Per un degustatore potersi occupare di Langhe ed avere il privilegio di raccontarle è un piacere più unico che raro. Tale è il materiale a disposizione che il racconto non si esaurisce mai, [...]
Nell’immaginario collettivo la pancetta era un ingrediente utile ad arricchire le più svariate preparazioni: dai primi di pasta a jolly da utilizzare per i ripieni delle preparazioni a base [...]
Messico - Calabria coast to coast sarebbe il caso di dire. Se non siete preparati, prima di affrontare un viaggio “gastronomico” nella bella Calabria, e precisamente a Cirò Marina, vi [...]
Inizia così la mia settimana nel blog, con un secondo di carne saporito e dall' aspetto rustico, di quelli che ci fanno dire... a tavola !!! Con un tono pieno di [...]
Rieccomi dopo un paio di settimane di latitanza dall'ultimo post con la mia "cenetta gourmet per due a soli 15€" .....il nuovo giochino indetto dalla Rossa per eccellenza della [...]
Un paio di mesi fa ho comprato della farina di ceci. Non l’avevo mai usata ne’ assaggiata e non potevo resistere alla tentazione. E’ rimasta un po’ di tempo in [...]
Con questa facile ricetta mi presento e spero che sia di gradimento a molti. E’ un pane molto “rustico”, saporito e ricco di elementi nutritivi. La farina multicereali è [...]
Ebbene si ancora pane…… Daniela* ti prego non arrabbiarti!!! (*la mia cuginastra spezzina) Mi piace molto questa iniziativa di Rossdibi del blog Ma che ti sei [...]
Credo di aver già accennato più di una volta alle mie tendenze erbivore e appunto già che tutto l’anno mi ciberei solo di erbete lesse e di foglioline croccanti, figurarsi cosa non mi [...]
Fave. Salame. Sardo fresco. Lo svelo, subito, in apertura di post. Fave, salame, sardo fresco, lo ripeto, come una litania, un rosario gastronomico, una formula alchemica. Non serve poi molto [...]
Questa é una vecchia ricetta che facevo anni fa, quando ancora non ero neanche vegetariana… Una premonizione? Non lo so, ma é buona! Ingredienti: 100 g di tofu 2 pomodori tagliati a [...]
Il periodo dei prati, è questo. Delle scampagnate fuori porta, dei pic nic e dei barbecue in campagna. Con il 25 aprile è scoppiata la primavera. Il 1° maggio, festa di tutti i lavoratori (ma [...]
Trenta case vinicole del territorio della Valpolicella hanno siglato venerdì 16 aprile il primo convivio della rassegna "Venezia incontra l'Europa" che coniuga enogastronomia, musica e cultura [...]
Da Rino, il ristorante Parigino di Giovanni Passerini, si sta proprio bene.Locale piccolino, bianco-rosso-legno ad accogliere, comodi divanetti, belle posate, servizio cortese e competente, vino [...]
Un clamoroso studio dell’epidemiologo italiano Paolo Boffetta, della Scuola di Medicina Mount Sinai di New York, e di un’equipe di ricercatori europei, ha analizzato i questionari dietetici [...]
Un clamoroso studio dell’epidemiologo italiano Paolo Boffetta, della Scuola di Medicina Mount Sinai di New York, e di un’equipe di ricercatori europei, ha analizzato i questionari dietetici [...]
Lo studio di Boffetta (v. il precedente articolo) ha provocato un certo sconcerto tra il pubblico e tra gli stessi medici, ricercatori oncologi e nutrizionisti. Cerchiamo, perciò, di ripartire [...]
Non vorrei dire noi l’avevamo detto, ma: noi l’avevamo detto che il meglio dei blog è nei commenti. E riproporvi sotto forma di post il commento lunare sulle gioie del barbecue [...]
Alzi la mano chi di voi non ha avanzi di colomba e uova di cioccolato da smaltire....nessuno vero? Io ce li ho entrambi ed in più ci posso aggiungere un pezzo di Pizza di Pasqua che era [...]
Dal 25 aprile per quattro domeniche di seguito Planeta apre le porte dell'Ulmo a Sambuca di Sicilia. Quattro giornate straordinarie piene di eventi: musica, degustazioni, artigiani, "la spesa in [...]
L'impegno di Coldiretti, Oirm Torino, Cnr-Ispa e Angea onlus. Una filiera garantita di latte d'asina piemontese che consenta ai consumatori un utilizzo sicuro del prodotto come presidio [...]
Chi da anni scarpina durante Les Grands Jours De Bourgogne giura, a memoria d’uomo, di non aver mai trovato un tempo così bello. Sei giorni su sette di sole e caldo in Borgogna a fine [...]
Qausi il 20 per cento del tempo nella giornata di Pasqua è trascorso a tavola dove la permanenza media di poco inferiore alle tre ore per gustare a panzo i piatti della tradizione a casa o in [...]
Se tra i giovani vincono le uova tra gli adulti sono preferite le specialita' regionali. Con una stima di 300 milioni di euro spesi dagli italiani per l'acquisto o la preparazione casalinga dei [...]
I vitigni tradizionali sono sulla cresta dell’onda. Uve perlopiù ignote o dai nomi impronunciabili – talvolta allevate in 3 filari di 5 produttori diversi – hanno ormai [...]