semi di girasole i miei pasticci in cucina...e non soloOramai, che ve lo dico a fare: il we è dedicato ai contest e simili in corso a cui voglio partecipare. Oggi tra i vari che ho trovato su [...]
Il Birrifugio Trastevere di Roma ha ospitato una cena con degustazione di birre prodotte dal microbirrificio artigianale Pausa Cafè. Presentiamo il produttore con le parole prese dal loro [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Neve neve ed ancora neve!!! Che bello in questi giorni aprire le finestre e vedere tutto bianco!!! Io poi vivo in un posto in cui è difficile che nevichi, quindi quando arriva fa un effetto [...]
Il Cucchiaio d’Argento è un tomo di mille-e-dispari pagine che da più di cinquant’anni campeggia nelle case e enlle librerie italiane come una summa culinaria di base. Attraversa [...]
Ti accoglie sornione e pacifico. L’atmosfera del locale riflette il suo tono rilassato e l’attenzione professionale ai dettagli. Alessandro Pipero è il padrone di casa che vorresti [...]
Una splendida e frizzante domenica di fine gennaio, gli ultimi preziosi grappoli di Gambellara messi ad appassire appesi, i "Picai" appunto, le risate e l'energia dei bimbi delle scuola primarie [...]
A sentire il vice-ministro Michel Martone “provocare” durante la giornata dell’apprendistato organizzata dalla Regione Lazio nell’ex opificio della Telecom, qualcosa mi [...]
Lorenzo Rondinelli nasce ad Imola nel 1985. Nonostante la giovane età da più di tre anni è sommelier de Il Ristorante Trussardi Alla Scala di Milano. Ad Intravino racconta il suo percorso e [...]
Anno nuovo, vita da enofilo nuova, almeno si spera. Tra i tanti buoni consigli di cui è piena la rete, quelli di Mary Orlin, bella e brava giornalista dell’huffingtonpost.com, mi sono [...]
Il gusto dolce dei gamberi ben si sposa con l’amarognolo del radicchio tardivo di Treviso. Ho saltato la pasta con poco brodetto di pesce (rombo). Una manciata di prezzemolo per [...]
“Servire a temperatura ambiente” è una frase che, grazialcielo, appartiene al periodo giurassico del wine-marketing. Ve lo ricordate, vero? Erano i primi vagiti della retroetichetta [...]
Sapete perfettamente di cosa stiamo parlando se siete degli appassionati della saga di Harry Potter o se avete dei bambini che hanno letto tutti i libri e che non vi hanno fatto perdere nemmeno [...]
Con il racconto “Poesia in bottiglia di una vecchia fermentazione”, Vanessa Dal Lago ha partecipato al concorso letterario 2011 di Villa Petriolo “Wine on the road”.“Mi chiamo Vanessa [...]
"Frisgioli longhi" Frittelle lunghe sarde "LI FRISGIOLI" o frisgioli longhi, sono i tipici dolci del Carnevale Tempiese e Gallurese. Occorrono pochi ingredienti e sono di facilissima [...]
In dialetto la parola “sciatt” vuol dire rospi; questo perchè, dopo la cottura, queste frittelle salate diventano molto gonfie al centro e presentano dei riccioli di pastella [...]
Quando la bottiglia di prosecco che hai davanti evapora in un amen, hai poco da fare lo snob. Se poi le bottiglie sono tre, bevute in diverse occasioni e con un range di accompagnamento che [...]
Oramai, siamo sfacciatamente filo-Monti, sentire parlare di crisi, spread, default e sacrifici vari, ci ha contagiato e forse anche per scontare le colpe della nostra eroina Black Mamba, le cui [...]
Nelle campagne di Modena si trova la Tenuta Cialdini, sede dell’azienda Chiarli, immersa tra i filari del vigneto di uve grasparossa che danno uno dei migliori lambruschi di produzione da [...]
Il 17 gennaio in occasione del patrono protettore degli animali, una corte rurale per la benedizione dei panini e la merenda con ciambelline e tortlitti piacentini.Martedì 17 gennaio la [...]
L’impiego di una buona materia prima è alla base di qualsiasi ristorante che si rispetti, in particolare se si trattano anche alimenti del mondo ittico. Quando però alla ricerca di un [...]
Chi siamo? Da dove veniamo e, soprattutto, perchè continuiamo a sopportare tutto questo? Il 2012 si prospetta gravido di dubbi e domande che necessitano di una risposta urgente. Prendi, ad [...]
Angelo PerettiQuali sono i paesi che producono più vini con le bolle? Oh, sì, a fare una simile domande c'è da scatenare l'ennesimo conflitto italo-francioso: prima l'Italia, no, prima la [...]
Una volta ho letto che Ugo Foscolo chiamava Milano “Paneropoli” perché nella cucina milanese si usa tantissimo la panna e il burro. Per me invece Milano è PanettonePolis. Come si dice, [...]
Chi ci segue conoscera' sicuramente Querciabella, azienda che sin dagli anni ’80 abbraccia il pensiero dell’agricoltura bio, ma che solo dallo scorso anno inizia a rendere noto il proprio [...]