Dopo aver parlato dei fiori e frutti che sono i descrittori “facili” da elencare, dopo i vegetali e i minerali, proviamo ad andare sul difficile: la maturità. Le sensazioni [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Prima uscita pubblica per Stefano Preli, nuovo chef de Le Coq, il bistrot di Monteverde che più di una volta abbiamo citato su queste pagine. L’arrivo di Preli è stata [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nel dibattito carne si carne no i veg sono minoranza ma sui libri è un’altra storia, questi vincono a mani basse. Ha senso parlare ancora ideologicamente di carnivori e vegetariani? Forse [...]
 
									
				 
						                 
		
                        Un maestro dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino diceva sempre: il vino non invecchia, si affina. Al punto che considerava errore chiamare “vecchio” un vino molto [...]
 
									
				 
									
				 
						                Una tiratura limitata per l'etichetta di Barolo Riserva della cantina Gianni Gagliardo, con le etichette firmate dall'artista Rocco Forgione.Solo 100 bottiglie, di Barolo Riserva DOCG Preve di [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        La premessa è d’obligo: sara un post personale, personalissimo, con poco di istituzionale e con la rinuncia in partenza all’oggettivo, all’omnicomprensivo al volo [...]
 
									
				 
									
				 
						                Si articola attraverso sette diversi incontri la golosa premessa al festival dei vitigni autoctoni meridionali.Si apre in pompa magna a partire da metà marzo il programma approntato per [...]
 
									
				 
									
				 
						                di Tommaso Esposito Na zetella ionnolella, addorosa de migliaccio, la farina cerne e affina pe la panza de setaccio. Tante le varianti familiari di questa ricetta di migliaccio dolce per [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Una capatina oltre confine per assaggiare il meglio della produzione vinicola della Slovenia, da tempo affacciata sul mercato enoico mondiale. Nove aziende e una carrellata di assaggi. Kupljen [...]
 
									
				 
									
				 
						                Angelo PerettiL'azienda si chiama de Tarczal. La de è minuscola, e questo significa che la famiglia è di nobile schiatta. La terra apparteneva ai conti Alberti. Più di un secolo fa la [...]
 
									
				 
									
				 
						                Lunedì' 13 febbraio 2012, Palazzo Rospigliosi, Via XXIV maggio 43 - Roma. Oltre quaranta aziende da tutta Italia si ritrovano a Roma per la seconda edizione di un evento unico nel mondo del [...]
 
									
				 
									
				 
						                Oltre quaranta aziende da tutta Italia si ritrovano a Roma per la seconda edizione di un evento unico nel mondo del vino, ideato e organizzato da Studio Umami: protagoniste ai banchi di assaggio [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Lungi da me pensare che Panorama sia un medium particolarmente trendsetting (alzino la mano i lettori maschi etero più interessati alla sua prima pagina che all’ultima), ma l’ultima [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Il post di oggi è per veri intenditori! Non lo siete? Tranquilli, lo si può sempre diventare anzi, direi che con il Rum Zacapa è piuttosto semplice.Zacapa infatti, è uno dei più preziosi e [...]
 
									
				 
									
				 
						                Musica da ascoltare dopo la lettura del post: Scarica 2-21 Bach_ Well-Tempered Clavier, Book 1 - Prelude #23 In B, BWV 868 Più penso alla serata di ieri e ai sei Amarone della [...]
 
									
				 
									
				 
						                Per la serie l’arte del gusto si affina lentamente con l’attenzione e la cultura del mangiar bene, dei prodotti tipici e delle loro origini storiche e [...]
 
									
				 
									
				 
						                ![IGT Beneventano Piedirosso – I Pentri 2006 [8.0]](http://128px.thumber.it/http://www.appuntidigola.it/wp-content/uploads/kerres-2006-piedirosso-i-pentri-735x550.jpg) 
		
                        Piedirosso, un nome che fa storia: detto Per’e palummo dalle sue parti, ricorda il colore delle zampe dei colombi. Piede del Palombo, ecco. I Pentri lo lavorano con cura, ricavando questo [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Questa storia è iniziata alcuni anni fa, quando, a cena nell’enoteca di un amico a Milano, assaggio un olio di oliva che subito mi fa cadere in uno stato di estremo piacere, felicità, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Nel 1919, mentre l’influenza spagnola mieteva più vittime della Grande Guerra, i trattati di pace assegnavano il Sudtirolo all’Italia. A conti fatti, spostare il confine al [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        C’è chi dice che i vini di (Tommaso) Cavalli siano fuori moda e un po’ ci gode nel dirlo pensando al contrappasso di chi la Moda la fa sul serio. Del resto in pochi hanno provato [...]
 
									
				 
									
				 
						                Nuova, sensazionale acquisizione nell'assortimento vini distribuiti dalla Rinaldi di Bologna: si tratta degli splendidi prodotti bolgheresi di Batzella. A suggellare la bellezza delle terre [...]
 
									
				 
									
				 
						                Mauro PasqualiLa Sardegna è (giustamente) nota per il suo mare e le sue spiagge, che nulla hanno da invidiare ad altrettanto famose destinazioni esotiche. Purtuttavia la Sardegna che amo è [...]
 
									
				 
									
				 
						                Dal butterfly wedding all'ideatore dell'orto sul tetto, dalla fornitura di piume di struzzo per il Burlesque all'agriwellness ma anche il mago della birra 100% italiana, l'affinatore di [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Tempo di lettura: 2 minuti E’ una delle prime sere estive, non ancora per calendario ma per clima, e c’è un’elettricità nell’imbrunire che mi ricorda i tramonti siciliani quando si [...]
 
									
				 
									
				 
						                Scritto per Enogea 35 ma consegnato in ritardo, l’articolo originario dal titolo Raccontare il vino al tempo dei blog e delle marchette è stato integrato e sarà pubblicato a puntate. Questa [...]
 
									
				 
									
				