il tema per il mese di ottobre sono: “I legumi” In tutte le regioni italiane esistono nella cucina popolare e [...]
Per l'Italia nel piatto questo mese parliamo di legumi. Ottobre è un ottimo mese per preparare calde zuppe fumanti a base di questi ortaggi preziosi. I legumi, infatti, sono fonte di elementi [...]
Michelin, Espresso, Gambero Rosso, Slow Food e le loro indicazioni per le città d’arte: un percorso da gourmet tra stelle, cappelli e forchette Chiocciole, cappelli o forchette? Il mondo [...]
Ed eccola qua, Osterie d’Italia 2018, la guida ai migliori locali italiani secondo i criteri di Slow Food. E’ stata presentata ieri ed è il solito, goloso malloppone: 1616 locali, [...]
Una bellissima manifestazione in Oltrepò Pavese. Tenori e soprani, chef stellati e, ovviamente, vini e prodotti tipici oltrepadani. Questo il “menù”di “Oltregusto”, l’evento [...]
“Osterie d’Italia 2018”, la guida di Slow Food, arriva puntuale ai primi sintomi d’autunno, insieme a caldarroste, melagrane e al”inevitabile raffreddore. Grandicella ormai, [...]
L’appuntamento è segnato sull’agenda con la matita rossa: ore 10,00 del 1° settembre 2017. È l’orario di inizio per richiedere una prenotazione all’Osteria Francescana di Modena [...]
Mariella Belloni Al via i corsi di biodiversità agricola a tema da fine settembre ad aprile nella sede del Prosciutto Bar - Rosa dell’Angelo (via per Parma, 6) a Traversetolo [...]
Duelli in punta di forchetta, disfide mediatiche e tenzoni culinarie: nonostante la stroncatura di Bottura i sostenitori degli spaghetti alla bolognese stanno guadagnando popolarità, trovando [...]