Version Française ici.Il "mischietto" è un piatto tradizionale della mia famiglia. In realtà si tratta di una base di patate cotte in forno con qualsiasi verdura si abbia a disposizione. [...]
Non lo sapevo, eppure, documentandomi ieri su questo prodotto da forno, ho scoperto che oltre la verione salata ne esiste una dolce. Sto parlando del casatiello, una ciambella di pasta di pane, [...]
Dopo il post precedente all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza (soprattutto nell’albero dei commenti), passiamo a qualcosa di più rustico. Come anticipato qui, qualche giorno [...]
Buon lunedì. Pasqua si avvicina e, naturalmente siamo tutti/e a dieta :-) sbaglio? Beh, io lo sono, ma non per Pasqua, perchè non riesco più a sopportare i lieviti (azz... mannagg... [...]
Una lettrice su Facebook mi ha chiesto del casatiello dolce di Monte di Procida, sua terra di origine di cui sente nostalgia perché lontana. Ecco a voi dal cuore dei Campi Flegrei. di Romualdo [...]
Volevo dare una marcia in più alla solita panatura e rovistando nella dispensa ho trovato un barattolino di arachidi salate...ne è venuta fuori una ricettina niente male...Ingredienti per 2 [...]
Le cronache di viaggio di due turisti d’eccezione: Danilo Ingannamorte e Sara Porro del ristorante Ratanà di Milano: benvenuti su Intravino. Essere enoappassionati non è una professione [...]
Se non mi affidassi a delle trasmissioni televisive a tema (vedi La prova del Cuoco, giusto per citarne una) avrei più difficoltà di quanto si potrebbe pensare nella preparazione di alcuni [...]
Qui di vedere un raggio di sole non c'è proprio verso... stamattina apro le persiane e non vedo nulla... cavolo i vetri li ho lavati l'latro giorno... va bè avere la vista appannata dal sonno [...]
Per ogni ficcanaso gurmè minimamente appassionato di cucina italiana, intesa come il nostro modo essere nel mondo quali cucinatori di gran vertice, passare il confine geografico e politico per [...]
Le prove tecniche di Grand Cru dei laboratori della Citta del Gusto di Napoli, condotti da Paolo De Cristofaro, tornano a Taurasi. Oggetto dell’approfondimento del giovedì appena trascorso è [...]
AAbbracciAlici in Similtortiera e Alici Dorate e FritteArancineBBicchierini Panna e CioccolatoBiscotti alla PannaBolognese NapoletanaBrioches RusticaCCalzone Peperoni e [...]
Re della tavola, il pane, accompagna da sempre i nostri pasti. Ben prima della nascita di Cristo il pane era l'alimento principale dell'uomo. Scavi archeologici ed antiche [...]
Questo potrebbe considerarsi un piatto della domenica perchè in apparenza sembrerebbe laborioso. In realtà è davvero veloce da preparare e a me mette di buonumore non appena sento [...]
Angelo PerettiGiuro: è un mistero. Non riesco a capire come, dopo un paio d'anni d'attività, le guide gastronomiche - quelle che recensiscono i ristoranti - non abbiano ancora scoperto [...]
Il bello di avere un’enoteca, spesso, sono i vini di cui ti dimentichi. E così, rimettendo a posto il magazzino, esce fuori una cassa di Borgogna abbandonata lì in un angolo, con dentro [...]
Salve a tutti! Prima di cominciare con qualsiasi ricetta, volevo segnalarvi una piccola chicca, almeno per me, ossia la mia personale rubrica su Blog di cucina.Il nome è Sapore di...vino! e qui [...]
Credo che, se piacciono le uova, non ci sia niente di più buono di una frittata, semplice, o ripiena non fa differenza, il suo sapore, la sua bontà sono indiscutibili.In passato le mangiavo [...]
Già, il mio piccolo blog, nato dal nulla, è arrivato a compiere i suoi primi 2 anni! Come è nato, perché è nato, perché quel nome, ecc… ecc… ormai è storia arcinota a [...]
So benissimo che così facendo rischio seriamente di sentirmi dire che sono buonista (io!) e che con certe scelte promuovo “un’idea di vino di qualità rustica e provinciale”. Però, [...]
Il terremoto aveva picchiato duro, qui: alla fine del tour nelle catacombe dell’Osteria ne so qualcosa di più. Ci sono sedicimila bottiglie qui sotto, in sale successive: dal Petrus al [...]
Innanzitutto BUONA DOMENICA!!!!!!!Sinceramente dopo il sole fantastico di ieri.. la giornata grigia e ventosa di oggi proprio non me l'aspettavo!!!!! e vabbè.. che dobbiamo fare.. tanto non [...]
Uno dei compiti di un critico enogastronomico è quello di non estraniarsi dalla realtà che lo circonda, e visitare così locali frequentati da molte persone, senza isolarsi, in maniera un [...]
Fuori Parma, in mezzo alla campagna in un vecchio casale completamente restrutturato troviamo l’Osteria Ardenga. L’ambiente rustico ma ordinato e pulito ricorda le trattorie di una volta. [...]
Ci hanno ucciso la memoria con i bastoncinifìndus: ma il merluzzo, sopra tutto quello dei nostri mari – piccolo, tenero, saporoso – è molto meglio di così. Fallo andare solo da un [...]