Oggi siamo nuovamente negli Stati Uniti, nella fantastica Chicago, dove la nostra "inviata" Giulia ci continua a raccontare, storia, locali golosi e curiosità della famosa città del [...]
"Da qualche parte, lungo il cammino, devo aver dimenticato cosa volevo fare della mia vita." Ethan (Gabriel Mann) dal film Ramen Girl, 2008 Itadakimasu, che vuol dire "ricevo [...]
... Devo dire che sono davvero soddisfatta.All'inizio qualche rifiuto o qualche faccia storta è normale, ma giorno dopo giorno la mia piccola ha apprezzato la crema di riso, quella di mais e [...]
Canocchia, cannocchia, nocchia, panocchia, pannocchia, canocia, canoccia, cicala di mare, cegala de mari, càmbara de fangu, solegianu de mari [e decidetevi: o son di fango o son di mare]… [...]
Voi che vi apprestate a trascorrere le vacanze andando al ristorante a Londra o nel resto dell’Inghilterra, sappiate che c’è la lista dei migliori 100 ristoranti dell’Isola. [...]
Favignana è un posto speciale. Si arriva senza dover attraversare oceani. Basta un’ora e mezza di volo da Milano per Trapani/Birgi con Ryanair. La più grande delle Isole Egadi è lì che [...]
La pasta alla norma è un piatto tipico Catanese e della Sicilia orientale. E’ un omaggio a Vincenzo Bellini, autore dell’opera lirica “Norma”¹. La storia narra che [...]
Acciughe indorate e fritte, mi pare Mediterraneo profondo di Gabriella MolliDirei cibo di strada, le acciughe indorate e fritte. Da mangiare con il sorriso guardando il mare. La [...]
All’ultimo ” Un Mare di Champagne” di Alassio ho avuto modo di ri-degustare gli splendidi Champagnes di Erick De Sousa. Cote des Blancs e uno dei pionieri della biodinamica, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Adesso basta chiacchiericcio. I veri numeri dell’Associazione Italiana Sommelier sono questi qui. 2 - 10 Prosecco per dichiarare [...]
Dove sei stato l’anno scorso in vacanza? In Salento, ovvio. Diciamocelo, da almeno un decennio se non ci vai non sei nessuno. Terra bellissima, come tante in Italia, ma per qualche motivo [...]
Se il Presidente della Fondazione Italiana Sommelier, Franco Ricci, scrive che “Martedì 1° Luglio arriva la prima consegna dei Diplomi, del distintivo in oro e rubino, dei biglietti da [...]
P: Negli anni Sessanta, a cavallo tra la Lombardia e il Piemonte, all’interno del Parco del Ticino (il primo Parco creato in Italia nel 1974), la famiglia Mandelli, origine trentina, [...]
Se avete seguito un po’ il mio blog, avrete capito che uno degli argomenti a me più cari è quello della stagionalità dei prodotti alimentari, in particolare frutta, verdura e pesce [...]
In una domenica di inizio estate cosa c'è di meglio di una festa in un castello tra i vigneti della Franciacorta dove gustare vino, il Franciacorta appunto, e appetitosi cibi di strada [...]
La prima versione di questo blog, oltre ad un bel disegno fatto da Marta, prevedeva anche un sottotitolo che più o meno recitava così: “mamma non cucina la domenica sera”. Dopo una [...]
Quattro donne e un uomo sono i finalisti del Premio Marietta che assegna il riconoscimento al migliore cuoco dilettante in occasione della Festa Artusiana. Siamo a Forlimpopoli e si attende [...]
Preparate palato e mascelle perché domani sera, 16 giugno, dalle 19.30 non si fanno prigionieri: si beve e si mangia indefessamente all’enoteca La Cieca di Via Vittadini 6, a Milano. Una [...]
Deve essere in qualche misura tempo di bilanci. Succede sempre di questa stagione: perché giugno è la fine di un anno scolastico che non è finito mai (e che sempre inevitabilmente [...]
Ultimamente trovo che fare la spesa sia molto divertente, meglio quasi fare un giro al supermercato che guardare la televisione, cosi mi sono imbattuto in questo prodotto che non avevo ancora [...]
"La felicità non è altro che il profumo del nostro animo" - Coco Chanel E che profumo! La mia ultima collaborazione in termini di tempo è niente po po di meno che con [...]
ΤΟΡΤΈΛΛΙ ΤΟΥ ΑΗ-ΓΙΑΝΝΗ,για τους QUANTI MODI DI FARE E RIFARE Ομολογώ οτι τον προηγούμενο μηνα έκανα ... κοπάνα απο το [...]
[Avvertenza: questo è il primo post di Dissapore che giustifica l'abuso, solitamente personale, del temine mattanza. A Carloforte la mattanza esiste davvero: non è un concetto figurativo ma la [...]
Stuzzicata dall’imminente preview della Cous Cous Fest, dal 6 all’8 giugno a San Vito Lo Capo, mi interrogo sulla migliore ricetta di cous cous che possa esistere. La temperatura serale [...]
Una, nessuna, centomila paste frolle… ma quante sono? Sicuramente tante. Esistono differenti paste frolle che possono variare per tradizioni locali come per l’uso che intendiamo farne. Gli [...]