Adoro questo libro....l'ho preso insieme a Sale e Pepe di qualche mese fa, ma era da un pò che gli facevo un filo serrato...E' la versione ridotta di questo qui della Guido Tommasi, ma devo [...]
Nel cuore della Firenze d'Oltrarno, affacciato direttamente sul fiume, a due passi da Pontevecchio: una location davvero d'eccezione quella del Ristorante BORGO SAN JACOPO che fa parte della [...]
Sette vie del gusto e 200 indirizzi gastronomici nel Salisburghese. Dal 2009 i gourmet e gli amanti della buona tavola sono in viaggio nel Salisburghese lungo la Via Culinaria. Sette vie del [...]
La cote d’or tramortisce: di pomeriggio, con il sole alle spalle, è un’offensiva senza quartiere all’equilibrio sensoriale. L’aria si fa gialla, le pietre delle case [...]
Un buon panino – salumi a parte – comincia dal pane. E allora proviamo a prenderne in considerazione alcuni, se il gioco volete che cominci da lì. Il pane tipo Altamura, ad esempio, [...]
Il premio organizzato dalla rivista Fermento Birra, che ogni anno interpella i maggiori esperti del settore, ha riconosciuto come miglior birraio italiano Valter Loverier del birrificio [...]
A Villa Piccolomini si è svolta la tappa romana dell’I.B.F. 2011, che non si legge aibief (International Boxe Federation) bensì ibieffe, Italia Beer Festival, il festival dei produttori [...]
Angelo PerettiLo Champagne ha sette vite. Parola di uno che se n'intende. Si chiama Bruno Paillard, e lo Champagne lo fa proprio buono. M'ha dedicato un quarto d'ora del suo tempo per dirmi [...]
IL FAGIOLO NERO. E’ una varietà del comune fagiolo (Phaseolus vulgaris) molto diffusa in Messico e negli Stati Uniti del Sud, ma oggi importata dappertutto e presente anche sul mercato [...]
IL FAGIOLO NERO. E’ una varietà del comune fagiolo (Phaseolus vulgaris) molto diffusa in Messico e negli Stati Uniti del Sud, ma oggi importata dappertutto e presente anche sul mercato [...]
Siamo in ritardo di qualche giorno. Ma tutta la “fatica” di scrivere (e soprattutto fotografare) questo post mensile sui libri-che-divoriamo sta nel riuscire a raccoglierli tutti [...]
Taglio del nastro per la 45° edizione del salone più importante dell'enologia nazionale. Presentata alla kermesse di Verona l'ultima proposta de L'Arte Spumantistica insieme ad altri due [...]
La sala pare disadorna: il tavolo pare nudo. E invece è un’ouverture. Una prefazione, senza parole, della rappresentazione elementale che sta per andare in onda, tra le mani artefici [...]
Hai pensato ai macaron? Sono chiaramente i macaron di quella pasticceria parigina. Bistecca? Sì ma solo nella sublime trattoria toscana. Insomma, conta cosa mangiamo ma anche DOVE, e se la [...]
Il paese è in festa e festeggia il 150°dell'Unità d'Italia. Domenica 3 aprile 2011. Ogni anno un nuovo tema caratterizza la Fiera d'Aprile di Rivanazzano Terme. Quest'anno la manifestazione [...]
Per noi italiani, e non solo, le bollicine servono soprattutto a festeggiare, a fare allegria, e quindi ben si adattano al momento del brindisi. Ma come vi abbiamo più volte suggerito, le [...]
Il Veneto dei primati nell'agroalimentare di qualità ha ufficialmente conquistato la 17ª Denominazione d'Origine Protetta. E' quella del 'Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP', della quale è [...]
Buffet a l'Escoffier con astice, patè di cacciagione, dolci, torta Menus parus dans l'Art Culinaire Français. Menu Dîner aux Tuileries 1820 2 POTAGES Potage printanier de santé - [...]
Ieri sono stato a un utilissimo e piacevolissimo corso di degustazione. Ci ha pensato la Casa dell'Olivo, centro culturale di Leverano, in provincia di Lecce, oltre che prima oleoteca d'Italia. [...]
Voglia di sapori forti, ma altrettanto delicati, voglia di profumi delle terre del sole... voglia di Nduja!!!per 4 persone380g di spaghetti8 carciofi2 CC di Nduja2 cipollotti freschi1 spicchio d [...]
In Gente di Dublino, James Joyce racconta di un uomo che masticava frutti di cumino per nascondere l’odore di alcool dell’alito. Il cumino, infatti, può aiutare a curare [...]
Con tutta che su questo blog si parla da sempre di libri, non mi risulta di aver mai fatto uno straccio di rece sui testi di cucina. Il motivo è presto detto: di recensioni serie e ben fatte di [...]
RISO RISO E ZUCCHETTE RISO E MELANZANE RISO E PATATE DI MAGRO RISO E ZUCCA RISO E PUREA DI FAGIOLI RISO E PREZZEMOLO RISO E UOVA RISOTTO ALLA MILANESE RISOTTO CON LE VONGOLE PASTICCI DI [...]
Buona domenica col racconto di Bruno Bianco “Punteggio: diciannove ventesimi” per “La gaia mensa”, quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Bruno Bianco, di Montegrosso d’Asti [...]
Ieri sera, dopo aver preso parte ai lavori del seminario avente per tema l'Agricoltura nel parco di Ugento, insieme al mio amico Rori siamo andati a trovare un altro amico a Presicce.Ho detto a [...]